Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae, Egitto
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=97&t=268
Pagina 1 di 1

Autore:  halobates [ 14/02/2009, 1:20 ]
Oggetto del messaggio:  Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae, Egitto

Questo Eterottero mi è stato portato da mio cugino dall'Egitto da Sharm el S.

L'avevo già mostrato a Paride, penso si tratti di uno scutelleride poichè ( anche se dall'immagine non si capisce....è ottenuta con lo scanner....poichè non ho altro sistema per poterla acquisire ) i tarsi sono provvisti di tre articoli, le antenne di cinque...ed il secondo è più lungo del primo.

ma poi non riesco più ad andare avanti....potete aiutarmi ?

Allegati:
Scutelleridae sp.

Egitto: Sharm el S.
25-V-2008

Eterottero egiziano a.jpg


Autore:  Dioli [ 14/02/2009, 3:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eterottero egiziano

Speriamo che lo veda Attilio, che in questo momento si sta proprio occupando di questa famiglia nei paesi "eremici".

Autore:  eremicus [ 14/02/2009, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eterottero egiziano

Intervengo volentieri in questa discussione, anche perché chiamato in causa dall'amico Paride. L'esemplare fotografato è un Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae della sottofamiglia Pachycorinae. Questa sottofamiglia, a prevalente diffusione tropicale, è rappresentata nel Paleartico da pochi generi presenti soltanto nelle regioni più meridionali dell'areale.
Il reperto è molto interessante, perché si tratta del primo per l'Egitto; questa segnalazione mi ha fatto decidere di inserire anche questa specie nel libro sugli Scutelleridae W-paleartici che ho in avanzata fase di preparazione per la Faune de France.
Deroplax silphoides è una specie ampiamente diffusa in Africa nei paesi della costa orientale dal Sudafrica al Sudan, incluso il Madagascar; è nota pure dell'Arabia saudita meridionale, di una località non lontana dal confine yemenita. Si tratta di una specie estremamente variabile nella colorazione, di cui non esistono praticamente due individui uguali tra loro; nella parte meridionale del suo areale di distribuzione prevalgono le forme scure (come questa che inserisco); salendo verso nord gli individui tendono a diventare più chiari, come quello raccolto dal cugino di Halobates. Di un certo interesse è la tipologia delle variazioni, che presenta fenomeni di positivo/negativo piuttosto rari negli insetti; questo si può notare nelle due grandi macchie vagamente circolari che si trovano ai lati della metà posteriore dello scutello; nell'esemplare di Halobates queste sono scure in campo chiaro, in quello inserito da me sono chiare in campo scuro.
deroplaxc.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 14/02/2009, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eterottero egiziano

eremicus ha scritto:
Intervengo volentieri in questa discussione, anche perché chiamato in causa dall'amico Paride. L'esemplare fotografato è un Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae della sottofamiglia Pachycorinae. Questa sottofamiglia, a prevalente diffusione tropicale, è rappresentata nel Paleartico da pochi generi presenti soltanto nelle regioni più meridionali dell'areale.
Il reperto è molto interessante, perché si tratta del primo per l'Egitto; questa segnalazione mi ha fatto decidere di inserire anche questa specie nel libro sugli Scutelleridae W-paleartici che ho in avanzata fase di preparazione per la Faune de France.


Leggo con estremo piacere quanto scritto dall'amico Attilio :hp:
Pensare che, tramite questo punto di incontro virtuale che è il forum, sia stato possibile metterlo a conoscenza di un reperto così interessante come quello mostratoci da Danilo (halobates), rafforza il mio convincimento sull'utilità di questa nostra iniziativa, che, ne sono convinto, darà nel tempo altri nuovi e interessanti risultati.
Il tempo speso qui è tempo speso bene ;)
Un grazie di cuore a Danilo e ad Attilio, che presto si metterà in contatto con lui, per chiedergli di potere esaminare questo interessante reperto, come lui stesso mi ha riferito pochi minuti fa durante una conversazione telefonica.

Autore:  halobates [ 14/02/2009, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deroplax silphoides (Thunberg, 1783), Scutelleridae, Egitto

:D Mi sembra che questo è stato senz'altro un notevole colpo di c.... Ahem! intendevo dire di fortuna.

In effetti mi aveva molto incuriosito....e non sospettavo potesse essere così interessante.
No problem per ulteriori studi da parte di Attilio.

:hi:

P.S. un ringraziamento và anche a Paride che mi ha fornito il consiglio giusto al momento giusto. Ed anche a Marcello/Velvet Ant che mi ha coinvolto in quest'altra avventura del web.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/