Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 04/03/2015, 17:14 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
lissoni Mattia ha scritto: nel senso che spostando la scatola gli insetti cambiano posizione comunque mi sono arrivati per posta già essiccati  Non riesco a capire cosa vuoi dire. Gli insetti ruotano sullo spillo? Ruotano gli spilli con gli insetti sul substrato?
_________________ Francesco Izzillo
Ultima modifica di f.izzillo il 04/03/2015, 17:15, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 04/03/2015, 17:30 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
hai ragione non mi sono spiegato molto bene intendevo dire che gli insetti ruotano sugli spilli
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/03/2015, 17:35 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
lissoni Mattia ha scritto: hai ragione non mi sono spiegato molto bene intendevo dire che gli insetti ruotano sugli spilli Erano secchi e non hanno fatto presa sullo spillo; devi fissare lo spillo con un po' di colla al lato ventrale dell'insetto.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 04/03/2015, 17:40 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/03/2015, 18:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se ti sono arrivati secchi, e li hai spillati tu senza prima ammorbidirli, è normale che succeda. La cuticola secca perde elasticità, e lo spillo, quando fora, non fa presa. Spillandoli da morbidi non succede, di solito. Se è questo il caso, fai come ha detto Francesco: rivolta l'insetto a panza all'aria e metti una goccia di colla nel punto da cui esce lo spillo, in modo che seccando faccia presa.
Se invece spillo ed insetto ruotano insieme, vuol dire che il fondo della scatola non è buono. Di solito succede col fondo in polistirolo, mentre il plastozote tiene meglio. Se sono insetti pesanti, può capitare anche col plastozote, a volte. In questo caso, se non puoi cambiare il fondo, ferma l'insetto con altri 1 o 2 spilli, in modo che non possa ruotare (io di solito ne metto uno tra la zampa posteriore destra, all'altezza dell'articolazione tra femore e tibia, e il bordo dell'elitra.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 04/03/2015, 18:14 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
quale colla serve, una qualsiasi come la vinavil oppure una specifica ?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/03/2015, 18:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per questo scopo va bene anche il vinavil.
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 06/03/2015, 14:50 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7371 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Ciao Mattia, voglio darti il mio contributo alla soluzione di alcuni problemi. Diciamo pure che sono secoli ormai che gli insetti si seccano all'aria, al sole ed in inverno sui... termosifoni (evita il forno di casa se no tua madre ti tarpa la carriera entomologica  ). Coleotteri ed altri insetti puoi anche seccarli rapidamente immergendoli prima in acetone e dopo qualche giorno esponendoli all'aria: quelli grossi in tal modo eviteranno di puzzare durante la lenta essiccazione solo all'aria ed in seguito anche dentro le scatole e conserveranno in alcuni casi la colorazione originaria in caso di pigmenti ossidabili all'aria (ortotteri, mantidi, libellule, ecc.). All'uscita dall'acetone prima di prepararli dovrai riammorbidirli in una "camera umida" per qualche ora o giorno secondo le dimensioni. In ultimo, se non vuoi ricorrere a sostanze chimiche inizialmente un po' critiche per l'uso (etere acetico) o non semplici da reperire, puoi sempre usare per sopprimere la generalità degli insetti, soluzioni di alcool bianco al 60-70% (in ogni emporio si trova al 90%), cioè diluito con acqua, oppure immettere i contenitori con insetti in freezer per congelarli: in entrambi i casi all'uscita dall'alcool o dal freezer gli esemplari saranno sempre pronti alla preparazione. Per il resto ed i dettagli vedi il link di Julodis. 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 09/03/2015, 2:57 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Chalybion ha scritto: ...Coleotteri ed altri insetti puoi anche seccarli rapidamente immergendoli prima in acetone e dopo qualche giorno esponendoli all'aria: quelli grossi in tal modo eviteranno di puzzare durante la lenta essiccazione solo all'aria ed in seguito anche dentro le scatole e conserveranno in alcuni casi la colorazione originaria in caso di pigmenti ossidabili all'aria (ortotteri, mantidi, libellule, ecc.). All'uscita dall'acetone prima di prepararli dovrai riammorbidirli in una "camera umida" per qualche ora o giorno secondo le dimensioni... scusa ma non sono del tutto d'accordo su quello che hai scritto e che ho quotato: non è vero che gli esemplari secchino in acetone e se anche fosse che senso avrebbe poi farli riseccare all'aria? hai provato ancora a tenere un grosso Coleottero in acetone per qualche giorno?...si è essiccato?...io credo proprio di no, a me non è MAI capitato e ne ho tenuti di Procerus in acetone per sgrassarli. inoltre scrivi che, tolti dall'acetone, gli esemplari andrebbero "riammorbiditi" prima della preparazione...l'inserimento in camera umida cancellerebbe buona parte dell'effetto dell'acetone. credo che non ti sia spiegato bene...senza alcun intento polemico da parte mie, ma solo per far chiarezza. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 09/03/2015, 3:08 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Più che altro, a quanto ho capito, un insetto tenuto in acetone per qualche giorno secca all'aria molto più velocemente (perché l'acetone ha una tensione di vapore maggiore dell'acqua), mantenendo anche colori più fedeli (perché rimane umido per meno tempo, e in genere è proprio l'acqua ad ossidare i pigmenti delle colorazioni "chimiche")... Quindi non è che l'acetone secchi direttamente l'esemplare, ma lo fa seccare più rapidamente una volta esposto all'aria. Ho capito bene? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 09/03/2015, 3:16 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Daniele Maccapani ha scritto: Più che altro, a quanto ho capito, un insetto tenuto in acetone per qualche giorno secca all'aria molto più velocemente (perché l'acetone ha una tensione di vapore maggiore dell'acqua), mantenendo anche colori più fedeli (perché rimane umido per meno tempo, e in genere è proprio l'acqua ad ossidare i pigmenti delle colorazioni "chimiche")... Quindi non è che l'acetone secchi direttamente l'esemplare, ma lo fa seccare più rapidamente una volta esposto all'aria. Ho capito bene?  questo mi sembra corretto 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/03/2015, 7:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Più che altro, a quanto ho capito, un insetto tenuto in acetone per qualche giorno secca all'aria molto più velocemente ... Ma infatti Giorgio aveva proprio scritto così: Chalybion ha scritto: Coleotteri ed altri insetti puoi anche seccarli rapidamente immergendoli prima in acetone e dopo qualche giorno esponendoli all'aria E' però vero che anch'hio la penso come Luca a proposito di questo: Chalybion ha scritto: All'uscita dall'acetone prima di prepararli dovrai riammorbidirli in una "camera umida" per qualche ora o giorno secondo le dimensioni. Se poi li metti in camera umida, è quasi come non averli tenuti in acetone (per l'aspetto della velocità con cui seccheranno). Se si tengono in acetone puro, tendono effettivamente ad indurire un po', ma per evitare questo problema, basta aggiungere una percentuale d'acqua all'acetone (non troppa!)
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 09/03/2015, 20:38 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
ciao Maurizio, insisto con le mie teorie, basate su una conoscienza quasi nulla di chimica ma unicamente corroborate da innumerevoli esperienze dirette. mi è capitato molte volte di avere dei Procerus e dei grossi Lamprostus, catturati con trappole innescate a succhi vari di frutta, che erano praticamente impastati di sostanze grasse; l'immersione in acetone purro (uso quello utilizzato dai riparatori di orologi per revisionare le macchine) non ha mai provocato l'indurimento degli esemplari, al pari dell'avio. dirò di più: esemplari secchi immersi in acetone per lo sgrassamento (prima di sostituirgli il cartellino ingiallito) tendono leggermente a riammorbidirsi e diventano più "manipolabili"...con me sostanzialmente si è verificato sempre l'esatto contrario di quello che ho letto negli interventi precedenti. concordo sul fatto che poi, dopo il trattamento di cui sopra, secchino molto più velocemente. ovviamente lavoro solo sui Carabidae e non su altre Famiglie. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/03/2015, 20:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tieni conto che non tutti gli insetti reagiscono allo stesso modo. I Carabidi sono già normalmente meno tendenti ad indurirsi rispetto ad altre famiglie di Coleotteri.
Comunque, anche a me succede che prendendo coleotteri secchi (mi capita in genere con gli adulti sfarfallati dal legno nelle cassette degli allevamenti e trovati dopo un po' di tempo) e mettendoli in acetone, dopo un po' diventino leggermente più morbidi, ma in realtà non più di tanto. Le cose vanno meglio aggiungendo un po' d'acqua, come dicevo. Se invece prendi insetti freschi, o morti in trappola, o ammorbiditi in camera umida, e li metti in acetone puro, lasciandoceli per abbastanza tempo, ovviamente, non per pochi minuti o qualche ora, pian piano l'acetone sostituisce l'acqua nei tessuti, e diventano meno morbidi di prima. Non che diventino rigidi, ma comunque tendono ad indurire, cosa che non accade se c'è anche un po' d'acqua. Io comunque da qualche hanno uso l'acetone mescolato con l'aceto e non ho di questi problemi.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 09/03/2015, 21:29 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: Tieni conto che non tutti gli insetti reagiscono allo stesso modo. I Carabidi sono già normalmente meno tendenti ad indurirsi rispetto ad altre famiglie di Coleotteri. infatti avevo precisato che i miei test erano stati fatti solo su Carabidi...più precisamente solo su grossi Carabus. Julodis ha scritto: ...Se invece prendi insetti freschi, o morti in trappola, o ammorbiditi in camera umida, e li metti in acetone puro, lasciandoceli per abbastanza tempo, ovviamente, non per pochi minuti o qualche ora, pian piano l'acetone sostituisce l'acqua nei tessuti, e diventano meno morbidi di prima. Non che diventino rigidi, ma comunque tendono ad indurire.... assolutamente d'accordo con te! 
|
|
Top |
|
 |
|