Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 12:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phyllomorpha laciniata (Villers, 1789) - Coreidae

28.X.2013 - ITALIA - Abruzzo - AQ, dintorni di Campo Felice, 1300 m, versante Nord


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/10/2013, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sotto una grossa pietra, aveva trovato rifugio qualcuno di questi strani Eterotteri.

Abruzzo, L'Aquila, dintorni di Campo Felice, 1300 m, versante Nord, 28.X.2013, M. Gigli legit

circa 1 cm

Campo_Felice_28-X-2013_OL_001.JPG



Campo_Felice_28-X-2013_OL_004.JPG



Campo_Felice_28-X-2013_OL_008.JPG



Campo_Felice_28-X-2013_OL_012.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterotteri spinosi
MessaggioInviato: 29/10/2013, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Dovrebbe essere Phyllomorpha sp. come questa.

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterotteri spinosi
MessaggioInviato: 29/10/2013, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:ok: :ok:
Phyllomorpha laciniata (Villers, 1789) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterotteri spinosi
MessaggioInviato: 29/10/2013, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Andrea.

Secondo quanto scrive Marsal (che è pure da noi con lo stesso nickname) in quella discussione, dovrebbe essere Phyllomorpha laciniata (Villers, 1789).

Se interessano a qualcuno, le ho prese.

P.S. - Mi sono appena accorto di averne già fotografata una, in condizioni simili, anche se su una montagna del Lazio. E confrontando le foto direi che la vecchia Coolpix le faceva meglio della reflex che uso adesso.

P.P.S - Grazie Leonardo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterotteri spinosi
MessaggioInviato: 30/10/2013, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Bellissime foto :o e... stranissimo rincote!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterotteri spinosi
MessaggioInviato: 04/11/2013, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Non intervengo per confermare la determinazione di Leonardo, ovviamente corretta, ma per associarmi alla osservazione di Maurizio sulla insuperata qualità della vecchia Coolpix.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterotteri spinosi
MessaggioInviato: 04/11/2013, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Infatti sto pensando di ricominciare a portarmela appresso insieme alla reflex. Purtroppo non funziona più il pulsante per accorciare la focale, ma tanto in macro se la imposta da sola su 80 mm equiv. L'unico difetto serio che ha è lo scatto lento. Fotografare un insetto in corsa è quasi impossibile. In questo le reflex sono insuperabili.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2013, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Bellissima e spinosissima :shock:
Se ai cimiciari non interessa :oops: , una ne stenderei volentieri, sperando di non pungermi :)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2013, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco paglialunga ha scritto:
Bellissima e spinosissima :shock:
Se ai cimiciari non interessa :oops: , una ne stenderei volentieri, sperando di non pungermi :)

Già prenotate. Ma prima di Entomodena potrei trovarne altre.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: