Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 12:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stomis pumicatus pumicatus (Panzer, 1796) - Carabidae

18.X.2014 - ITALIA - Lombardia - CR, Cremona


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/10/2014, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Nel terriccio, area boschiva-umida.
7 mm ca
:hi:
Grazie


a1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 18/10/2014, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Mi sembra uno Stomis,ma sulla specie non mi pronuncio...aspetta esperti,magari è tutt'altro... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 19/10/2014, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Luca Tc70 ha ragione: è sicuramente uno Stomis. Per definire che è uno S. pumicatus (Panzer) ci vuole una foto del capo in cui si distinguano i solchi frontali.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 19/10/2014, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Spero sia sufficiente :roll:


a.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 19/10/2014, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Stomis.jpg


Mi pare di vedere che i solchi frontali siano come nel disegno 2 (arcuati), quindi S. Pumicatus.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 19/10/2014, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Grazie mille aug, anche per il disegno chiarificatore


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da det.
MessaggioInviato: 20/10/2014, 8:14 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Vista anche la sagoma delle elitre e la località, direi anche io Stomis pumicatus pumicatus (Panzer, 1796)
:ok: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2015, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Buonasera, volevo raccontare un episodio accaduto durante una caccia notturna sulle rive del Po in compagnia del nostro Eurinomio.
L'altra sera, dopo aver sicuramente insospettito, o forse sarebbe meglio dire spaventato, la vigilanza notturna che stava controllando l'ingresso di un bar ormai chiuso, ci siamo avvicinati alla porta
d'entrata perchè era acceso un faretto.
Volava davvero poco, moscerini, zanzare e poco più, ma a terra, sul cemento della soglia, giravano ben 4 Stomis pumicatus.
L'unica possibilità che mi è venuta in mente è che stessero predanso moscerini e moschine che finivano a terra dopo il ronzare intorno alla luce.
Può essere? Vi sono capitati casi analoghi?
Grazie
Paolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/05/2015, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
lo Stomis che hai postato, se non lo riprepari bene, te lo schiaccio con una martellata!

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

a presto.

:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/05/2015, 6:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
betelges ha scritto:
L'unica possibilità che mi è venuta in mente è che stessero predanso moscerini e moschine che finivano a terra dopo il ronzare intorno alla luce.
Può essere? Vi sono capitati casi analoghi?

O semplicemente erano stati attirati dalla luce. Varie specie di Carabidae di questa taglia arrivano regolarmente alla luce, dall'inizio della primavera ad autunno inoltrato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: