Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 15/05/2010, 15:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
A ridosso di alcuni maceri/stagni con le rive ricoperte di fogliame marcescente, ho vagliato qualche pugno di terriccio....e ne sono saltati fuori alcuni carabidini, scydmenidi, pselafidi ed uno safilinide. Ecco il primo dei carabidini, unico esemplare, dalla caratteristica "testa grossa" ..... Monteveglio (BO) - Ziribega, 09.V.2010 Lunghezza: circa 3 mm.
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 15/05/2010, 17:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao loris
è un Acupalpus sp., ma dalla foto non è facilissimo andare oltre... se è effettivamente sui 3 mm, e non più piccolo, circa 2 (nel qual caso potrebbe essere un dubius), dalla colorazione e da quel che si vede (2a interstria non allargata verso l'apice, e punto sulla 3a presente, il che esclude rispettivamente interstitialis e flavicollis)) propenderei per Acupalpus (s.str.) paludicola Reitter, 1884 (puncticollis auct.), o in alternativa per Acupalpus (s.str.) suturalis Dejean, 1829
dovresti verificare (anche se non riesci a fotografarlo) se capo e pronoto sono interamente e finemente microreticolati (in tal caso dovrebbe essere il paludicola) o se la reticolazione c'è solo sulla parte post. del capo e quella ant. del pronoto e il resto è liscio e lucido (e allora può essere solo il suturalis)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 15/05/2010, 20:24 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
gomphus ha scritto: ciao loris
è un Acupalpus sp., ma dalla foto non è facilissimo andare oltre... se è effettivamente sui 3 mm, e non più piccolo, circa 2 (nel qual caso potrebbe essere un dubius), dalla colorazione e da quel che si vede (2a interstria non allargata verso l'apice, e punto sulla 3a presente, il che esclude rispettivamente interstitialis e flavicollis)) propenderei per Acupalpus (s.str.) paludicola Reitter, 1884 (puncticollis auct.), o in alternativa per Acupalpus (s.str.) suturalis Dejean, 1829
dovresti verificare (anche se non riesci a fotografarlo) se capo e pronoto sono interamente e finemente microreticolati (in tal caso dovrebbe essere il paludicola) o se la reticolazione c'è solo sulla parte post. del capo e quella ant. del pronoto e il resto è liscio e lucido (e allora può essere solo il suturalis) Ma sei sicuro ? Io ho molti dubbi  Hai preso in considerazione il gruppo "luteatus"  3 mm
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 15/05/2010, 22:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao augusto non sono affatto sicuro, ma 3 mm per il gruppo luteatus mi sembravano tanti; in effetti, se non era per le dimensioni, la sagoma (in particolare gli occhi, relativamente piccoli e solo moderatamente sporgenti) e il pronoto rossiccio mi avevano fatto pensare subito a un Acupalpus (s.str.) dubius Schilsky, 1888 (escluderei in ogni caso gli altri due del gruppo, luteatus ed exiguus, entrambi con pronoto scuro e occhi decisamente più grossi e globosi, e in particolare il secondo nerastro con anche le zampe rossiccio scure)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 15/05/2010, 23:50 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Infatti ha molto del dubius, sopratutto la testa con occhi poco sporgenti e il protorace chiaro, poi anche le dimensioni ci stanno 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 16/05/2010, 0:24 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
se dici che come dimensioni ci siamo... allora direi proprio che è lui, era l'unica cosa che non mi tornava e che mi aveva fatto pensare a uno degli altri... e quindi Acupalpus (s.str.) dubius Schilsky, 1888
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 16/05/2010, 0:31 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ti dirò Maurizio che dei 3 è quello più grande 2,8-3 mm, poi anche secondo mè gli altri due non ci sono per le cose che hai detto tu in precedenza, colore scuro uno, testa con occhi più larghi l'altra ecc.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 17/05/2010, 9:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Beh, io intanto vi ringrazio...come sempre, ovviamente ! 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/05/2010, 10:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Notoxus59 ha scritto: Ti dirò Maurizio che dei 3 è quello più grande 2,8-3 mm... infatti, dicendo "gli altri", non intendevo "gli altri" del gruppo luteatus, che sono ancora più piccoli, bensì il paludicola o evt il suturalis, anche se la sagoma non mi quadrava del tutto... quanto alla colorazione un po' "slavata", poteva anche essere un effetto della foto
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|