Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 17:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Omalium rivulare (Paykull, 1789) (cf.) - Staphylinidae

7.XI.2013 - ITALIA - Lazio - FR, Serrone, Morra Roscia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/11/2013, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre dalla lettiera nella robinieta sotto la falesia della Morra Roscia (Rossa).
Questo Staphylinidae mi pare abbia un aspetto noto, ma non mi ricordo a che genere appartiene.

Lazio, Frosinone, Serrone, Morra Roscia, 7.XI.2013, M. Gigli legit

3,5 mm

Staphilinidae_Serrone_Morra_Roscia_7-XI-2013_3,5mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Staphylinidae
MessaggioInviato: 09/11/2013, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Julodis ha scritto:
Questo Staphylinidae mi pare abbia un aspetto noto, ma non mi ricordo a che genere appartiene.


Poco malium per stavolta non ti boccio!! :mrgreen: :lov1:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Staphylinidae
MessaggioInviato: 09/11/2013, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Genere Omalium appunto, ma sulla specie non mi pronuncio

Enzo :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Staphylinidae
MessaggioInviato: 09/11/2013, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Due simili specie Omalium caesum Gravenhorst., 1806 - Omalium rivulare (Paykull, 1789)


Omalium rivulare (Paykull, 1789)
Omalium rivulare (Paykull, 1789) - Kopie.jpg

Omalium rivulare (Paykull, 1789)
Omalium rivulare (Paykull, 1789).jpg

Omalium caesum Gravenhorst., 1806
Omalium caesum Gravenhorst.,  1806 - Kopie.jpg

Omalium caesum Gravenhorst., 1806
Omalium caesum Gravenhorst.,  1806.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 08/02/2014, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Dopo averlo incontrato anch'io: viewtopic.php?f=11&t=51134 metterei caesum cf se la scelta fosse tra questi due, di cui Jan ci fornisce le foto.
Mi sembra che il rivulare ha le tempie sfuggenti e gli angoli posteriori del pronoto quasi dritti, mentre il caesum sembrerebbe averli leggermente sinuati e le tempie ben presenti ,ma siamo nel campo delle ipotesi, quando quasi a forza di guardarli e riguardarli ci si autoconvince...:oops:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2014, 8:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Io confronterei piuttosto gli angoli anteriori del pronoto, decisamente differenti: arrotondati in rivulare, marcati in caesum.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2014, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
In effetti li avevo notati ma poi, a volte la prospettiva, l'inclinazione della macchina, l'accartocciamento dei tegumenti,,,insomma una marea di fattori incidenti, mi ha fatto sottovalutare quello che dovrebbe essere un particolare di immediata discriminazione.
Se è così, sono due rivulare sia il mio (viewtopic.php?f=11&t=51134) che quello del prof :ok:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2014, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Die Käfer Mitteleuropas 4 Staphylinidae


Die Käfer Mitteleuropas 4 Staphylinidae I - 117.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2014, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
marco paglialunga ha scritto:
In effetti li avevo notati ma poi, a volte la prospettiva, l'inclinazione della macchina, l'accartocciamento dei tegumenti,,,insomma una marea di fattori incidenti, mi ha fatto sottovalutare quello che dovrebbe essere un particolare di immediata discriminazione.
Se è così, sono due rivulare sia il mio (viewtopic.php?f=11&t=51134) che quello del prof :ok:


:? :? Direi piuttosto che sono due specie diverse: rivulare quello di Maurizio, caesum il tuo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: