Autore |
Messaggio |
Ranatra
|
Inviato: 02/10/2009, 15:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 8:59 Messaggi: 305 Località: Sassari
Nome: Laura Loru
|
Fonni (Nu) 12 IX 2006 Trappola a caduta in ginepreto Maschio e femmina circa 4 mm Eccomi di nuovo alle prese con un miridae A prima vista mi è venuto in mente il Mimocoris rugicollis ma non è lui  E poi questa specie ha femmine brachittere e maschi macrotteri  mentre il mio nuovo "amico"  ha entrambi i sessi brachitteri. Chi mi aiuta? Ciao Laura
|
|
Top |
|
 |
eremicus
|
Inviato: 02/10/2009, 18:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:36 Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
|
Hai individuato esattamente la tribù, che è quella degli Hallodapini (Miridae, Phylinae); la specie è Hallodapus montandoni Reuter, 1895, elemento montano poco comune che vive alla base della vegetazione. Neanche a dirlo, è nuovo per la Sardegna!
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 02/10/2009, 22:31 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Il collega spagnolo Manuel Baena si stava occupando qualche tempo fa dei generi Hallodapus e Omphalonotus dei Paesi mediterranei e mi scriveva della sua convinzione che vi fossero specie nuove da descrivere, tra cui una da me rinvenuta nel cuore delle Alpi. Poiché io non mi occupo prevalentemente di Miridae, l'avevo esortato a descrivere lui tali specie, poi la cosa è rimasta in sospeso e spero che si accinga a farlo presto. In ogni caso, anche l'amico Attilio potrebbe approfittare di questa occasione per affrontare la questione per quanto riguarda il materiale insulare. In questo caso, infatti, ci sarebbero due argomenti "forti" che potrebbero suffragare quanto asserisce Baena e cioè il fatto che sia il maschio che la femmina siano brachitteri, inoltre la singolarità del ritrovamento in Sardegna, che, come ben sottolinea Attilio, sarebbe il primo. Ciò mi fa ben sperare che sia qualcosa di più di una nuova segnalazione per l'isola. Si dovrebbero cercare altri esemplari che quasi certamente non sono rari insistendo a guardare alla base dei ginepri o delle ericacee, ma anche sotto i sassi.
|
|
Top |
|
 |
Ranatra
|
Inviato: 05/10/2009, 15:23 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 8:59 Messaggi: 305 Località: Sassari
Nome: Laura Loru
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 06/10/2009, 11:22 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Laura sei incontenibile! Incontenibile per le specie interessanti che stai trovando e incontenibile per come spiattelli le confidenze un po' sarcastiche su come chiamo gli emitteri AI DUE MAGGIORI SPECIALISTI ITALIANI!! Non c'è che dire... proprio un'amica... Continua così!  E ricorda che ho una scatoletta per te 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Ranatra
|
Inviato: 06/10/2009, 12:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 8:59 Messaggi: 305 Località: Sassari
Nome: Laura Loru
|
Ma dai Dani, non te la prendere  , non penso che Eremicus e Paride cambieranno opinione su di te per così poco  Non ho mica detto che provi ribrezzo per gli eterotteri o qualcosa di simile! Ho semplicemente detto che chiami rispettosamente ed affettuosamente gli eterotteri puzzoni. E hai dimostrato tu stesso di amarli visto che hai letto questa discussione scovando la mia marachella  E poi lo sanno tutti che ami gli insetti con tutto te stesso A presto Laura Ah quindi la scatoletta me la vuoi sempre cedere, menomale che non hai cambiato idea 
|
|
Top |
|
 |
|