Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nagusta goedelii (Kolenati, 1857) - Reduviidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=96&t=73546 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 19/03/2017, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Nagusta goedelii (Kolenati, 1857) - Reduviidae |
Non so se è segnalato per la Venezia Giulia, ne ho catturato un'ex anche lo scorso anno. Ciao Lucio |
Autore: | halobates [ 20/03/2017, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nagusta goedeli (Kolenati, 1857) - Reduvidae |
![]() La specie comunque arrivava fino alla Slovenia e quindi di conseguenza avrà fatto un altro passettino in avanti anche in Friuli Venezia Giulia. ![]() |
Autore: | Agdistis [ 20/03/2017, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nagusta goedeli (Kolenati, 1857) - Reduvidae |
halobates ha scritto: :) Ciao, questa segnalazione è da riferire a Paride Dioli, penso gli possa interessare molto. Le segnalazioni note a me erano: Emilia-Romagna, Marche, Toscana ed ho visto che nel 2016 Mauro Villa ad Abbiategrasso se ne è trovata una in casa lo ha segnalato in F. Natura Mediterraneo alla fine del post. La specie comunque arrivava fino alla Slovenia e quindi di conseguenza avrà fatto un altro passettino in avanti anche in Friuli Venezia Giulia. ![]() Avevo già parlato con Paride durante la scorsa edizione di Entomodena sulle specie nuove che ogni tanto riesco a reperire. Sapevo già della presenza in Slovenia, ma non nelle immediate vicinanze di confine, i dati che conosco sono della Slovenia orientale verso il confine ungherese. Ciao Lucio |
Autore: | Dioli [ 21/03/2017, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nagusta goedeli (Kolenati, 1857) - Reduvidae |
Grazie della segnalazione che è interesante per la regione e che testimonia come questa specie sia in espansione da oriente verso occidente. Infatti c'è un bel lavoro di faunistica riguardante i Balcanie l'Europa orientale di Petr Kment, oltre aì dato sloveni di Andsrei Gogala nel suo sito web. In Friuli V.G., probabilmente c'è da tempo (forse prima che in Emilia) anche se l'infaticabile Lucio Morin (una validissima "sentinella" attenta sul fronte orientale) è riuscito adesso a documentarne la presenza reale. Questo dato è importante perché dimostrerebbe che l'espansione è recente. Infatti tra le ipotesi si fanno c'è anche quella che l'insetto, vivendo sugli alberi, fosse sfuggito agli entomologi, un po' come avvenuto per la Cetonischema aeruginosa e la Dendroxena quadripunctata, considerate rare per carenza di ricerche al di sopra del livello degli occhi. Italo Bucciarelli sosteneva di averla trovata negli anni '80 ma, al momento, non ho ancora scovato l'esemplare tra le miscellanee del Museo di Milano di cui mi parlava. Quindi propendo più per la prima ipotesi. E' interessante osservare che, oltre alle segnalazioni che ci ricorda Danilo, la specie è adesso presente anche in Francia meridionale. pwer saperne di più: https://www.researchgate.net/publication/259623420_On_the_presence_of_Nagusta_goedelii_Kolenati_1857_in_Italy_with_notes_on_its_biology_and_ecology_Hemiptera_Heteroptera_Reduviidae |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |