Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 21:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ocydromus (Peryphanes) italicus (De Monte, 1943) o Ocydromus (Peryphiolus) monticola (Sturm, 1825) - Carabidae

18.VII.2016 - ITALIA - Toscana - LU, Vergemoli, Torrente Turrite


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/08/2016, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
anche questo raccolto in più esemplari sotto pietre di giorno lungo il greto del torrente Turrite.
dovrebbe essere un Ocydromus come quello di ieri? raccolto insieme ma guardandolo mi sembra leggermente differente oltre che di minori dimensioni.
lunghezza quasi 5 mm


IMG_0244.JPG


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 3 da det.
MessaggioInviato: 03/08/2016, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
A memoria, potrebbe essere un Ocydromus (Peryphiolus) monticola :roll: :roll: :roll:

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 3 da det.
MessaggioInviato: 04/08/2016, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
grazie Gabriele.
serve qualche particolare per capire meglio?

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 3 da det.
MessaggioInviato: 21/08/2016, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Controlla se pronoto ed elitre sono tutti microscolpiti, oppure in parte lisci e lucidi.

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 3 da det.
MessaggioInviato: 24/08/2016, 11:53 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
gabrif ha scritto:
Controlla se pronoto ed elitre sono tutti microscolpiti, oppure in parte lisci e lucidi.

Ciao G.


ho controllato e questo, come un altro esemplare hanno pronoto lucido mentre elitre e capo microscolpiti.

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 3 da det.
MessaggioInviato: 27/08/2016, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Allora potrebbe, ho detto potrebbe, essere Ocydromus italicus (De Monte 1943).

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide 3 da det.
MessaggioInviato: 27/08/2016, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
gabrif ha scritto:
Allora potrebbe, ho detto potrebbe, essere Ocydromus italicus (De Monte 1943).

:hi: :hi: G.

ok devo controllare qualcos'altro?

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2017, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Qui non si è più andati avanti con l'identificazione.
Stefano, intanto che controlli il Peryphus guarda se questo Peryphanes ha le zampe interamente gialle. Se così fosse si potrebbe confermare Ocydromus (Peryphanes) italicus (De Monte, 1943).


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2017, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
con elitre interamente microscolpite, e anche dalla sagoma generale, io direi monticola... che può anche avere la microscultura sul pronoto pressoché svanita

stefano, controlla l'altro esemplare: se è un maschio, e anche quello ha elitre interamente microscolpite, direi che possiamo confermare monticola

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2017, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
gomphus ha scritto:
con elitre interamente microscolpite, e anche dalla sagoma generale, io direi monticola... che può anche avere la microscultura sul pronoto pressoché svanita

stefano, controlla l'altro esemplare: se è un maschio, e anche quello ha elitre interamente microscolpite, direi che possiamo confermare monticola


Un monticola con i primi 2-3 antennomeri gialli? Sarebbe strano. O almeno io non ne ho mai visti :roll: :roll:
I miei monticola , oltre ad avere le antenne visibilmente brune dal II articolo, hanno il protorace interamente microreticolato ma la microreticolazione è estremamente minuta e quasi impercettibile, quindi ad una prima occhiata appare liscio. Inoltre la microreticolazione è presente anche sul disco elitrale in tutti i miei (4 :oops: ) esemplari.

Stefano, puoi controllare la microreticolatura del protorace a maggiore ingrandimento?
Se hai un maschio estrailo: l'edeago è subito riconoscibile. Se il sacco interno fuoriesce dalla base come nei latinus e altri Peryphanes è l'italicum. Altrimenti il monticola.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2017, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
ragazzi intanto grazie dei suggerimenti. Per adesso non ho il materiale sotto mano quindi dovrò farvi pazientare un po. Proseguo la convalescenza post operatoria ma conto di tornare attivo quanto prima. Appena mi sarò ristabilito controllo sia questo che gli altri esemplari in sospeso.
A presto
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2017, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
riesumo questo vecchio post!
ho fatto fotografare l'altro esemplare.
Direi che è uguale. Confermo zampe interamente gialle, antenne gialle fino al 3° antennomero e microreticolatura (che dalla foto non si apprezza) su capo e elitre e non su protorace.
che ne dite?


crop.jpg

ocydromus.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2017, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Bho, io un Peryphiolus non ce lo vedo proprio. Direi che si tratta di un Peryphanes e, viste le zampe interamente gialle, dovrebbe essere Ocydromus (Peryphanes) italicus. In caso contrario sarebbe un Ocydromus (Peryphanes) latinus immaturo.
Si potrebbe estrarre l'edeago o la spermateca.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2017, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
marco villa ha scritto:
Bho, io un Peryphiolus non ce lo vedo proprio. Direi che si tratta di un Peryphanes e, viste le zampe interamente gialle, dovrebbe essere Ocydromus (Peryphanes) italicus. In caso contrario sarebbe un Ocydromus (Peryphanes) latinus immaturo.
Si potrebbe estrarre l'edeago o la spermateca.
:hi:

grazie del parere Marco! anche io ero arrivato a questa conclusione

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: