Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 21:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coranus (Coranus) kerzhneri P.V. Putshkov, 1982 (cf.) - Reduviidae Harpactorinae Harpactorini

5.VII.2012 - ITALIA - Lazio - VT, Canepina, Bivio di Canepina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/07/2012, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Questo piccolo reduvide l'ho trovato mentre camminava su una stradina sterrata. Credo sia un Coranus, ma quale specie?

12mm

SAM_3664.JPG



SAM_3665.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Reduviidae
MessaggioInviato: 12/07/2012, 20:09 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Da confrontare con Coranus kerzhneri P.V. Putshkov, 1982 (N, S, Si, Sa).

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2012, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Prova a confrontarlo con i miei:
QUI
E QUI

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2012, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Esprimo molte perplessità su questo esemplare che andrebbe osservato attentamente sotto il microscopio. Una foto dell'apice dello scutello (più contrastata di quella qui presentata) in visione laterale potrebbe aiutare.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2012, 1:32 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Accontentato :ok:

SAM_3868.JPG



SAM_3869.JPG



Inserisco anche altri due particolari

SAM_3871.JPG



SAM_3872.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 19:30 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Dioli ha scritto:
Esprimo molte perplessità su questo esemplare che andrebbe osservato attentamente sotto il microscopio. Una foto dell'apice dello scutello (più contrastata di quella qui presentata) in visione laterale potrebbe aiutare.

Effettivamente l'apice dello scutello non è proprio da C. kerzhneri.
Ricorda quello del C. tuberculifer.
Dovrò verificare.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: