Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 1:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Deposizione Cerceris



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deposizione Cerceris
MessaggioInviato: 21/03/2012, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Una domanda per gli Imenotterologi: Potete dirmi le modalità di deposizione del Genere Cerceris? In particolare vorrei sapere se Cerceris bupresticida depone sulla preda, accanto ad essa o, eventualmente, in quale altro modo? Chiarendo che non ho bisogno di indicazioni particolareggiate, vi ringrazio in anticipo. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Deposizione Cerceris
MessaggioInviato: 21/03/2012, 13:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Non ho esperienza diretta, ma ti dico quello che ho trovato attraverso una breve ricerca: non molto per la verità!

Pagliano & Negrisolo (Fauna d'Italia, 2005), così riportano a proposito di Cerceris bupresticida:
"C. bupresticida è ben nota ai coleotterologi per l'abitudine di catturare ed accumulare nei nidi Coleotteri Buprestidi, talora persino di specie molto rare, difficili da trovare nelle collezioni entomologiche. Gli esemplari normalmente predati appartengono però a Coroebus rubi (Linnaeus) (Picard, 1927). I Buprestidi raccolti in nidi pedotrofici da studiosi di inizio secolo, oltre che alla specie citata, appartengono ad Acmaeodera sp., Agrilus sp., Anthaxia sp., Buprestis sp., Chrysobothris sp., Ptosima sp. e Sphenoptera geminata Illiger (Picard, 1927)."

Ho trovato sul web la breve nota di Picard (solo una facciata), apparsa nel 1927 sul Bollettino della Soc. ent. di Francia, cui fanno riferimento i due Autori.

Eccola:
Picard, 1927.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Deposizione Cerceris
MessaggioInviato: 21/03/2012, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Grazie Marcello, avevo trovato anche io qualche cosa ( e qualcosa già sapevo) ma di fatto non ho trovato risposte alla mia domanda. Ciao.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Deposizione Cerceris
MessaggioInviato: 21/03/2012, 14:13 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Qualche notizia in più sulle modalità di deposizione di altre specie del genere Cerceris che allevano le proprie larve con coleotteri, è riportata da Grandi (1961).
Per Cerceris arenaria, che nutre la propria prole con coleotteri curculionidi adulti, Il Grandi riferisce che in una celletta di C. arenaria trovò una Sitona sp. con l'uovo dell'imenottero incollato ventralmente alla vittima, in posizione obliquo-longitudinale, e che l'uovo interessava quasi tutta la lunghezza del suo corpo.
Per Cerceris quinquefasciata, pure cacciatrice di Curculionidi, riporta un bel disegno che qui ti allego.

Cerceris-quinquefasciata.jpg


da: Grandi G., 1961 - Studi di un Entomologo sugli Imenotteri superiori

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Deposizione Cerceris
MessaggioInviato: 21/03/2012, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Perfetto, non c'è la sicurezza assoluta ma è ragionevole immaginare un comportamento analogo riguardo alla bupresticida. Molte, molte grazie Marcello.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: