Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ninfa di Reduviidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=96&t=92455 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | bunglegrind [ 24/09/2020, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Ninfa di Reduviidae sp. |
Mi spiace per il titolo ma non ho proprio la più pallida idea di cosa sia. L'unica cosa che posso supporre è che sia in una qualche relazione con le tingidi, visto che l'ho trovato sul gelsomino nei pressi di posti frequentati da queste ultime: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?p=382479#p382479 Cmq, Roma ovest, sopra una pianta di gelsomino. A me sembra quasi un gamberetto (sarà per il colore)...sono molto curioso di sapere cosa sia. Grazie!!! |
Autore: | Livio [ 24/09/2020, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto? Crostaceo? |
Eterottero. Mi ricorda un giovane di Berytidae. |
Autore: | Chalybion [ 24/09/2020, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto? Crostaceo? |
Mi ricorda più un Reduviidae, forse Nagusta goedelii o qualche altro. Se sì, si nutrono di insetti. ![]() |
Autore: | elleelle [ 25/09/2020, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto? Crostaceo? |
Direi piuttosto il suo "cugino" Zelus renardi, che sta diventando molto comune. Si trovano spesso sugli alberi ed è probabile che da giovani predino i Tingidae. |
Autore: | bunglegrind [ 26/09/2020, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto? Crostaceo? |
cmq una ninfa...ecco perché non riuscivo a vederci nulla di "solito" |
Autore: | Dioli [ 25/12/2020, 1:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ninfa di Reduviidae sp. |
Luigi ha ragione: Zelus renardii che, in Lazio, sta diventando piuttosto comune e ... pericoloso, visto che punge l'uomo. Per ora non crea grossi danni, ma essendo un alieno, non si sa mai. Meglio vigilare. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |