Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/07/2016, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma che trappola strana! Tipo la capra per attirare la tigre?

Premesso che le prede non mancano, può pure essere che ci vada, ma da un barattolo d'omogeneizzato forse riesce pure ad uscire.

In questi ambienti, come già detto, funzionano bene le trappole a barriera.

Comunque, di giorno, se ci sono ripari da spostare, come pietre, laterizi vari, copertoni, pezzi di legno, ammassi di vegetazione, oggetti di vario tipo in legno, plastica, metallo o altro, ecc., basta sollevarli e facilmente, se c'è, qualcuno si trova.

Oppure ci vai di notte, con una bella torcia a led, e perlustri il terreno sabbioso, per trovarli in caccia (escono già all'imbrunire).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2016, 5:51 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Io so dove sono, perchè li incontro, ogni mille anni, facendo passeggiate sulla spiaggia di inverno. Solo che la spiaggetta è sotto il lungomare, quindi troppo visibile e se ci fai qualcosa di particolare trovi sempre il cretino che va a spostare quello che hai fatto per capire cos'è. Poi ci sono i proprietari dei cani che fanno scorrazzare gli animali liberi sulla spiaggia e annusano e rovistano tutto. Quindi niente barriere. Capra per pitoni ho pensato che potrebbe funzionare se lo Scarites è attirato dai rumori della preda.... almeno penso :?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2016, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Altra domanda.
Perchè escludete la trappola ad aceto per gli Scarites? Non sono anche loro carabi?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2016, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Acquarius ha scritto:
Altra domanda.
Perchè escludete la trappola ad aceto per gli Scarites? Non sono anche loro carabi?

Nessuno mi pare l'abbia esclusa. Io non ricordo di aver mai trovato uno Scarites buparius in una trappola ad aceto, ma magari ci vanno.

PS - Gli Scarites non sono carabi, semmai Carabidae. E non tutti i Carabidi vanno in trappola.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2016, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Secondo me le trappole ad aceto possono funzionare. Ricordo di aver catturato molto bene Scarites cyclops (una specie affine a Scarites buparius), con queste trappole, nella foresta sabbiosa di Mamora (presso Kenitra, nel Marocco atlantico). Ho invece dei dubbi che possa funzionare la trappola con il tenebrionide vivo a fare da esca.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2016, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Io lo S.buparius l'ho trovato quest'anno vagante la sera dopo il tramonto in pineta in un campeggio vicino l'Argentario,mentre ero in ferie,non ti immagini lo stupore,per me il primo mai raccolto,una bestia stupenda a vedersi... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2016, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Grazie a tutti per le delucidazioni

Julodis ha scritto:
Acquarius ha scritto:
Altra domanda.
Perchè escludete la trappola ad aceto per gli Scarites? Non sono anche loro carabi?

Nessuno mi pare l'abbia esclusa. Io non ricordo di aver mai trovato uno Scarites buparius in una trappola ad aceto, ma magari ci vanno.

PS - Gli Scarites non sono carabi, semmai Carabidae. E non tutti i Carabidi vanno in trappola.

Lo avevo appositamente scritto con l'iniziale in minusco ed in italiano per dare un senso più generale al nome senza scivere famiglia Carabidae. Un pour parler, se mi si passa la cosa.
Piuttosto è interessante quanto scrivi che non tutti i Carabidi vanno nelle trappole ad aceto. Che specie o gruppi di specie o sottofamiglie non ci vanno? E perchè? (a parte quelle che vivono nei formicai, ovviamente)
grazie
Fer

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2016, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Tenebrio ha scritto:
Secondo me le trappole ad aceto possono funzionare. Ricordo di aver catturato molto bene Scarites cyclops (una specie affine a Scarites buparius), con queste trappole, nella foresta sabbiosa di Mamora (presso Kenitra, nel Marocco atlantico). Ho invece dei dubbi che possa funzionare la trappola con il tenebrionide vivo a fare da esca.

:) Ciao
Piero

Io questo inverno voglio provare a mettere tutti e due tipi di trappole. A caduta con esca viva ed ad aceto. Sulla spiaggia ci sono tonnellate di grosse pietre messe a difesa di un promontorio artificiale ed è improponibile spostarle.
Secondo me se lo Scarites caccia a vista non cadrà nella trappola con esca viva, ma se segue odori e rumori forse si.
Perchè secondo te non dovrebbe funzionare? Magari mi illumini su qualcosa a cui non avevo pensato

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2016, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2015, 19:04
Messaggi: 991
Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
Ririapro (parola strana :) )questa discussione con un' altra domanda; se andassi alla foce del fiume Bevano lo potrei trovare anche in questo periodo??? (senza mettere trappole e andandoci di mattina/pomeriggio)
Grazie in anticipo.
:hi: Nik

_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2016, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si, potresti, ma dovresti cercare sotto ripari.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2016, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2015, 19:04
Messaggi: 991
Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
Fantastico :hp: :hp: :hp: grazie Maurizio :lov1: :lov2:
:hi:

_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2016, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
che io sappia sull'adriatico (tranne l'estremo sud) il buparius nun ce sta proprio

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2016, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
che io sappia sull'adriatico (tranne l'estremo sud) il buparius nun ce sta proprio

Non avevo neanche guardato dove fosse quel fiume. Davo per scontato che Andrea ce l'avesse già trovato, magari i frammenti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2016, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ciao Nicola. Ho controllato la citazione di Contarini (scritta sul suo libro divulgativo ma originalmente tratta dal lavoro di Contarini et Garagnani), dove effettivamente si parla di Scarites, ma di Scarites terricola. Allora infatti i terricola non erano ancora stati separati nel genere Parallelomorphus.
In Emilia-Romagna è facile che l'unico Scaritino presente sia proprio Parallelomorphus terricola (che è comune lungo la costa così come lungo le sponde dei fiumi all'interno). Non va escluso possano ancora esistere stazioni di P. laevigatus, ma al momento sono poco fiducioso. Anche l'affine Distichus planus credo non arrivi così a nord.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2016, 9:37 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
Acquarius ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
Secondo me le trappole ad aceto possono funzionare. Ricordo di aver catturato molto bene Scarites cyclops (una specie affine a Scarites buparius), con queste trappole, nella foresta sabbiosa di Mamora (presso Kenitra, nel Marocco atlantico). Ho invece dei dubbi che possa funzionare la trappola con il tenebrionide vivo a fare da esca.

:) Ciao
Piero

Io questo inverno voglio provare a mettere tutti e due tipi di trappole. A caduta con esca viva ed ad aceto. Sulla spiaggia ci sono tonnellate di grosse pietre messe a difesa di un promontorio artificiale ed è improponibile spostarle.
Secondo me se lo Scarites caccia a vista non cadrà nella trappola con esca viva, ma se segue odori e rumori forse si.
Perchè secondo te non dovrebbe funzionare? Magari mi illumini su qualcosa a cui non avevo pensato


Ciao a tutti.Per mia esperienza personale lo Scarites buparius va benissimo in trappola ad aceto.Nel litorale pisano/lucchese si prende bene con aceto ma mi è accaduto di prenderlo anche con trappole con sterco sistemate per prendere stercorari dunicoli.Inoltre in primavera/estate sotto tronchi o altro materiale spiaggiato si rinviene frequente dal momento che è un cacciatore notturno.Scava gallerie dalla sezione ellittica che procedono in diagonale.Con qualche palettata si tirano fuori bene.Le trappole con esca viva non le ho provate ma vista l'abbondanza di prede non credo che ci possa andare se non per caso. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron