Autore |
Messaggio |
Vannu1989
|
Inviato: 11/05/2014, 19:07 |
|
Iscritto il: 11/05/2014, 17:13 Messaggi: 3
Nome: Lorenzo Vannuccini
|
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e non mi intendo granché di insetti anche se mi affascinano parecchio. Mi sono iscritto per chiedere agli esperti del settore, informazioni riguardo uno strano insetto che ho notato sulla testa di una formica. A Pasqua mi trovavo in montagna, e tra una foto e l'altra (sono un appassionato di fotografia) mi sono ritrovato a far foto ad un filo in cui passavano, tutte in fila, una miriade di formiche. Tra queste, ho notato che una aveva quel che ad occhio sembrava solo un puntino sulla testa. In realtà, era una specie di insetto molto piccolo. La formica pareva comportarsi come tutte le altre (l'ho osservata a lungo) ma non ho mai visto nulla di simile e la cosa mi affascina. Vi posto 2 sezioni ingrandite di alcune foto macro che ho fatto e spero riusciate a soddisfare la mia curiosità! La foto non è nella luce visibile, ma negli infrarossi; i colori strani sono dovuti a quello. Saluti a tutti!
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 11/05/2014, 19:15 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Innanzitutto complimenti per le foto...spettacolari!!! Nella mia immensa ignoranza potrei dire che sembrerebbe un acaro, ma aspettiamo pareri più autorevoli 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/05/2014, 19:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non è un insetto, ma un acaro. Se parassita, commensale o semplice autostoppista, non so dirti, ma abbiamo sul Forum qualcuno che si occupa proprio di acari attaccati agli insetti, o almeno di alcuni di essi. Devi solo aspettare che si colleghi. Nel frattempo, ti ricordo che prima di inviare richieste di identificazione questo Forum prevede che ci si presenti in "Primo ingresso". Puoi leggere le norme del Forum qui.
|
|
Top |
|
 |
Vannu1989
|
Inviato: 11/05/2014, 19:39 |
|
Iscritto il: 11/05/2014, 17:13 Messaggi: 3
Nome: Lorenzo Vannuccini
|
Julodis ha scritto: Non è un insetto, ma un acaro. Se parassita, commensale o semplice autostoppista, non so dirti, ma abbiamo sul Forum qualcuno che si occupa proprio di acari attaccati agli insetti, o almeno di alcuni di essi. Devi solo aspettare che si colleghi. Nel frattempo, ti ricordo che prima di inviare richieste di identificazione questo Forum prevede che ci si presenti in "Primo ingresso". Puoi leggere le norme del Forum qui. Grazie dell'info! ho provveduto subito... 
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 11/05/2014, 19:42 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
Ciao La Formica sembrerebbe una Crematogaster scutellaris, l'Acaro non ti so dire 
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 11/05/2014, 21:46 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Se devo essere sincero questa volta l'acaro non mi convince. Se non me lo dice un esperto di acari che ne ha riconosciuto il profilo io propendo per insetto. A me sembra una neanide neonata di cocciniglia (o comunque di Sternorrinco) salita casualmente sulla formica. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/05/2014, 23:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Potresti anche aver ragione. In una delle due foto mi sembrava di vedere 4 zampe su un lato, ma l'anteriore potrebbe anche essere la prima dell'altro lato.
Sul mio schermo non si riesce a capire se si vede un addome segmentato oppure no.
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 12/05/2014, 10:31 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
|