Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 13:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Simbologia nei cartellini di località.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Pagina 4 di 10 [ 149 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/07/2010, 21:29 
 

Iscritto il: 28/06/2010, 12:18
Messaggi: 9
Località: ostuni
Nome: simona casale
Pensavo che dopo il diploma non avrei ami più letto niente in lingua latina...mi sono appena ricreduta... :dead:

_________________
Simona


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2010, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
ApeRegina ha scritto:
Pensavo che dopo il diploma non avrei ami più letto niente in lingua latina...mi sono appena ricreduta... :dead:
Anch'io odiavo il latino (ed ero piuttosto scarso :cry: ). Però qui sul forum usiamo un latino maccheronico, un po' ruspante e molto limitato; a parte i nomi delle specie (quelli sì, però per fortuna non si declinano), abbiamo solo qualche legit, qualche ex, qualche sensu lato ...Grazie a Dio niente consecutio temporum, niente interrogazioni o compiti in classe :hp:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2010, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Tenebrio ha scritto:
Anch'io odiavo il latino (ed ero piuttosto scarso :cry: ). Però qui sul forum usiamo un latino maccheronico, un po' ruspante e molto limitato; a parte i nomi delle specie (quelli sì, però per fortuna non si declinano), abbiamo solo qualche legit, qualche ex, qualche sensu lato ...Grazie a Dio niente consecutio temporum, niente interrogazioni o compiti in classe :hp:

:) Ciao
Piero


Beh, a dire il vero si declinano al genitivo singolare o plurale anche i patronimici.......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2010, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Grazie Iuri, il fatto che la pensiamo allo stesso modo mi conforta
:birra:

:) Ciao
Piero

Non è il solo! :)
No credevo che questa discussione potesse andare tanto avanti!

Iuri, stai facendo il commissario d'esame? Quest'anno per fortuna mi sono salvato. Mi sono bastate le corbellerie che ho letto e ascoltato nei due anni passati :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2010, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bè, io sarò infinitamente ignorante, ma dovete vedere che cosa scrivono gli studenti di mia madre :gh: : tanto per citarne uno estremo:

(domanda sull'evoluzione)

Perchè i fenicotteri hanno sviluppato zampe lunghe e esili?

risposta:
perchè altrimenti a stare a bagno nell'acqua gli veniva il mal di pancia.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2010, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
dadopimpi ha scritto:
perchè altrimenti a stare a bagno nell'acqua gli veniva il mal di pancia.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Beh, in effetti, dopo mangiato.... :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2010, 7:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
(domanda sull'evoluzione)

Perchè i fenicotteri hanno sviluppato zampe lunghe e esili?

risposta:
perchè altrimenti a stare a bagno nell'acqua gli veniva il mal di pancia.

Magari è proprio così!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2010, 10:46 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Julodis ha scritto:
Iuri, stai facendo il commissario d'esame? Quest'anno per fortuna mi sono salvato. Mi sono bastate le corbellerie che ho letto e ascoltato nei due anni passati :sick:


Caro Maurizio,
purtroppo sì!!!
Al MIUR qualcuno mi ama visto che negli ultimi anni mi incastrano sempre.
:cry: :cry: :cry:

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Ragazzi, io ho un dubbio, ma la provincia è così fondamentale metterla?

Io ho un po' di esemplari che vengono da una vecchia collezione, con scritto

ITALIA-LOMBARDIA (MI)
oppure
ITALIA-LOMBARDIA (CO)

Però guardando i comuni, attualmente dovrebbero essere
ITALIA-LOMBARDIA (MB)
ed
ITALIA-LOMBARDIA (LC)

Conoscendo la velocità con cui in Italia fanno e disfano le provincie io preferirei non riportarle, prima di creare più confusione che altro. Voi che dite, è così grave ometterla, considerato che in Italia non esistono comuni sinonimi tra diverse province della stessa regione, e quindi indicando Regione e Comune la segnalazione è comunque univoca.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
E' importante mettere anche la Provincia, perchè ci sono Comuni della stessa Regione con lo stesso nome.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Orotrechus ha scritto:
E' importante mettere anche la Provincia, perchè ci sono Comuni della stessa Regione con lo stesso nome.
Ciao
Mario



Tipo? Io so che gli unici comuni omonimi in Italia sono i seguenti, e nessuno è nella stessa regione.

Brione, Calliano, Castro, Livo, Peglio, Samone, San Teodoro

Me n'è sfuggito qualcuno?

Infatti come ho scritto sopra, non vedo così grave tralasciare la provincia, proprio perchè non esistono nella stessa regione comuni con lo stesso nome, e quindi la segnalazione è comunque per forza univoca.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Si ce ne sono altri ad esempio Solbiate in Lombardia.
Ogniuno è comunque libero di fare quello che vuole, ma personalmente ritengo corretto mettere anche la provincia, così come mi hanno insegnato i miei "maestri"; se non vado errando c'è anche un articolo sul Giornale del Giovane Entomologo, che spiega come scrivere i cartellini. E ti prego di non rispondermi che tale articolo non è il Vangelo.
Poi ripeto ogni persona può fare quello che vuole.
Mario


Ultima modifica di Orotrechus il 11/02/2012, 20:52, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non sapevo che non esistessero comuni con lo stesso nome nella stessa regione, ma considera che a volte viene scritto il nome di una località che però non è un comune indipendente, bensì una frazione o una zona all'interno di un comune con nome diverso, e questo può ingenerare un po' di confusione.
Comunque, scrivere la provincia è sempre meglio, anche perchè non è detto che chi leggerà il cartellino abbia a disposizione Google, Google Earth o altri simili mezzi di ricerca. Se devi cercare una località in una intera regione su una cartina, è molto più lungo che cercarla in una sola provincia. Pensa se ti capitasse di leggere un cartellino così: Puglia, Noci, 18.III.1988. Senza un sistema di ricerca e avendo a disposizione solo una carta geografica. Dovresti controllarti tutta la Puglia da Nord a Sud. Invece se avessero semplicemente aggiunto un semplice (BA) avresti potuto limitare la ricerca a un'area molto più ristretta.
La tua preoccupazione per i cambiamenti di provincia è eccessiva. Se la provincia cambia, non è necessario cambiare il cartellino. C'è comunque la data, e la provincia si intende che è quella di cui faceva parte quella località in quella data. Il problema c'è pure nellle indicazioni degli stati esteri. Pensa agli insetti raccolti in Jugoslavia prima che si frammentasse in vari stati indipendenti, o l'indicazione di Syria per posti che ora sono in altri stati. In questi casi io lascio il cartellino originale, ed eventualmente ne aggiungo uno nuovo con l'indicazione dello stato attuale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non entro nel merito della omonimia o meno di comuni della stessa regione, perchè come ti ho detto non lo sapevo, ma non posso escludere che sia vero per una qualche normativa che non conosco, ma di comuni omonimi in Italia ce ne sono molti di più di quelli che hai citato:
marco89 ha scritto:
Brione, Calliano, Castro, Livo, Peglio, Samone, San Teodoro

San Gregorio (Ce ne sono almeno 4)
Trevi (uno nel Lazio ed uno nell'Umbria)
Civitanova (Marche e Molise)

Questi sono solo alcuni che mi sono venuti in mente ora tra quelli in cui sono stato, ma chissà quanti altri ce ne saranno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2012, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2010, 23:25
Messaggi: 278
Località: Lombardia
Nome: Marco
Orotrechus ha scritto:
Si ce ne sono altri ad esempio Solbiate in Lombardia.
Ogniuno è comunque libero di fare quello che vuole, ma personalmente ritengo corretto mettere anche la provincia, così come mi hanno insegnato i miei "maestri"; se non vado errando c'è anche un articolo sul Giornale del Giovane Entomologo, che spiega come scrivere i cartellini. E ti prego di non rispondermi che tale articolo non è il Vangelo.
Poi ripeto ogni persona può fare quello che vuole.
Mario


C'è Solbiate, Solbiate Arno e Solbiate Olona, basta scrivere il nome per intero...lo stesso vale per San Gregorio, ce ne sono 6 ma tutti con un'apposizione che rende l'indicazione univoca, io scrivo sempre il nome per intero, la mia comunque è un'idea non per creare più problemi ma per toglierne, se ad esempio uno straniero vedesse un caretellino con un comune e lo cerca in provincia di Milano e non lo trova perchè ora è in Monza Brianza potrebbe essere un problema.

Grazie comunque per i pareri, so bene come andrebbero scritti, non dico che non andrebbe messa, chiedevo solo se secondo voi è così grave ometterla. ;) :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Pagina 4 di 10 [ 149 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: