Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 18:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva di Melanotus sp. - Elateridae

27.X.2018 - ITALIA - Campania - SA, Cava de' Tirreni, da terreno raccolto il 13/X/2018


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Larva di Melanotus sp. - Elateridae
MessaggioInviato: 28/10/2018, 11:40 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Buongiorno a tutti, ho trovato questa larva dentro una pigna marcia raccolta durante un vaglio (infruttuoso se non per tre larve). Penso sia una larva di Elateridae ma non ne sono sicuro.
Lunghezza 26 mm
Grazie in anticipo,
Mattia :hi: :hi:


IMG_5114.JPG

ù.JPG

IMG_5111.JPG

IMG_5109.JPG

IMG_5104.JPG


_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 28/10/2018, 12:06 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Si la larva è di elateride, per capire il genere devi postare una foto ravvicinata dall'alto dell'ultimo segmento addominale!
:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 28/10/2018, 12:20 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ecco qui le foto, a causa della mobilità della larva e, soprattutto, dalle posizioni che assumeva le foto non sono un granchè, se ne servono altre dimmelo.
Mattia :hi: :hi:


IMG_5127.JPG

IMG_5124.JPG

IMG_5106.JPG


_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 28/10/2018, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Si ho capito, è la larva di un Melanotus, per la specie invece è più difficile. La larva probabilmente è matura, mantienila nelle giuste condizioni di umidità e potrebbe impuparsi e così forse vedremo la specie altrimenti sarà Melanotus sp.

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 28/10/2018, 12:34 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Grazie mille per la determinazione Giuseppe, io sottolineerei il forse e lo metterei anche in grassetto, con le larve sono una frana, per il momento l'ho mesa insieme ai detriti in cui l'ho trovata che sono letteralmente fradici e la terza larva che, se sopravvive fino a domani, metterò sul forum. Speriamo bene.
Grazie ancora,
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: