Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 1:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Psoa dubia (Rossi, 1792) - Bostrichidae

VI.2007 - ITALIA - Toscana - GR, Bandite di Scarlino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/08/2010, 1:47 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
......e qui ho bisogno del vostro aiuto. :oops:

Fino a poche ore fa ero convinto che questa bestiola appartenesse alla Famiglia dei Cleroidea; attribuzione puramente istintiva. Così ho iniziato a cercare in rete le immagini delle specie dei Cleridi appartenenti alla fauna italiana con l'intento di ritrovare la specie all'oggetto ma l'esito.........:no1: :no: :no1:

Quindi mi sono rimesso a guardare l'esemplare al binoculare........ antenne di 10 articoli, gli ultimi 3 dilatati..... forse un Bostrichidae :? :roll: :?

...trovata Psoa dubia (Rossi 1792)

C'è nessuno che conosce la biologia di questa specie?!?

L'esemplare l'ho trovato sul fondo di un "allevamento" per xilofagi contenente legno di leccio raccolto nelle Bandite di Scarlino (GR).


Giugno 2007
Toscana (GR)
Bandite di Scarlino
Leg. Petrioli A.


Psoadubia.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea
Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 6:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo di non averlo mai visto, malgrado tutto il legno che ho tenuto e tengo sul balcone per gli allevamenti di Buprestidi. Che dimensioni ha? Quasi 1 cm?
Seguendo le tue indicazioni ho trovato questa foto, da cui sembrerebbe proprio essere questa specie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 8:10 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Julodis ha scritto:
Credo di non averlo mai visto, malgrado tutto il legno che ho tenuto e tengo sul balcone per gli allevamenti di Buprestidi. Che dimensioni ha? Quasi 1 cm?


La bestiola è lunga 8 mm.

Cita:
Seguendo le tue indicazioni ho trovato questa foto, da cui sembrerebbe proprio essere questa specie


...anche io ero giunto a quella immagine 8-) .

Inoltre leggendo su di un forum francese mi era sembrato di capire che Psoa dubia fosse legata alla vite; ma questo non tornerebbe con il mio sfarfallamento :roll:

In ogni caso è il solo esemplare che mi è nato.....

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Anche io ho incontrato questa bestiola dalle mie parti e l'ho pure presentata sul forum: viewtopic.php?f=76&t=7247&hilit=psoa
Purtroppo non conosco i caratteri discriminatori delle due specie (Psoa dubia (Rossi, 1792) e Psoa viennensis Herbst, 1797), ma posso dirvi che alcuni anni fa me ne nacquero svariati esemplari da alcuni rametti (secchi) di vite, pesantemente attaccati da Poecilium fasciatum. Essendo un bostrichide, presumo possa rientrare tra gli xilofagi.....indi per cui (forse) può adattarsi a diverse essenza vegetali... :oops: ..e questo spiegherebbe il tuo ritrovamento. :?

Comunque queste Psoa sono di quelle bestiole all'apparenza "introvabili"; passano decenni senza sapere neanche che esistono e poi prendi due o tre legnetti e te ne saltano fuori a decine !!
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ho visto Loris,

effettivamente mi era sfuggita l'immagine :oops:

Il colore dell'immagine che te proponi rispecchia fedelmente quello dell'esemplare?

...ma sei sicuro dei 17-18 mm :?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
In effetti leggo solo ora delle "tue" dimensioni....l'esemplare da me proposto era davvero grande, non l'ho sottomano, ma al massimo avrò sbagliato di un paio di millimetri. Comunque anche quelli che mi sfarfallarono dalla vite non erano inferiori ai 13-14 mm.

Che sia una delle differenze tra le due specie (le dimensioni) ?? :?

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Caro Andrea,
mi è capitato diverse volte di vedere questa specie.
Spesso mi è stato dato dicendomi:"Ho trovato un bellissimo Cleridae.....".
Alcuni anni fa avevo trovato la chiave per distinguere le 2 specie (P. dubia e P. viennensis) e a qualche collega li ho restituiti determinati. Credo che usavo il Porta.
Purtroppo i miei esemplari (così come tutti i Bostrichidae) sono finiti a casa di mio fratello con gran parte della collezione generale e il grosso della biblioteca.
Personalmente ne ho trovato solo 3 o 4 esemplari e non ricordo l'essenza, sono passati 10 o 15 anni. Uno l'ho trovato nel mio giardino. Erano tutte Psoa dubia. La P. viennensis io non l'ho mai trovata.
Però, se non ricordo male, a Lucio Saltini o a Mauro Malmusi è nato un esemplare da Quercus sp. 2 o 3 anni fa.
Il problema è che i Bostrichidae non li fila quasi nessuno....
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Seguendo il consiglio di Iuri propongo le chiavi dicotomiche scritte sul Porta.

La cosa strana è che per entrambe le specie vengono riportate le dimensioni limite di 6-11 mm :!: :!: :!:

- Nero con riflessi metallici bluastri; elitre rosso-sangue, più fortemente punteggiate; antenne e zampe nere. Corpo con fine pubescenza nericcia, diritta. Psoa dubia (Rossi 1792)


- Nero con riflessi metallici verdi, elitre rosso-brune meno fortemente punteggiate, coperte da peli biondi, corti, inclinati in addietro; tibie e tarsi spesso rossi o rossastri. Nel maschio addome generalmente rosso all'estremità. Psoa viennensis Herbst 1797


Istintivamente verrebbe da dire che la specie postata da Loris potrebbe essere Psoa viennensis anche se una eccessiva dominanza del verde nell'immagine sarebbe fuorviante :no1:

Quando Loris potrà controllare...... ;)
Per altro, il Porta, cita Psoa viennensis solo per Veneto e Venezia Giulia.....

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Anillus ha scritto:
La cosa strana è che per entrambe le specie vengono riportate le dimensioni limite di 6-11 mm :!: :!: :!:


Può essere che Loris abbia trovato un esemplare veramente enorme......
Tutto può essere e.....sarebbe un bel ritrovamento!!!
Io non ricordo esemplari superiori agli 11 mm o forse uno di 12 ma esagerando......oltre tale misura non ne ho mai visti.
Certe volte si sovrastimano o sottostimano le dimensioni. L'unico modo per sapere come stanno le cose è ovviamente misurare l'esemplare, magari al ritorno dalle vacanze di Loris che sarà impegnato a preparare l'attrezzatura entomologica.
Per Loris:
Mi raccomando!!! Se hai tempo fai qualche prelievo di legna. Soprattutto cerca appunto i Bostrichidae, può saltar fuori anche qualche altra famiglia di coleotteri di cui ora non ricordo il nome.......a sì: Cseridae, Cledidae o Ciedidae. Boh? Non ricordo proprio. Beh! Tu acchiappali.
:lov1:

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ohibò, comincio a preoccuparmi; non vorrei aver preso le classiche Psoe per lanterne ! :mrgreen:
Comunque è un mistero di ben misera difficoltà (visto che ho l'esemplare) e dovrei risolverlo in un attimo, non appena visionerò nuovamente la bestiola.

Per Iuri: Cleridi ? Non ricordo coleotteri appartenenti a questa astrusa famiglia....sicuramente non interessano a nessuno !
Scherzi a parte, non è un molto presto per un raccolta di legna ?

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ho in collezione due esemplari, mi pare identici a quello proposto, almeno come colorazione. Presi entrambi battendo lo stesso ramo (mi pare di ricordare nocciolo): Veneto, Borso del Grappa, TV, 7 V 1995. Visto che se ne è parlato, i due esemplari hanno dimensioni diverse, uno 11 mm, l'altro 7; all'epoca li avevo determinati come Psoa dubia ed avevo attribuito la differenza di dimensioni ad un dimorfismo sessuale. In questo momento non posso fotografarli, ma più avanti magari lo farò.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Loriscola ha scritto:

Scherzi a parte, non è un molto presto per un raccolta di legna ?

:hi:


Certo sarebbe meglio raccoglierla a fine inverno o a inizio primavera, visto che vai in Alto Adige se non erro.
Però, visto che ci vai adesso qualche prelievo lo puoi fare ugualmente. Tranquillo!!!! ;) ;) ;) ;)
Forse avrai un maggior tasso di mortalità rispetto a quello che avresti in natura, dipenderà da quanto curerai il campionamento.
Mi è capitato di raccogliere legna in luglio e agosto, l'anno successivo sono stato contento di quello che mi è nato!!!
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2010, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Va bene, inutile cercare complicati giri di parole :oops: : un enorme attimo di "becchisia" mi ha portato ad allungare enormemente la bestiola che avevo proposto :no: . Riguardato, misurato e poi ri-misurato nuovamente, risultato: 12 mm. scarsi.

OK, forse è proprio ora di un po' di vacanze... :hp:

Circa la reale colorazione della mia Psoa, non vi è alcun riflesso verdastro; è di un bel nero lucente con un accenno di blu metallico e con elitre rosso sangue....propenderei pertanto per una Psoa dubia.


:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2010, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Loriscola ha scritto:
Va bene, inutile cercare complicati giri di parole :oops: : un enorme attimo di "becchisia" mi ha portato ad allungare enormemente la bestiola che avevo proposto :no: . Riguardato, misurato e poi ri-misurato nuovamente, risultato: 12 mm. scarsi.

OK, forse è proprio ora di un po' di vacanze... :hp:

Circa la reale colorazione della mia Psoa, non vi è alcun riflesso verdastro; è di un bel nero lucente con un accenno di blu metallico e con elitre rosso sangue....propenderei pertanto per una Psoa dubia.


:hi:



:ok: :ok: :ok:

Allora buone vacanze :hp: :hp: :hp:


.......e poi quante pignolerie, centimetro più centimetro meno :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: