Autore |
Messaggio |
Monarca
|
Inviato: 18/05/2015, 23:14 |
|
Iscritto il: 25/11/2012, 20:01 Messaggi: 120 Località: Perugia
Nome: Claudia calderini
|
Scherzo che lascia il tempo che trova.. 
_________________ Claudia Calderini
Essere biologi è..amare, studiare e rispettare la vita
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 23/05/2015, 22:22 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7371 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Vedo ora che in effetti la zampa posteriore è mancante del tarso e pare ne manchino altre. Inoltre per me quella è una fioritura di Sedum telephium che molti, io compreso, ho in casa. 
|
|
Top |
|
 |
nicolazara
|
Inviato: 24/05/2015, 22:25 |
|
Iscritto il: 26/02/2015, 23:07 Messaggi: 17
Nome: Nicola zara
|
Maurizio non si tratta di uno scherzo...sono un ragazzo forse inesperto, ma serio e appassionato  ho letto che raramente questo lepidottero è presente in Sardegna, ho postato la foto perché volevo chiarimenti da esperti non di certo per fare una burla  la foto non è certamente ottimale ma non è un falso, ovviamente siete liberi di non credere alle mie parole...magari un giorno qualcuno catturerà questa specie in Sardegna e allora avrò le prove che cercavo =)
|
|
Top |
|
 |
Monarca
|
Inviato: 24/05/2015, 22:28 |
|
Iscritto il: 25/11/2012, 20:01 Messaggi: 120 Località: Perugia
Nome: Claudia calderini
|
Ciao, dove hai letto?
_________________ Claudia Calderini
Essere biologi è..amare, studiare e rispettare la vita
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/05/2015, 22:48 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
nicolazara ha scritto: Maurizio non si tratta di uno scherzo...sono un ragazzo forse inesperto, ma serio e appassionato  ho letto che raramente questo lepidottero è presente in Sardegna, ho postato la foto perché volevo chiarimenti da esperti non di certo per fare una burla  la foto non è certamente ottimale ma non è un falso, ovviamente siete liberi di non credere alle mie parole...magari un giorno qualcuno catturerà questa specie in Sardegna e allora avrò le prove che cercavo =) Nicola, perdonami, ma non credo ai miracoli! Le uniche specie di lepidotteri che possono "raramente" comparire in un territorio dove normalmente non sono presenti sono le specie migratorie (come Danaus chrysippus), e ti assicuro che Melanargia arge NON migra, nè è presente in Sardegna. Mi chiedo dove tu abbia potuto leggere della presenza della specie in Sardegna, e, anche qualora qualcuno lo abbia detto, è una falsità: su questo non ci piove! Se realmente Melanargia arge fosse presente in Sardegna, lo sapremmo, perchè le colonie sono normalmente numerose, e non sarebbe sfuggita ai tanti amici sardi che da anni si interessano di entomologia. D'altra parte, considerando che la foto non è scattata da te, neanche tu puoi essere certo che quella foto sia stata fatta a Cagliari, nè che quell'esemplare sia vivo. Io resto dell'idea che quell'esemplare è "morto defunto trapassato", ed è stato posato ad arte su una infiorescenza di pianta ornamentale (probabilmente Sedum, come suggerito) che, in natura, una M. arge viva non si sognerebbe MAI di bottinare.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 25/05/2015, 12:35 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Maurizio Bollino ha scritto: Mi chiedo dove tu abbia potuto leggere della presenza della specie in Sardegna, e, anche qualora qualcuno lo abbia detto, è una falsità: su questo non ci piove! Da una breve ricerca ho trovato in effetti un sito che da la specie "raramente" presente in Sardegna: non referenzia in alcun modo l'affermazione, che senz'altro è dovuta ad una svista. La pagina è: http://www.ritrattoinnatura.com/melanar ... A.FARFALLA.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 25/05/2015, 13:34 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mauro ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Mi chiedo dove tu abbia potuto leggere della presenza della specie in Sardegna, e, anche qualora qualcuno lo abbia detto, è una falsità: su questo non ci piove! Da una breve ricerca ho trovato in effetti un sito che da la specie "raramente" presente in Sardegna: non referenzia in alcun modo l'affermazione, che senz'altro è dovuta ad una svista. La pagina è: http://www.ritrattoinnatura.com/melanar ... A.FARFALLA. Mauro, la pagina si riferisce a galathea, e comunque ..... un sito un sito che parla di Melanargia g halathea quanto può essere attendibile???
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 25/05/2015, 13:49 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
nicolazara ha scritto: Ho letto che raramente la galathea è raramente presente in Sardegna..ma non capisco se si tratta di esemplari occasionali o se esiste una popolazione stabile composta tuttavia da pochi esemplari...aspetto altri chiarimenti...comunque tecnicamente confrontando delle foto hai ragione Giorgio...sembrerebbe più una arge.. Si Maurizio, ho visto che si tratta di galathea ma è di questa specie che Nicola parla come "raramente" presente in Sardegna (vedi sopra). Sono sicuro che è proprio da questo sito che ha ricavato la notizia, perchè usa le stesse parole "raramente presente in Sardegna", che non avendo molto senso difficilmente troveremo anche altrove. Quindi, in conclusione: Nicola rassegnati: la notizia che hai letto è priva di fondamento.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 25/05/2015, 14:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Maurizio Bollino ha scritto: ... Le uniche specie di lepidotteri che possono "raramente" comparire in un territorio dove normalmente non sono presenti sono le specie migratorie (come Danaus chrysippus), e ti assicuro che Melanargia arge NON migra, nè è presente in Sardegna... oppure quelle che si sviluppano ad es. su piante ornamentali e possono quindi essere soggette a trasporto passivo come bruchi o crisalidi, ma non è nemmeno questo il caso, dato che questa si sviluppa su graminacee
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 25/05/2015, 14:35 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Mauro ha scritto: nicolazara ha scritto: Ho letto che raramente la galathea è raramente presente in Sardegna..ma non capisco se si tratta di esemplari occasionali o se esiste una popolazione stabile composta tuttavia da pochi esemplari...aspetto altri chiarimenti...comunque tecnicamente confrontando delle foto hai ragione Giorgio...sembrerebbe più una arge.. Si Maurizio, ho visto che si tratta di galathea ma è di questa specie che Nicola parla come "raramente" presente in Sardegna (vedi sopra). Sono sicuro che è proprio da questo sito che ha ricavato la notizia, perchè usa le stesse parole "raramente presente in Sardegna", che non avendo molto senso difficilmente troveremo anche altrove. Quindi, in conclusione: Nicola rassegnati: la notizia che hai letto è priva di fondamento. Per dovere di cronaca occorre dire che, in bibliografia, esiste una segnalazione della presenza di Melanargia galathea per la Sardegna. Ed è una segnalazione da fonte autorevole, anche se certamente errata (mi chiedo con che altra specie possa averla scambiata). A citarla è nientemeno il "nostro" Achille Costa che riporta la specie addirittura come comune ovunque nell'isola Il dato è contenuto a pag. 26 di: COSTA A. 1882 - Notizie ed osservazioni sulla Geo-Fauna Sarda - Memoria Prima. Risultamento delle ricerche fatte in Sardegna nel settembre 1881 - Atti della R. Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche, Napoli, IX (11): 1-41. Qui appresso una riproduzione della pagina: Se qualcuno avesse a portata di mano il seguente lavoro: MARINI M., TRENTINI M. 1986 - I Macrolepidotteri dell'appennino lucchese - Arti Grafiche Tamari, Bologna: 136 pp. (io ce l'ho, ma non qui con me), dovrebbe dargli un'occhiata. I due Autori hanno probabilmente discusso qui in maniera critica questa segnalazione di Costa, giungendo infine alla conclusione di escludere definitivamente la specie fra quelle presenti in Sardegna: sarei curioso di leggere cosa scrivono.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 26/05/2015, 9:44 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Costa elenca anche come diffuse ovunque podalirio e Aporia crataegi 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 26/05/2015, 13:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Daniele Sechi ha scritto: Costa elenca anche come diffuse ovunque podalirio e Aporia crataegi  Oltre a galathea, podalirius e crataegi il Costa cita come diffusa in Sardegna anche Melitaea didyma: quattro specie sicuramente assenti in Sardegna e assolutamente non confondibili con le altre farfalle presenti nell'isola. Diciamo che per stilare questo elenco il Costa ha usato molta fantasia. Per decenni ho raccolto farfalle in tutta la Sardegna e tuttora se vedessi volare una Melanargia sarei in grado di riconoscerla. Non so dare una spiegazione della foto, però sono sicuro che M. arge non vola né a Cagliari né nel resto della Sardegna.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 26/05/2015, 15:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Tenebrio ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Costa elenca anche come diffuse ovunque podalirio e Aporia crataegi  Oltre a galathea, podalirius e crataegi il Costa cita come diffusa in Sardegna anche Melitaea didyma: quattro specie sicuramente assenti in Sardegna e assolutamente non confondibili con le altre farfalle presenti nell'isola. Diciamo che per stilare questo elenco il Costa ha usato molta fantasia... non sarà invece  che ha riportato specie non raccolte da lui, ma semplicemente citate di "sardegna" che in realtà significava "regno di sardegna" cioè piemonte  non sarebbe certo la prima volta  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Monarca
|
Inviato: 26/05/2015, 15:17 |
|
Iscritto il: 25/11/2012, 20:01 Messaggi: 120 Località: Perugia
Nome: Claudia calderini
|
_________________ Claudia Calderini
Essere biologi è..amare, studiare e rispettare la vita
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 26/05/2015, 17:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
gomphus ha scritto: Tenebrio ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Costa elenca anche come diffuse ovunque podalirio e Aporia crataegi  Oltre a galathea, podalirius e crataegi il Costa cita come diffusa in Sardegna anche Melitaea didyma: quattro specie sicuramente assenti in Sardegna e assolutamente non confondibili con le altre farfalle presenti nell'isola. Diciamo che per stilare questo elenco il Costa ha usato molta fantasia... non sarà invece  che ha riportato specie non raccolte da lui, ma semplicemente citate di "sardegna" che in realtà significava "regno di sardegna" cioè piemonte  non sarebbe certo la prima volta  ... Quelle del lavoro in questione dovrebbero essere tutte osservazioni personali, non la ripetizione di generiche citazioni; lo si capisce bene anche leggendo le note per ogni specie: - diffuso per tutta l'isola ma non molto frequente - diffuso ovunque ma poco abbondante - diffuso parimenti per tutta l'isola ma non molto abbondante - comune in tutta l'isola - specie molto rara: un solo esemplare ne ho osservato... ecc.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|