Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 20:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysura cf. dichroa (Dahlbom, 1854) - Chrysididae - Sardegna, Villagrande Strisaili (OG)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/07/2010, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sardegna (OG) Villagrande Strisaili dint. m 850, 2 luglio 2010
Lunghezza 7 mm
IMG_4863.jpg

IMG_4864.jpg

IMG_4865.jpg

IMG_4866.jpg

IMG_4867.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2010, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao daniele

quanti ne hai presi? gli ultimi due scatti sono chiaramente di un maschio, mentre i primi tre ho l'impressione :D che siano di una femmina

per i maschi non c'è problema, basta portarli a uno specialista che li estrae :mrgreen: ... nel frattempo, per le femmine mi serve una foto della faccia vista di piatto, per vedere l'esatta lunghezza degli spazi malari (le "guance")

p.s. se sono più esemplari, anche se li hai presi lo stesso giorno nello stesso posto, non è affatto detto che siano la stessa specie

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2010, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Maurizio ne ho preso solo uno, ergo sono tutte foto dello stesso esemplare :)

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao daniele

in questo caso, la cosa migliore è aspettare entomodena ;) e portare l'esemplare a uno specialista :to: per fare l'estrazione

nel frattempo, prova a fare una foto della faccia da davanti in modo che si vedano bene gli spazi malari, magari si arriva a qualcosa

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
io direi pseudodichroa?
sarebbe il primo reperto per la Sardegna.
vertice con un po' di verde-ramato,
punteggiatura dell'addome densa, profonda, con pochi spazi lucidi
ma soprattutto
il campo centrale del propodeo, che mi sembra molto allargato.
Daniele puoi fare una foto del propodeo?

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Bene, ho provato a fare qualche foto e in più, per scrupolo ma senza molte speranze, ho controllato in congelatore in una caccia circa una settimana dopo nella stessa località in cui però ricordavo di aver preso pochissimi crisidi (5 o 6), bene, credo di aver trovato un altro esemplare :hp: (e non solo :mrgreen: )
Ma veniamo alle foto, o meglio ai tentativi di foto del rapporto malare e del propodeo
IMG_4893.jpg

IMG_4896.jpg

IMG_4892.jpg

IMG_4895.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Stessa cosa? E' un po' più grande 9 mm. Sempre femmina
IMG_4897.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
complicato a dirsi senza l'esame al microscopio dell'esemplare,
per il maschio comunque ci vuole l'estrazione della capsula genitale.
In allegato due immagini della forma del propodeo delle due specie, va visto non 'da sopra' ma 'da dietro' ;)


fig.07 pseudodichroa.jpg

fig.06 dichroa.jpg


_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/
Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Boh, non è che abbia ben capito quei disegni, forse assomiglia di più al primo che hai inserito.
IMG_4905.jpg

IMG_4907.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
si ha un profilo allungato più simile a pseudodichroa.
La certezza si ha solo con l'estrazione della capsula genitale che è caratteristica per questa specie.
Se puoi estrarre il maschio sarebbe interessante perché è il primo reperto per l'Isola.

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Euchroeus ha scritto:
si ha un profilo allungato più simile a pseudodichroa.
La certezza si ha solo con l'estrazione della capsula genitale che è caratteristica per questa specie.
Se puoi estrarre il maschio sarebbe interessante perché è il primo reperto per l'Isola.

lo farò! :ok:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
attento daniele... quando estrai la capsula genitale, aderente alla faccia ventrale c'è una specie di minuto foglietto + o - triangolare, l'8° sternite... attento a non romperlo/perderlo/buttarlo via "pulendo" l'edeago

anzi, attento a non danneggiare il pacchetto degli uriti introflessi quando ne estrai l'edeago

p.s. non so se i tuoi esemplari maschio e femmina sono la stessa specie... ma se il maschio è una pseudodichroa, la femmina direi che non lo è, altrimenti dovrebbe avere sul vertice colorazione rosso-dorata molto più intensa

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2010, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ho estratto il primo esemplare, o meglio, provando ad estrarlo ho scoperto essere una femmina! :(
Se non salteranno altri esemplari dal congelatore se ne riparla il prossimo anno, per ora grazie a tutti!

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: