Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Procilia morgani (White, 1839) - Scutelleridae - QUIZGABON 2
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=97&t=31954
Pagina 1 di 2

Autore:  Apoderus [ 10/03/2012, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Procilia morgani (White, 1839) - Scutelleridae - QUIZGABON 2

E' più facile del precedente; anche in questo sono esclusi i partecipanti alla spedizione.

01.jpg



La seguente immagine viene inserita dopo la conclusione del quiz.

00.jpg


Autore:  Andricus [ 10/03/2012, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Buprestide o Cetoniide? :roll:

Autore:  Apoderus [ 10/03/2012, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Altri pareri?

Autore:  Livio [ 10/03/2012, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Apoderus ha scritto:
Altri pareri?

Ma tu guarda un po' come si diverte a farci soffrire!
:x :lol1:

Autore:  Loriscola [ 10/03/2012, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Heterottero....sì, insomma, una cimiciona metallizzata :sma:

Autore:  Pippistrello [ 10/03/2012, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Loriscola ha scritto:
Heterottero....sì, insomma, una cimiciona metallizzata :sma:

Ciao Loris.
Sei una volpe.... :P :lol:
:oops: :oops: Oooops, scusa Silvano. :mrgreen:

Autore:  Apoderus [ 10/03/2012, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Claudio :cr
E vabbè:
rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


Pensate che quando ho preso la prima, ero convintissimo di avere nel retino uno splendido buprestide!
Invece ...

:hi:

Autore:  Andricus [ 10/03/2012, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Apoderus ha scritto:
ero convintissimo di avere nel retino uno splendido buprestide!


Assomiglia veramente a un Buprestide! :o

Autore:  Mimmo011 [ 10/03/2012, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Mi sa tanto di mimetismo batesiano :roll: :roll: :roll: :roll:

Autore:  Julodis [ 10/03/2012, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Se non sbaglio, ne avevo preso uno molto simile, se non uguale, in Kenia. Non mi vengono però in mente Buprestidi con lo stesso schema di colorazione nelle stesse zone. Forse una leggera somiglianza ce l'ha Lampetis punctatissima.

Vi ricordo che fino ad un po' di tempo fa si credeva che i Buprestidi fossero imitatori commestibili di modelli tossici o disgustosi, ma ora sappiamo che molte specie contengono invece sostanze tossiche, quindi quello che avevamo sempre interpretato come mimetismo batesiano, potrebbe invece spesso essere di tipo mulleriano.

Autore:  aug [ 11/03/2012, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Oh, caspita, una f........cimice!

Autore:  halobates [ 11/03/2012, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

:shock: Ehi ! non vale.....questa è chiamata dagli inglesi Jewel Bugs, Famiglia: Scutelleridae, per il genere passo la mano.....sicuramente Attilio/eremicus sarà contento.


:ok: bella bestia, sicuramente da viva era una magnificenza.


:hi:

Autore:  eremicus [ 11/03/2012, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Come ha correttamente indicato Danilo, è proprio uno Scutelleridae, in particolare Procilia morgani (White).
Ovviamente dò la mia piena disponibilità a studiare gli Eterotteri raccolti in Gabon.

Autore:  Pippistrello [ 11/03/2012, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Julodis ha scritto:
Non mi vengono però in mente Buprestidi con lo stesso schema di colorazione nelle stesse zone.

Nelle stesse zone non so ma ho trovato, questo delle Philippine che è molto simile :hi:

Autore:  Julodis [ 12/03/2012, 1:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUIZGABON 2

Pippistrello ha scritto:
Julodis ha scritto:
Non mi vengono però in mente Buprestidi con lo stesso schema di colorazione nelle stesse zone.

Nelle stesse zone non so ma ho trovato, questo delle Philippine che è molto simile :hi:

Si, ma quello è un genere che vive solo nell isole del Sud Est asiatico, dove Buprestidi con colori così eclatanti sono molto numerosi. In Africa invece la maggior parte dele specie ha colori più sobri. In prevalenza vanno dal nero al bruno ramato o bronzato, o varie tonalità di verde, ma spesso con colori uniformi o solo sfumati. Solo relativamente pochi presentato disegni a macchie, ecc. (senza considerare Julodis e Sternocera, che hanno una colorazione tutta loro).

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/