Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 13:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gestione della bibliografia: la mia soluzione



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/04/2010, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Carissimi, ogni tanto si è discusso nel forum di gestione della bibliografia e di relativi programmi.
Sulla scia delle recenti (e molto più sontuose) proposte “databasiche” di Sandro/HPL vi presento – con un po’ di imbarazzo – una applicazione Access che mi sono autocostruito per la gestione della bibliografia.

Dico “con un po’ di imbarazzo” :oops: perché non sono un programmatore, bensì un completo autodidatta informatico che si è messo a programmare in Access scopiazzando e alterando righe di codice trovate in giro e mendicando :cry: aiuto da vari forum web.
Ci ho messo un anno di prove e ritocchi per arrivare a questo risultato.

Io ne sono soddisfatto e ho pensato -qui sta l’imbarazzante presunzione :oops: :oops: - che potesse essere utile ad altri. Non so se è vero, ad ogni modo ho scritto delle brevi istruzioni utili prima di tutto per me, così mi ricordo come funziona, e poi per chiunque altro abbia interesse a usarlo. Mi perdonerete ma sono in inglese, come sempre mi sforzo di fare quando lavoro su cose che penso di condividere con altri entomologi.

Il database è pensato per gestire lavori ordinati fisicamente in base a un numero progressivo (così faccio nella mia biblioteca) che viene assegnato automaticamente dal sistema, e per cercare rapidamente i contenuti dei campi bibliografici “ordinari” (titolo, autore, keywords…) tramite un filtro che funziona in tempo reale.

Inoltre, è strutturato per gestire e cercare contemporaneamente più serie indipendenti di estratti (due serie nel mio caso: “Gla”, per lavori che trattano Glafiridi, e “Sca”, per lavori che trattano scarabei non-glafiridi).

Beh, non mi dilungo. Per chi vuole darci un’occhiata penso che sia abbastanza intuitivo…

Ciao, Marco

Scarab literature.rar [149.58 KiB]
Scaricato 193 volte


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2010, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
in ufficio ho openoffice, mi sa che dovrò rimandare la consultazione stasera :devil: :devil: :devil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ma e' possibile che ognuno di noi si debba riscrivere tutti i dati bibliografici?
Oramai sono disponibili in rete dei database molto ricchi (per gli scarabeidi quello di Schoolmaster http://www.datascaraebaeoidea.net/Referenties.html) che conteene almeno tutta la bibliografia antica.

Non si potrebbe:
1. scaricare il database,
2. importarlo su un sistema Access del tipo di quello che Marco ha gentilmente proposto
3. mettere un riferimento per ogni pubblicazioni che abbiamo gia' fisicamente o elettronicamente in archivio?

Basterebbe tenerlo aggiornato e sarebbe facile da gestire.

Per il punto 1. ho utilizzato la funzione ScrapBook di Mozilla e ora e' sempre disponibile sul mio computer anche off line.
Addirittura utilizzo questo database per ricavarmi la bibliografia delle mie pubblicazioni.

Forza geniacci informatici!

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Certo, è possibile farlo ma anche se richiederebbe una ristrutturazione decisamente profonda del mio database di partenza (Guido non vorrai che anteponga questo ai ns lavori in progress, vero? :D ).
Com'è il database di partenza? Voglio dire, l'hai scaricato sotto forma di testo puro e semplice o è sotto forma di tabella o almeno di testo tabulato, in modo da aver già separati in partenza i vari campi (autore, anno, titolo, ecc.). Diversamente sarebbe proprio un altro paio di maniche...


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Mi è stato chiesto se non sia sconveniente ordinare i propri lavori per numero progressivo di arrivo/inserimento in biblioteca piuttosto che per autore e anno*, in modo da trovare un articolo anche a PC spento.
La mia soluzione è questa:

1 - nei momenti in cui il mio PC è spento, di solito, dormo anch'io :lol:
2 - parlando seriamente, faccio una esportazione periodica (diciamo ogni 50 record nuovi, per esempio) dell'intera bibliografia su tabella word, ordino per autore e anno, stampo... ed è bella e fatta. A pc spento consulto quella. Certo se uno ha 5000 record è un poco uno spreco di carta... ad ogni modo io per ora ne ho pochini e mi trovo bene così.

C'è solo un rischio: se per caso vi rovina il file del database :dead: e non ne avete previdentemente fatta una copia di sicurezza :no1: , la vostra bibliografia diventa quasi inservibile (a meno di non avere almeno la suddetta lista stampata...)

----------

* o viceversa, ma sempre entrambe le cose, perchè penso che tutti abbiamo a che fare qualche autore prolifico che richiede un criterio di ordinamento secondario.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Glaphyrus ha scritto:
Mi è stato chiesto se non sia sconveniente ordinare i propri lavori per numero progressivo di arrivo/inserimento in biblioteca piuttosto che per autore e anno*, in modo da trovare un articolo anche a PC spento.
Mi chiedo chi sarà mai quel tipo...!? :gh:

Scherzi a parte un grossissimo GRAZIE a Marco per avermi fornito la soluzione che desideravo per la mia bibliografia!!!
Grazie.gif



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Glaphyrus ha scritto:
Certo, è possibile farlo ma anche se richiederebbe una ristrutturazione decisamente profonda del mio database di partenza (Guido non vorrai che anteponga questo ai ns lavori in progress, vero? :D ).
Com'è il database di partenza? Voglio dire, l'hai scaricato sotto forma di testo puro e semplice o è sotto forma di tabella o almeno di testo tabulato, in modo da aver già separati in partenza i vari campi (autore, anno, titolo, ecc.). Diversamente sarebbe proprio un altro paio di maniche...

Autore, anno, titolo, rivista sono separati da un ritorno a capo per cui credo sia facile convertirli in tabella o importarli in un database.

Visto che tu sei cosi' occupato a non scrivere i "nostri" lavori, chiamo anche in causa il "Franzini" per una soluzione. Se riusciamo a fare un database shareware con tutti i lavori sugli scarabeidi e' na figata bestiale!

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Mi mandi un piccolo estratto di quello che hai, così mi faccio un'idea?
Naturalmente se il "Franzini" vuole partecipare ne sarò lieto.

Però è più divertente questo che passare il tempo su noiose descrizioni di bestie che poi non mi restano nemmeno in collezione :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3204
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, allora vediamo cosa si può fare.
Io purtroppo faccio l'informatico di mestiere, e per esperienza consiglio sempre a tutti di provare ad usare qualcosa di già pronto, e non di svilupparlo da soli. E soprattutto, di adottare un formato standard per i propri dati, in modo da assicurargli un futuro. Io tengo la mia bibliografia in formato standard BibTex http://www.bibtex.org/, ed uso Jabref per gestirla http://jabref.sourceforge.net/. Mi trovo benissimo.
Ho dato un'occhiata al sito degli Scarabeidi di Schoolmaster. Per portarsi dietro le URL, che sono una buona parte del valore, bisogna partire dal codice HTML delle pagine. Ci vorrebbe un po', diciamo alcune sere. Ci penso su. Tanto non avete mica fretta.
Saluti per stasera,
Gabriele


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 5:41 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Grazie Gabriele per quello che potrai fare (non che non mi fidi del mio scarabeidaro preferito..).

Avere un database universale della bibliografia scarabeologica sarebbe straordinario.

Io personalmente numero gli estratti cartacei in ordine di arrivo, solo per alcuni autori prolifici come Baraud, Machatschke, Petrovitz, Keith li tengo in contenitori separati.

Una volta era mia moglie che mi faceva le schede della bibliografia... altri tempi!

Sono disposto, assieme sicuramente ad altri, a "lavorare" alle pagine di bibliografia scaricate dal sito del Schoolmaster in qualcosa che tu possa importare.

Facci sapere, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Beh, io ne ho provati diversi prima di adottare un programmino fatto da me e li ho trovati tutti esageratamente complicati e, soprattutto, privi di alcune semplicissime funzioni di cui io avevo necessità (tipo l'auto-numerazione di una o più serie progressive, oppure la ricerca rapida nei dati).

Mi sono arrangiato e per ora ne sono contento... poi ciascuno deve vedere da se di che cosa ha bisogno.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Cita:
Avere un database universale della bibliografia scarabeologica sarebbe straordinario.


sarebbe altrettanto bello avere una copia del database consultabile on-line, e magari anche scaricabile convertendola direttamente in xls, access, oracle o quello che un utente preferisce. Questo per avere un unico database di riferimetno aggiornato in tempo reale. Se riuscite a fare una conversione da html a db (mi basta anche una tabellina xls), potremmo valutare anche l'ipotesi di gestirlo online :birra: :birra:

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ho lavorato un poco sulle pagine scaricabili.
Purtroppo il formato originario unisce autore-anno e rivista-pagine. A questa cosa si può ovviare con un poco di lavoro.

Prima di tutto l'elenco può essere copiato in word, quindi si convertono le interruzioni di riga manuali in tabulazioni (sostituire ^l con ^t), per avere ciascun record separato da un a capo.

Poi, per ogni cifra da 1 a 9 si sostituisce [spazio][cifra] con ^t[cifra]. Questo mette una tabulazione davanti ogni cifra che abbia uno spazio davanti, quindi per ciscun record separa l'anno e il numero di volume dal testo che lo precedono. A questo punto bisogna rimediare a quando si è spezzata la stringa "Autore, 2000", convertendo ,^t1 e ,^t2 in , 1 e , 2.
Quindi, si converte tutto in tabella, scegliendo di separare le tabulazioni. Ora bisogna rifinire a mano le strighe spezzate, ma è un lavoro abbastanza modesto.

Con questa tabella si può lavorare e importarla dove uno crede.

Mi sfugge ancora il metodo per estrarre il link html dai record che ce l'hanno e metterlo in un campo a parte


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 12:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ma... se chiediamo a Schoolmaster, non sarà che lui ce li ha già opportunamente divisi questi campi? :roll:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Glaphyrus ha scritto:
Ma... se chiediamo a Schoolmaster, non sarà che lui ce li ha già opportunamente divisi questi campi? :roll:


tentar non nuoce :D

Comunque, tornando alla conversione, consiglio di lavorare sul codice sorgente (basta salvare la pagina html). Si riesce a convertire praticamente tutto con delle sostituzioni globali, come indicato da Marco. L'unico problema sono i link, che da questi:

Codice:
<b><a href="http://www.biologiezentrum.at/pdf_frei_remote/KOR_24_1938_0210-0216.pdf">Koleopterologische Rundschau zoologisch-botanischen. Wien 24:210-216</a></b>


dovranno diventare così

Codice:
Koleopterologische Rundschau zoologisch-botanischen. Wien    24:210-216   http://www.biologiezentrum.at/pdf_frei_remote/KOR_24_1938_0210-0216.pdf


o lo si fa a mano :? oppure si può creare uno script in php che faccia la conversione (non è difficilissimo)

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: