Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 19:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bruchi di Pieris brassicae.?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Pagina 5 di 9 [ 134 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 16:41 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
sorpresa, dal momento che mi avevi detto che nelle zone c'è molto finocchio selvatico la curiosità mi ha assalito e guardate un po'! due bruchi di papilio machaon! sinceramente uno non sono sicuro se è un papilio machaon perchè presenta soltanto dei puntini arancioni; sarà troppo piccolo ancora?
da quando li ho trovati soltanto quello che ha solo i puntini arancioni si è mosso, dopo averlo toccato; l'altro è ancora immobile, come mai?
hanno una lunghezza di 2 cm come mai sono cosi piccoli è questo il periodo della schiusa delle uova? quando si incrisalidano?
se possibile, scrivetemi più informazioni possibili riguardo a questi bruchini e il metodo di allevamento!
Grazie mille!


questo è il bruco su cui ho i dubbi ma contando ad esempio il numero di zampe mi sembra anche lui un papilio machaon confermate?
20130923_150113 - Copia.jpg

20130923_141758.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Premetto che di farfalle non ne so praticamente nulla. Comunque, quello a bande nere, oltre ad essere chiaramente di Papilio machaon, forse non si muove perchè sta per fare una muta (quando si comportano così, le larve degli insetti in generale o stanno per mutare o sono parassitate. Speriamo la prima). Quell'altro non so. Forse i primi stadi hanno colorazione diversa, o rientra nella normale variabilità della specie?

Probabilmente anche solo facendo una semplice ricerca su Internet dovresti trovare parecchie informazioni sulla biologia e come allevare questa specie molto nota.

Se ti interessano dei bruchi dall'aspetto interessante, sempre dalle tue parti non dovresti avere troppe difficoltà a trovare quelli dell'Hyles euphorbiae. Ovviamente si trovano sulle euforbie, anche queste molto comuni, con varie specie, un po' ovunque.

Altri bruchi simpatici e facili da trovare sono quelli di Brithys crini. La cosa più difficile è trovare la pianta ospite (Pancratium maritimum), che da noi si trova lungo le coste sabbiose, per esempio, non troppo lontano da te, lungo il litorale tra Nettuno e il promontorio dei Circeo, immediatamente dietro la spiaggia, dove c'è tutta quella serie di cespugli che gradualmente diventano macchia mediterranea. Trovata la pianta, se il periodo è adatto si trovano quasi certamente anche i bruchi, spesso in gran numero.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 17:12 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
ok, appena avrò tempo mi metterò a cercare qualcosa riguardo ai macaoni vedrò su internet se ci sono notizie più dettagliate!
grazie di nuovo :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 19:18 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Il secondo è certamente Papilio machaon, forse in muta, ma l'altro non lo so. Infatti, quando ho tenuto il bruco di macaone non mi è mai capitato che in uno stadio fosse così. Comunque i consigli che ti posso dare sono questi:
- Per la gabbia basta semplicemente una piccola scatola, basta che non manchi mai il nutrimento. Quando il bruco avrà raggiunto i quattro centimetri posizionalo in una scatola più grande, con dei rametti, perché potrebbe decidersi di incrisalidarsi.
- La crisalide va tenuta per un po' a luce del sole, ma non diretta, così si schiuderà prima.
- Quando uscirà la farfalla aspetta che cominci a svolazzare nel contenitore, dopodiché aprilo e liberala.
Spero di averti aiutato!
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 20:11 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Informazioni utilissime!
Ma.... pensate che sia meglio dividerli i due bruchi dal momento che di uno non so neanche di cosa si tratti?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 20:26 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
No, non serve dividerli, perché i bruchi non si danno fastidio fra loro. Sto cercando su internet quale bruco porebbe essere il primo... i terrò aggiornato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Sono entrambi Papilio machaon.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 20:35 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
No, uno non è Papilio machaon, infatti quando il macaone si sviluppa cambia colore, ma non diventa mai così:
http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/P ... 69362.html


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Invece è un macaone anche quello, te lo dico per esperienza personale. Con la muta sono comparse delle sottilissime strisce nere e dalla pupa sono poi nati dei normalissimi macaoni.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 20:43 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Nella foto non si vede ma delle accennate strisce nere si vedono e confrontandoli la struttura corporea mi sembra identica!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 21:09 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Ok, scusa l'errore.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 21:16 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
ho letto nel link che hai postato, simone, che se stanno facendo la muta e vengono disturbate potrebbero morire perchè la muta si è svolta nella maniera sbagliata... bhe io li ho toccati entrambi perchè erano immobili e non sapevo se erano vivi o morti ahahah però quello che ha più le sembianze del macaone appena l'ho trovato e mi ha visto si è sollevato con la parte anteriore del corpo quindi suppongo non stesse facendo nessuna muta, mentre l'altro era immobile. Lo so sono un dannataro, ma sono ancora alle prime armi e non so come comportarmi di fronte a queste situazioni, comunque ora entrambi i bruchi sono ancora vivi e ogni tanto si muovono quindi, non rimane altro che incrociare le dita :D
ultima domanda, mangiano lo stelo o il fiore del finocchio selvatico?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
davide97 ha scritto:
ultima domanda, mangiano lo stelo o il fiore del finocchio selvatico?

Tu che dici?

Immagine


Secondo me mangiano un po' tutta la pianta, eccetto, forse, le parti più vecchie e dure del fusto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 21:34 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
perfetto, ora li ho riposti in un barattolo circolare con qualche stelo, qualche fiore e qualche ramoscello con foglie, appena avrò tempo e materiale gli cambierò posto.
ogni quanto fanno la muta?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 21:35 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Non credo che mangino i fiori, ma le altre parti della pianta.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Pagina 5 di 9 [ 134 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: