Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 12:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hoplia argentea (Poda, 1761) - Melolonthidae - Marche



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/08/2010, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Questo esemplare l'ho raccolto in un prato prossimale alla vetta del monte Sibilla su di un "fiore" :D giallo.
Si può arrivare alla specie?!? :roll: :roll: :roll:

Ecco gli estremi della bestiola:

27 VII 2005 Marche
M.te Sibilla m. 2000
Leg. Bastianini M.


:hi:

Marco


Hoplia.jpg


_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2010, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sembrerebbe Hoplia argentea quasi completamente priva delle squamette iridescenti che la rivestono, ma sarebbe il caso, prima di tutto, di sapere le sue dimensioni (vedi quest'altro argomento!)

Comunque, 2000 metri mi sembra una quota molto alta per questa specie, seppur montana.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2010, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Anche io rimanevo con il dubbio per le dimensioni....ma sembrerebbe tanto una H. argentea. L'altitudine non è così anomala, a quanto pare; personalmente l'ho incontrata sull'alto Appennino bolognese sopra i 1.900 metri.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2010, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Anche io prima usando le chiavi ero arrivato a Hoplia argentea, però guardando varie foto su intenet vedevo che il colore era dverso e quindi ho preferito non rispondere.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2010, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il colore è diverso proprio per la mancanza delle squame, e poi varia a seconda del sesso.

Loris, stranamente qui nel Lazio si trova a quote più basse (in genere intorno a 1000 - 1200 metri). Però, ora che mi ci fai pensare, ricordo di averla presa anche sui 1800 m

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2010, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
...e ti pareva che non dimenticavo qualcosa. :no1: :no1: :no1:
Comunque con le dimensioni stiamo sui 10,5 mm.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2010, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Giusto quelle dell'argentea!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2010, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Grazie a tutti :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: