Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 19:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paratrachelophorus longicornis (Roelofs, 1874) - Attelabidae Apoderinae

5.V.2015 - GIAPPONE - EE, Sconosciuta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/06/2016, 15:57 
 

Iscritto il: 03/06/2009, 18:40
Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
Di cosa si Tratta? Grazie


Giappone.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide dal Giappone
MessaggioInviato: 07/06/2016, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Attelabidae Apoderinae (o Apoderini, secondo le interpretazioni) e fino a qui non ci piove. Ma già per arrivare al genere avrei bisogno di ulteriori immagini (o di avere l'esemplare sotto il binoculare). Il fatto che sia maschio o femmina cambia molto: se all'estremità distale delle tibie (soprattutto anteriori) ha due spine è femmina, se ne ha una è maschio. Ci vuole almeno un crop della zona (a me pare di vederne due ma non ne sono affatto certo).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide dal Giappone
MessaggioInviato: 07/06/2016, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
:?: Apoderus (Leptapoderus) rubidus (Motschulsky, 1860)


Bez názvu - Kopie.jpg

Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide dal Giappone
MessaggioInviato: 07/06/2016, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Honza ha scritto:
Apoderus (Leptapoderus) rubidus (Motschulsky, 1860)

potrebbe essere, ma potrebbe anche essere diverse altre cose.

(Attenzione che Leptapoderus viene oggi considerato genere a sè stante)

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide dal Giappone
MessaggioInviato: 07/06/2016, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Apoderus ha scritto:

(Attenzione che Leptapoderus viene oggi considerato genere a sè stante)

:hi:


:ok: Catalogue of Paleartic Coleoptera 7


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide dal Giappone
MessaggioInviato: 08/06/2016, 8:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Confrontando le due foto si notano, per quel che si può vedere, alcune differenze. L'esemplare di Davide ha forma del capo più allungata e antenne decisamente più lunghe. Se è un maschio, potrebbe essere un Leptapoderus, ma se è una femmina è probabile che appartenga ad un genere diverso.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide dal Giappone
MessaggioInviato: 08/06/2016, 19:45 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
I agree with Silvano :ok: .
Now only Apoderus sp. (sensu Voss)

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoderus sp. - Attelabidae
MessaggioInviato: 25/11/2016, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ho riguardato questa discussione, e continua ad incuriosirmi. Sono sempre più convinto che potrebbe essere una femmina di Paratrachelophorus longicornis. Il dubbio, come scrivevo più sopra, si chiarirebbe determinando il sesso dell'esemplare (cioè esaminando se all'apice delle tibie c'è una spina o ce ne sono due).
Davide, ce lo fai sapere?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoderus sp. - Attelabidae
MessaggioInviato: 25/11/2016, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Apoderus ha scritto:
se all'apice delle tibie c'è una spina o ce ne sono due


m.jpg


maschio


f.jpg


femmina

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoderus sp. - Attelabidae
MessaggioInviato: 31/01/2017, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Davide, ho visto che hai dato di recente un'occhiata al forum: sei in grado di determinare il sesso dell'esemplare (aiutandoti con le ultime immagini)? Scusami, ma mi è rimasta la curiosità.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoderus sp. - Attelabidae
MessaggioInviato: 16/07/2017, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Nonostante non sia riuscito ad attirare su questa discussione l'attenzione di Davide ( :no1: ), ho raggiunto la certezza che si tratta di una femmina di

Paratrachelophorus longicornis (Roelofs, 1874) - Attelabidae Apoderinae

La lunghezza delle antenne mi sembra decisiva: si può rititolare. Grazie.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoderus sp. - Attelabidae
MessaggioInviato: 16/07/2017, 14:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Tra l'altro ... genere e specie nuovi per il forum :hp:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: