| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Peirates hybridus (Scopoli, 1763) - Reduviidae - Sasso Marconi (BO) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=96&t=5660 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 25/02/2010, 22:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Peirates hybridus (Scopoli, 1763) - Reduviidae - Sasso Marconi (BO) |
Anche questa bestiola proviene da un pioppo; in questo caso si trovava dentro il legno marcescente di un grosso tronco abbattuto da tempo. Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 22.II.2010 |
|
| Autore: | halobates [ 25/02/2010, 22:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Reduvide ? Sasso Marconi (BO) |
dovrebbe trattarsi di Peirates sp., ma aspetta altri pareri.
|
|
| Autore: | Loriscola [ 25/02/2010, 22:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Reduvide ? Sasso Marconi (BO) |
Osteria, direi che ci siamo sicuramente Peirates (Peirates) hybridus (Scopoli, 1763) ???
|
|
| Autore: | elleelle [ 26/02/2010, 0:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Reduvide ? Sasso Marconi (BO) |
Mi risulta che sia una specie terricola, che scava addirittura tane e si affaccia sulla porta in attesa. Se è lo stesso, dovrebbe squittire come un Cerambicidae. La puntura fa molto male
|
|
| Autore: | Pactolinus [ 26/02/2010, 1:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Reduvide ? Sasso Marconi (BO) |
elleelle ha scritto: La puntura fa molto male ![]() Non me ne intendo minimamente ma credo che tutti i Reduviidae siano alquanto "tosti". Cito questa mia esperienza giovanile: Presso la casa in campagna, avevo catturato uno scorpione che avevo messo in un bicchierino da yogurt. Poco dopo avevo anche trovato un Reduviidae e, volendo vedere cosa succedeva, l'ho posto nello stesso bicchierino. Poco dopo sono andato a vedere la situazione, immaginando che lo scorpione avesse avuto la meglio! Bene, lo scorpione giaceva esanime, mentre l'Emittero aveva il suo rostro ben piantato nella giuntura tra patella e chela!!! ![]()
|
|
| Autore: | Loriscola [ 27/02/2010, 0:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Reduvide ? Sasso Marconi (BO) |
Pensa invece che mio fratello, in una spedizione entomologica proprio a Palazzo Rossi di quasi 15 anni fa, si beccò una dolorosissima "puntura" di R. iracundus. Oltre al male , il braccio si gonfiò a dismisura, tanto che dovette andare la Pronto Soccorso. Da allora gestisco queste bestiole con un'estrema prudenza.....
|
|
| Autore: | marsal [ 02/03/2010, 0:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Reduvide ? Sasso Marconi (BO) |
Anche per me si tratta di Peirates hybridus Qui c'è una foto del Peirates stridulus http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?f=35&t=48627 |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|