Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 9:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Riconoscimento curculionide



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riconoscimento curculionide
MessaggioInviato: 03/04/2018, 13:00 
 

Iscritto il: 15/02/2018, 17:34
Messaggi: 2
Nome: Elia Scabbio
Salve, ho trovato una coppia di curculionidi (se non sbaglio) rintanati sotto la corteccia del mio ulivo e un'altra sotto la corteccia di un albicocco, sono la stessa specie credo, mi aiutereste a ricomoscerlo e a capire se è pericoloso per le mie piante? Allego foto


20180403_130516.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscimento curculionide
MessaggioInviato: 03/04/2018, 13:07 
 

Iscritto il: 15/02/2018, 17:34
Messaggi: 2
Nome: Elia Scabbio
Il colore, nonostante sembri scuro, è leggermente più bruno rossastro


20180403_130403.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscimento curculionide
MessaggioInviato: 03/04/2018, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Devi presentare le richieste di identificazione nella sezione "nuove richieste di identificazione ..." segurendo le istruzioni per inserire le foto. Comunque sono Carabidi e non Curculionidi.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscimento curculionide
MessaggioInviato: 03/04/2018, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A me sembrano piuttosto Tenebrionidae del genere Nalassus, che in effetti somigliano a dei Carabidae.

Sono insetti innocui, che generalmente si trovano tra la corteccia e il legno di alberi morti. Si nutrono, penso, di legno vecchio attaccato dai funghi.

Se ci fornisci i dati (provincia, località e data), spostiamo la discussione nella sezione sistematica, dove qualcuno potrebbe dirti di più.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscimento curculionide
MessaggioInviato: 03/04/2018, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
A me sembrano piuttosto Tenebrionidae del genere Nalassus, che in effetti somigliano a dei Carabidae.

Sono insetti innocui, che generalmente si trovano tra la corteccia e il legno di alberi morti. Si nutrono, penso, di legno vecchio attaccato dai funghi.

Se ci fornisci i dati (provincia, località e data), spostiamo la discussione nella sezione sistematica, dove qualcuno potrebbe dirti di più.

Giusto, li ho guardati frettolosamente :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: