Autore |
Messaggio |
Tc70
|
Inviato: 13/02/2017, 22:25 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
In riferimento a questa discussione,posto queste scarse foto,sperando si arrivi ad una certa identificazione...dal vivo sono molto meno scuri...un bel pronoto verde bottiglia lucido e le elitre rosso/rameico molto più chiaro,14mm...purtroppo le mie tecniche fotografiche sono tutto qui... viewtopic.php?f=11&t=73152
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 14/02/2017, 0:15 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2743 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 14/02/2017, 0:32 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Andrea Pergine ha scritto: :hi: A me sembrano dei Pterostichus (Cheporus) burmeisteri Heer, 1838  SE lo fosse...sarebbe la ssp. baldensis...  ...
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 14/02/2017, 0:46 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2743 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Scusa Luca ma l'articolo "ungueale" (onichio) dei tarsi ha le setole sotto? 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 14/02/2017, 0:49 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Andrea Pergine ha scritto: Scusa Luca ma l'articolo "ungueale" (onichio) dei tarsi ha le setole sotto?  Yes... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 14/02/2017, 0:52 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2743 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 14/02/2017, 0:57 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2743 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Comunque quel pronoto sembra un pochino stretto.... forse per come sono messe le antenne! La parte anteriore dovrebbe essere più stretta della base.... dai un occhiatina 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 14/02/2017, 1:09 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Andrea Pergine ha scritto: :ok: Allora dovrebbe essere lui, per chi ci crede, ssp baldensis! Io ci credo! Vedi qui http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=4020  Andrea...scusa se te lo chiedo,io vedendolo cosi d'insieme,(andando a vedere le foto sul forum),non mi sembra però un P.burmeisteri...dove sbaglio...le antenne sono proprio li,ma sembra che la parte anteriore sia più stretta della base...ci si può arrivare comunque... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 14/02/2017, 10:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2663 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Luca, burmeisteri no di certo con quella forma di pronoto, potrebbero essere jurinei molto colorati... specie che non so se arriva così a sud, ma non riesco a pensare ad altro. 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 14/02/2017, 13:20 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
aug ha scritto: Luca, burmeisteri no di certo con quella forma di pronoto, potrebbero essere jurinei molto colorati... specie che non so se arriva così a sud, ma non riesco a pensare ad altro.  Grazie Augusto,avvalori già l'idea di Piero Leo...alla fine l'unica stazione citata nella ckmap,non è poi cosi distante dalla zona dove li ho raccolti io...il P.jurinei a quanto punto sembra il più plausibile,anche se molto colorati...oppure provo ad estrarre  Non so il risultato che verrà fuori,chissà se ci riesco cosi dopo tanti anni... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 14/02/2017, 13:58 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2743 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 14/02/2017, 15:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Per me non può essere altro che Pterostichus ( Oreophilus) jurinei (Panzer, 1803). Capo e pronoto quasi neri, poco metallici; elitre metalliche, grossi punti foveiformi sulla terza interstria; caratteri che non collimano con quelli di multipunctatus. Inoltre la provenienza, che esclude bicolor. Guardate anche questo. Invece qui c'è la distribuzione, con evidenziata la località sui Lessini.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/02/2017, 15:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Tenebrio ha scritto: Per me non può essere altro che Pterostichus (Oreophilus) jurinei (Panzer, 1803)... questo se la località è esatta... siamo sicuri-sicuri-sicuri che non sono bicolor con cartellino farlocco  ? o in alternativa... non è che magari in zona sono stati fatti rimboschimenti con piante provenienti da vivai in zona appenninica  ? io a questo punto un'estrazioncina gliela farei  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 14/02/2017, 15:36 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Questo se la località è esatta... siamo sicuri-sicuri-sicuri che non sono bicolor con cartellino farlocco  ? Conoscendo Luca  l'ipotesi di Maurizio potrebbe essere giusta! Mario
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 14/02/2017, 16:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2663 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
In effetti, la faccia da bicolor s. str. ce la hanno (era la prima cosa cui ho pensato, senza scriverla) ma allora o si tratta di una strana importazione (  ) o c'è una località questionabile sul cartellino... che però sembra ben circostanziato. La parola spetta all'Autore! 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
|