| Autore | Messaggio | 
	
			| Alessio89 | 
				
				
					|  Inviato:  31/10/2011, 13:31  |  | 
		
			| Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
 Messaggi: 2582
 Località: Pescara
 Nome: Alessio Morelli
 | 
				
					| Beh, devo dire che senza l'aiuto di Giacomo (grazie     ...no riesco a trovare un'emoticon che applaude però) non ci sarei mai arrivato a Scydmenidae     , io non ho mai visto nulla del genere, avrei detto addirittura Adefagi (per le metacoxe)    , visto che non riuscivo a collocarli in una famiglia... a prima vista sembravano Pselaphidae (quindi Staphylinoidei), ma non mi sono fidato e ho pensato: "bah, saranno Carabidi ipogei Trechini, o qualcosa di simile, zampe cursorie, mandibole da predatore...     ". Quelle antenne poi mi hanno fatto dannare, quasi genicolate; i palpi; la peluria sul corpo; i tarsi, 5 per ogni zampa (quindi Heteromeri certamente no). Adesso che ho capito mi rendo conto dell'errore/orrore     Rinvenuti lungo un sentiero di bassa montagna/collina, mentre si muovevano sul fango argilloso (alcuni galleggiavano sulle pozzanghere). Lunghezza: 6 mm
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tc70 | 
				
				
					|  Inviato:  31/10/2011, 13:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
 Messaggi: 4518
 Località: Brescia
 Nome: Luca Bodei
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  31/10/2011, 13:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Dalla miniatura mi sembrava un anticide.....    
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| andrea bramanti | 
				
				
					|  Inviato:  31/10/2011, 13:42  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2010, 19:48
 Messaggi: 354
 Nome: andrea bramanti
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Alessio89 | 
				
				
					|  Inviato:  31/10/2011, 13:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
 Messaggi: 2582
 Località: Pescara
 Nome: Alessio Morelli
 | 
				
					| Tc70 ha scritto:   gia fatto (intanto)     Fumea crassiorella ha scritto: Dalla miniatura mi sembrava un anticide.....    non dirlo a me che ieri sera non potevo usare il computer e sono dovuto rimanere con il dubbio, visto che i pochi testi che ho non mi hanno permesso di determinarlo     andrea bramanti ha scritto: in questa discussione (ex genere mastigus)viewtopic.php?f=346&t=13716&hilit=mastigus c'era un link per un lavoro monografico sul genere (Bordoni). se non è più disponibile lo posso ricaricare.Grazie, infatti non è più disponibile, se puoi ricercarmelo mi faresti un gran favore.  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Honza | 
				
				
					|  Inviato:  31/10/2011, 15:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
 Messaggi: 5145
 Località: Hradec Kralove,Czech republik
 Nome: Jan Matějíček
 | 
				
					| In questa regione, due species, Palaeostigus heydeni  Rottenberg, 1870 (S) [E]
 Palaeostigus pilifer Kraatz, 1879 (S) [E]
 
 e una sottospecie
 Palaeostigus ruficornis neapolitanus Ganglbauer , 1899 (S) [E]
 
 
 _________________
 Research Fields
 Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| giuseppe55 | 
				
				
					|  Inviato:  31/10/2011, 21:01  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
 Messaggi: 4783
 Nome: Giuseppe Pace
 | 
				
					| Per dimensioni e località direi Palaeostigus ruficornis neapolitanus Ganglbauer, 1899 (S) [E]. Come in questa discussione: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=26791&hilit=Palaeostigus Alessio89 ha scritto: Grazie, infatti non è più disponibile, se puoi ricercarmelo mi faresti un gran favore Faresti un favore anche a me. Honza ha scritto: In questa regione, due species, Palaeostigus heydeni Rottenberg, 1870 (S) [E]
 Palaeostigus pilifer Kraatz, 1879 (S) [E]
 Quanto alle altre due specie, di cui non conosco i caratteri per riconoscerle, chiedo a Jan se i suoi esemplari illustrati (sembrerebbero due femmine) sono distinguibili esternamente ? Ciao Giuseppe
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Honza | 
				
				
					|  Inviato:  31/10/2011, 21:39  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
 Messaggi: 5145
 Località: Hradec Kralove,Czech republik
 Nome: Jan Matějíček
 | 
				
					| Palaeostigus key 
 
 _________________
 Research Fields
 Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| FORBIX | 
				
				
					|  Inviato:  31/10/2011, 21:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
 Messaggi: 8521
 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
 Nome: Leonardo Forbicioni
 | 
				
					| _________________"Stay hungry, stay foolish" . Steve Jobs , 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbix cell. 339/5275910 ___________________
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Alessio89 | 
				
				
					|  Inviato:  31/10/2011, 23:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
 Messaggi: 2582
 Località: Pescara
 Nome: Alessio Morelli
 | 
				
					| Grazie Jan!, grazie Giuseppe     domani vedrò di fare delle foto migliori, e in angolazioni differenti (anche per avere una conferma o smentita)  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| giuseppe55 | 
				
				
					|  Inviato:  01/11/2011, 19:55  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
 Messaggi: 4783
 Nome: Giuseppe Pace
 | 
				
					| Honza ha scritto: Palaeostigus key Grazie Jan, era proprio quella che mi interessava. Ora ho capito perchè non mi trovavo con la tabella del "Porta". La lunga pubescenza del P. pilifer è evidente nel maschio ma quasi assente nella femmina e, se assente risulta indistinguibile dal P. heydeni. Ho controllato le femmine dei miei P. pilifer e la lunga pubescenza si nota specialmente con alcuni radi peluzzi nella zona omerale. giuseppe55 ha scritto: Per dimensioni e località direi Palaeostigus ruficornis neapolitanus Ganglbauer, 1899 (S) [E]. Alla luce delle tabelle fornite da Jan debbo correggermi. Per dimensione e per la lunga pubescenza (alcuni peluzzi sono distinguibili nella prima foto) penso che l'esemplare possa essere un maschio di Palaeostigus pilifer Kraatz, 1879 (S) [E]. Il reperto sarebbe interessante perchè il più settentrionale della specie. Ciao Giuseppe
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Loriscola | 
				
				
					|  Inviato:  02/11/2011, 9:12  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
 Messaggi: 4894
 Località: Zola Predosa (BO)
 Nome: Loris Colacurcio
 | 
				
					| ....sia quel che sia, rimane una bestia splendida !!  Comunque, grazie alle ottime chiavi (riportate anche da Jan), per fortuna almeno con il genere Mastigus  dovremmo riuscire ad arrivare alla specie.....mi riservo di guardarci anche io     _________________
 Loris
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| marco paglialunga | 
				
				
					|  Inviato:  02/11/2011, 9:22  |  | 
		
			| Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
 Messaggi: 4850
 Località: Pesaro
 Nome: Marco Paglialunga
 | 
				
					| Alessio89 ha scritto: Beh, devo dire che senza l'aiuto di Giacomo (grazie     ...no riesco a trovare un'emoticon che applaude però) non ci sarei mai arrivato a Scydmenidae     , io non ho mai visto nulla del genere, avrei detto addirittura Adefagi (per le metacoxe)    , visto che non riuscivo a collocarli in una famiglia... a prima vista sembravano Pselaphidae (quindi Staphylinoidei), ma non mi sono fidato e ho pensato: "bah, saranno Carabidi ipogei Trechini, o qualcosa di simile, zampe cursorie, mandibole da predatore...     ". Quelle antenne poi mi hanno fatto dannare, quasi genicolate; i palpi; la peluria sul corpo; i tarsi, 5 per ogni zampa (quindi Heteromeri certamente no). Adesso che ho capito mi rendo conto dell'errore/orrore    Rinvenuti  lungo un sentiero di bassa montagna/collina, mentre si muovevano sul fango argilloso (alcuni galleggiavano  sulle pozzanghere). Lunghezza: 6 mm sopra.JPG sotto.jpg antenna.jpg mandibole.jpg      Bene bene bene      _________________
 O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
 (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |