Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910 - Coreidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=99&t=39723 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/10/2012, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910 - Coreidae |
Credo che sia un Reduviidae, ma oltre non vado. Mi sembra di non averlo mai visto qui da noi, ma potrei tranquillamente sbagliarmi... Dimensioni: 18,5 mm |
Autore: | StagBeetle [ 22/10/2012, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reduviidae? |
E' un Coreidae invasivo originario dell'America che attacca le conifere: Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910. Ciao ![]() |
Autore: | cosmln [ 22/10/2012, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910 - Coreidae |
oltre a ID che hai ricevutto gia, una bella foto !!! ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 22/10/2012, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910 - Coreidae |
Che bei colori Maurizio, hai risolto il bilanciamento del bianco? Come? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/10/2012, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reduviidae? |
StagBeetle ha scritto: E' un Coreidae invasivo originario dell'America che attacca le conifere: Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910. Ciao ![]() ![]() ![]() cosmln ha scritto: bella foto !!! Con le bestie grandi è facile....., ma con le bestiole che fotografi tu .... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/10/2012, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910 - Coreidae |
Daniele Sechi ha scritto: Che bei colori Maurizio, hai risolto il bilanciamento del bianco? Come? Innanzitutto macchina già settata con bilanciamento premisurato sui led, poi un pò di ritocco con i livelli in Photoshop. Una volta un amico fotografo mi disse che in foto digitale era sempre meglio sovraesporre che sottoesporre, e così ho fatto per molto tempo. Poi ho voluto provare a sottoesporre per vedere che succedeva, e i colori mi vengono molto più saturi. Ormai sottoespongo abitualmente di almeno uno stop, oppure abbrevio il tempo di esposizione. In questo caso, per esempio, invece di scattare a 1/500, ho scattato a 1/640, sempre con diaframma 5,6 e ISO 200. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |