Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 19:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cattura e imbalsamazione Imenotteri



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cattura e imbalsamazione Imenotteri
MessaggioInviato: 03/07/2010, 0:36 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Salve a tutti! Sono iscritto da poco e già pongo i primi due quesiti. Come già detto nella presentazione sono molto interessato agli Imenotteri e mi piacerebbe cominciare una collezione su suddetto ordine.
Quesito 1 - Mi piacerebbe cominciare più precisamente con Scoliidae e Vespidae. Sul trovare Vespidae non ho problemi in quanto i miei nonni nel loro pezzo di campagna usano le trappole a bottiglia con dentro varie esche che attirano numerose vespe(sull'identificazione sono indeciso tra Vespula e Polistes) e alcune Vespa crabro. Gli Scoliidae qualche volte li ho avvistati, forse erano delle Megascolia maculata flavifrons, però non so proprio come acciuffarli. Esiste qualche particolare trappola specifica?
Quesito 2 - Per l'imbalsamazione si procede con l'essiccazione con l'animale in posa(ali aperte in modo tale da far vedere le venature e apparato boccale estratto) e poi lo si spilla nella bacheca con cartellino riportante nome scientifico, data e habitat; o si procede in altri modi?
Ringrazio anticipamente tutti coloro che mi daranno consigli :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2010, 1:24 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Andricus ha scritto:
Salve a tutti! Sono iscritto da poco e già pongo i primi due quesiti. Come già detto nella presentazione sono molto interessato agli Imenotteri e mi piacerebbe cominciare una collezione su suddetto ordine.
:gel1: :gel3: :gel2: BENVENUTO MARCO!!! :gel2: :gel3: :gel1:
:birra: :birra: :hp: :lov2: :lov2: :gel6: :gel6: :gel6: :lov2: :lov2: :hp: :birra: :birra:
:gel6: :gel6: :gel6:

Andricus ha scritto:
Quesito 1 - Mi piacerebbe cominciare più precisamente con Scoliidae e Vespidae. Sul trovare Vespidae non ho problemi in quanto i miei nonni nel loro pezzo di campagna usano le trappole a bottiglia con dentro varie esche che attirano numerose vespe(sull'identificazione sono indeciso tra Vespula e Polistes) e alcune Vespa crabro.
Credo che Daniele non avrà nulla in contrario se utilizzo questa sua foto!
A sinistra un (grosso) Polistes, a destra una Vespula. (Intanto vedi un buon esempio di preparazione!)

P-V.jpg


Andricus ha scritto:
Gli Scoliidae qualche volte li ho avvistati, forse erano delle Megascolia maculata flavifrons, però non so proprio come acciuffarli. Esiste qualche particolare trappola specifica?
Credo che il retino sia l'unico mezzo efficace!
Andricus ha scritto:
Quesito 2 - Per l'imbalsamazione si procede con l'essiccazione con l'animale in posa(ali aperte in modo tale da far vedere le venature e apparato boccale estratto) e poi lo si spilla nella bacheca con cartellino riportante nome scientifico, data e habitat; o si procede in altri modi?
In realtà non c'è nessun processo di "imbalsamazione", l'insetto secca da solo.
L'apparato boccale non deve essere estratto, bisogna solo divaricare le mandibole.
Spillati sotto l'esemplare un cartellino recante i dati di raccolta e uno col nome scientifico.
Un secondo cartellino col nome scientifico nella cassetta, sopra o a sinistra dell'esemplare.
Qui trovi un bel po' di documentazione!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2010, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Grazie per i consigli. Ho guardato l'immagine delle due vespe e credo che le vespe che menzionavo sono Vespula. Ho frugato un po' nella sezione Imenoptera per vedere altri esempi di imbalsamazione e credo di aver capito coma vanno posizionati. Un'altra domanda: gli Scoliidae pungono? Perchè so che depongono le uova dentro alle larve di Coleoptera Dynastidae con il pungiglione. :?


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2010, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
cosa usi per divaricare le mandibole??

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2010, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Per divaricare le mandibole credo si usino le pinzette a presa morbida. Oggi ho trovato il primo Imenoptera Ichneumonidae, o meglio dire ciò che sarà il primo Imenoptera Ichneumonidae. Stavo raccogliendo una cavalletta mentre vedo cadere da un albero di noce li accanto una cosa nera e verde. Inscatolata la cavalletta osservo meglio e... vedo un Imenoptera Ichneumonidae lungo circa 35-40mm nero con gli ultimi segmenti dell'addome rossi che stava parassitizando un bruco verde. :p Ovviamente dopo che l'Ichneumonidae ha finito il lavoro ho prelevato il bruco insieme a un po' di rami della pianta nutrice per poter avere il primo o i primi esemplari della mia collezione di Imenoptera :hp: Qualcuno sa per caso quanto tempo ci vuole prima che emergano le larve per impuparsi? Dopo che sono emersi gi adulti dalle pupe, devo mettere gli esemplari che voglio imbalsamare all'interno di un barattolo con etere, giusto?


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2010, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Temo che il tuo Imenottero Icneumonide fosse un Imenottero Sfecide. Cambierebbe la biologia e sulla larva non ci sarebbero uova.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2010, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Mi sa tanto che hai ragione. Guardando ora la sezione Sphecidae all'interno del forum mi sembra che l'imenottero di oggi fosse una Sphex funerarius. Peccato, speravo di ottenre il primo esemplare per la collezione :cry:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2010, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Andricus ha scritto:
Mi sa tanto che hai ragione. Guardando ora la sezione Sphecidae all'interno del forum mi sembra che l'imenottero di oggi fosse una Sphex funerarius. Peccato, speravo di ottenre il primo esemplare per la collezione :cry:

Perchè non hai preso quello che "deponeva"? Ne avresti avuto subito 1 :)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2010, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
L'avrei preso volentieri, ma stavo inscatolando una cavalletta e quando ho finito di inscatolarla mi sono girato a controllare, ho capito cosa era e l'imenottero è volato via. Si è trattato di pochi secondi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2010, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Marco.
In questa foto un metodo semplice e veloce per preparare degli imenotteri di medie o grandi dimensioni.
DSCN0131.JPG


:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2010, 12:36 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Quindi per la preparazione si deve metter uno spillo nel pronoto che servirà poi per metterlo in bacheca, due spilli per tenere ferme le ali e altri spilli per dare la posizione desiderata a zampe e addome, o sbaglio?


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2010, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Andricus ha scritto:
Quindi per la preparazione si deve metter uno spillo nel pronoto che servirà poi per metterlo in bacheca, due spilli per tenere ferme le ali e altri spilli per dare la posizione desiderata a zampe e addome, o sbaglio?


Esatto Marco :ok: :ok: !!


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2010, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ringrazio tutti e quando avrò preparato il primo esemplare lo posterò nella sezione adatta. :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2010, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao Marco.
In questa foto un metodo semplice e veloce per preparare degli imenotteri di medie o grandi dimensioni.
DSCN0131.JPG

:) Ciao
Piero

la mia prof ha detto che non bisogna posizionare in quel modo le ali ma lasciarle nella posizione di riposo....chi ha ragione dei 2 ???

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2010, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Da quel che so le ali andrebbero tenute aperte in quanto per l'identificazione a volte è utile guardare le venature.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: