Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 7:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Firminus ciliatus vexillis (Reitter 1902) - Melolonthidae - In piena attività

5.I.2014 - ITALIA - Abruzzo - PE, Pianella, contr. Conoscopane


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 42 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/01/2014, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2012, 21:32
Messaggi: 276
Località: PISA
Nome: luigi innocenti
Se non sono arrivato tardi qualche esemplare lo gradirei possibilmente non spillato
Luigi

_________________
Luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2014, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
La situazione inizia a sfuggirmi di mano :lol: , come ho detto a Marco Uliana al telefono, non pensavo minimamente che fossero procerus, ma semplicemente dei comuni ciliatus, quindi non credevo che interessassero così tanto.
Proverò ad accontentare tutti, ma dando precedenza gli specialisti, e ovviamente senza esagerare :oops: .
Oggi stranamente erano quasi tutti scomparsi, che sarà stata la pioggia :roll:, o il vento che non spira più, questo non lo so. Di certo molti sono spirati :dead: per colpa delle auto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2014, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Alessio89 ha scritto:
quindi non credevo che interessassero così tanto


Allora confondiamo le acque... chissà cosa sono.? :roll:
Probabilmente dei ciliatus :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2014, 22:31 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Vorrei postare queste tre foto.
CIMG3600.JPG


Questa prima è una femmina raccolta da me sul Lungomare di Pescara il 6.IV.1969, e che a suo tempo Paolo Audisio ha determinato come Rhizotrogus ciliatus vexillis.
CIMG3602.JPG


Il secondo è un maschio della stessa specie? o di altr? non so, che ho raccolto sempre sul Lungomare di Pescara il 6.IV.1980.
CIMG3604.JPG


Il terzo fa parte di una piccola serie che ho ricevuto a suo tempo da L. Briganti che li aveva raccolti a Genova- Montesignano il 26.II.1966.
Sono molto più piccoli dei primi due (17 mm. anzichè 21-22).
Non so se questi dati possono portare altri argomenti alla discussione. Servono altre foto?
Saluti, Paolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 8:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
La situazione inizia a sfuggirmi di mano :lol: , come ho detto a Marco Uliana al telefono, non pensavo minimamente che fossero procerus, ma semplicemente dei comuni ciliatus, quindi non credevo che interessassero così tanto.
Proverò ad accontentare tutti, ma dando precedenza gli specialisti, e ovviamente senza esagerare :oops: .
Te la sei cercata quando hai incautamente scritto questo:
Alessio89 ha scritto:
Qualcuno degli scarabeidari per caso è interessato a questa specie? Solitamente non mi piace fare questo tipo di "offerte", ma non potete immaginare neppure quanti ce ne sono sia vivi che morti in buone condizioni, sarebbe un peccato lasciare che finiscano tutti sotto le ruote delle auto o sotto i piedi degli incauti pedoni.


Alessio89 ha scritto:
Oggi stranamente erano quasi tutti scomparsi, che sarà stata la pioggia :roll:, o il vento che non spira più, questo non lo so. Di certo molti sono spirati :dead: per colpa delle auto.

Queste comparse in massa di solito sono di breve durata. Puoi sempre raccogliere quelli spiattellati dalle auto per far fronte alle richieste che ti arrivano :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
aesalus37 ha scritto:
Vorrei postare queste tre foto.
Non so se questi dati possono portare altri argomenti alla discussione. Servono altre foto?
Saluti, Paolo


Sicuramente procerus è mediamente più grande del ciliatus.
Da queste foto non sono in grado di far alcuna ipotesi, dovresti mostrare gli stessi dettagli evidenziati da Alessio (peluria elitrale, puntggiatura del pronoto. Le date di raccolta sono sicuramente compatibili con ciliatus. Ma non è che l'ultimo è un Rhizotrogus? Come sono le tibie posteriori? Spinose?


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Glaphyrus ha scritto:
Allora confondiamo le acque... chissà cosa sono.?
Probabilmente dei ciliatus

:lol1:
Julodis ha scritto:
Te la sei cercata quando hai incautamente scritto questo:
Alessio89 ha scritto:
Qualcuno degli scarabeidari per caso è interessato a questa specie? Solitamente non mi piace fare questo tipo di "offerte", ma non potete immaginare neppure quanti ce ne sono sia vivi che morti in buone condizioni, sarebbe un peccato lasciare che finiscano tutti sotto le ruote delle auto o sotto i piedi degli incauti pedoni.

Eh già, infatti oramai non posso rimangiarmi ciò che ho detto.
Julodis ha scritto:
Queste comparse in massa di solito sono di breve durata. Puoi sempre raccogliere quelli spiattellati dalle auto per far fronte alle richieste che ti arrivano

Difatti lo sto facendo :gh: (non è vero :to: , però ci stavo pensando). So raccogliendo però quelli morti per qualche piccolo trauma, dovuto sempre alle automobili, o morti di stenti, dovuto a qualche altra causa.

Maurizio, e se un giorno ti svegliassi e scoprissi che anche questo è un procerus, cosa faresti? :roll: Me lo manderesti per far fronte alle richieste? :gh: (scherzo ovviamente) Era rimasto determinato come Holochelus fraxinicola, ma non credo sia lui (a questo punto).

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Essendo fra quelli che hanno "prenotato" :to: ci tengo a dirlo: non c'è niente da rimangiarsi. Ho chiesto io, non hai promesso tu! Se non ne trovi più non hai nessun obbiligo ;)
(comunque, se anche ne trovi di ammaccati anche seriamente dalle automobili... anche senza qualche zampa o cose del genere... io non li disdegno mica! :mrgreen: )

:lov2: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 13:43 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Cerco di fare i conti con le mie responsabilità :lol1: . Comunque fino a quando si tratta di qualche maschio non dovrebbero esserci problemi ( :?: :| :?: )


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Maurizio, e se un giorno ti svegliassi e scoprissi che anche questo è un procerus, cosa faresti? :roll: Me lo manderesti per far fronte alle richieste? :gh: (scherzo ovviamente) Era rimasto determinato come Holochelus fraxinicola, ma non credo sia lui (a questo punto).

:hi:

Quando ho letto la tua discussione, mi erano venuti in mente proprio quelli.
Tra l'altro, ho notato che quella discussione era stata per sbaglio rinominata (non so da chi) come Holochelus fraxinicola, quando Marco aveva già identificato gli esemplari come Firminus ciliatus o procerus. Magari ora riesce anche ad arrivare alla specie.

P.S. - Probabilmente sono i miei unici esemplari di quella specie, e me li tengo! :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Scusa il ritardo, se proprio rimane un esemplare, non buttarlo :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
marco villa ha scritto:
Scusa il ritardo, se proprio rimane un esemplare, non buttarlo :D

:ok:

A malincuore vi annuncio sono costretto a sospendere l'offerta e non accettare più richieste per quest'anno. Sto cercando di mettere via quanto più possibile per gli studiosi del gruppo e nello stesso tempo accontentare tutti, rischierei di reiniziare da capo ogni volta.
Inoltre credo che il loro periodo di sfarfallamento sia volto al termine, tant'è che sto vedendo e raccogliendo solo quelli morti.
Mi spiace

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Glaphyrus ha scritto:
:hp:
Direi tutti procerus, quelli del 09-I-2008 (PE) Pianella in modo molto evidente.
Quelli del 05-I-2014 (PE) Pianella sono pure procerus, anche se la punteggiatura per un po' meno evidente. Il primo, in particolare, mi lascia un pò perplesso, ma credo che sia variabilità individuale e difficoltà di percepire il carattere su queste foto. Tu stesso hai a disposizione dei F. ciliatus per cui puoi renderti ben conto della differenza della punteggiatura.

Come avrai capito, Rh. procerus è poco rappresentato nelle collezioni e poco conosciuto, di certo influisce l'epoca di sfarfallamento! Mi raccomando, raccogli(me)ne molti! :ok:
Se puoi, tienimeli freschi, in freezer. Mi è utile per studiare l'endofallo.

Grazie
Marco, a memoria visto che sono probabilmente 30 anni che non ne metto uno sotto il microscopio, mi sembra che il procerus abbia una punteggiatura molto piu' densa, quasi rugosa. Protrei sbagliarmi.
Ciao a tutti, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Alessio89 ha scritto:
A malincuore vi annuncio sono costretto a sospendere l'offerta e non accettare più richieste per quest'anno
P1200614.JPG

:mrgreen:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Guido Sabatinelli ha scritto:
Marco, a memoria visto che sono probabilmente 30 anni che non ne metto uno sotto il microscopio, mi sembra che il procerus abbia una punteggiatura molto piu' densa, quasi rugosa. Protrei sbagliarmi.
Ciao a tutti, Guido


Che dire... potrei sbagliarmi io, ho solo due maschi da confrontare coi ciliatus.
Guarda il penultimo e il terzultimo dei pronoti postati. Non ti sembrano sufficientemente rugosi?

Terminata la raccolta Alessio me ne spedirà qualcuno e vedrò di confermare o smentire appena possibile.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 42 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: