Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 18:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gasteruption hastator (Fabricius 1804) - Gasteruptiidae. Sardegna

15.VIII.2010 - ITALIA - Sardegna - OT, Oschiri, Balascia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/08/2010, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
L'aspetto generale sembra da Ichneumonidae, ma le antenne sono insolitamente corte e grosse per questa famiglia. Non saprei però a quale altra ascrivere questa specie.
Oschiri località Balascia 15-08.10.
Balascia 025MOD1.jpg

Balascia 026mod1.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae??
MessaggioInviato: 29/08/2010, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Per me Evanoidea, ma non capisco se Gasteruptionidae o Aulacidae.
Poi magari è tutt'altro!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae??
MessaggioInviato: 29/08/2010, 18:32 
 

Iscritto il: 07/05/2010, 11:49
Messaggi: 90
Località: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
Femmina di Gasteruption cf. hastator?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae??
MessaggioInviato: 29/08/2010, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
PjofDoom ha scritto:
Femmina di Gasteruption cf. hastator?


Seguendo le immagini di Pietro...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae??
MessaggioInviato: 29/08/2010, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Hai ragione :ok: .
Dopo una breve ricerca credo di poter confermare Gasteruptionidae.
Ad esempio è molto moooolto simile Gasteruption hastator. Non dico che sia lui, ma almeno è un parente stretto.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae??
MessaggioInviato: 29/08/2010, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
opps... Filippo mi ha preceduto di 10 secondi :D .

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
visto che è un Gasteruption, allargando la foto a comprendere anche i "coinquilini" dello stesso cardo, possono essere la specie ospite?
Balascia 026pan.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 22:08 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Confermo femmina di Gasteruption hastator, ne ho visti alcuni anche oggi. La specie ospite é l'Hylaeus variegatus, i due coinquilini sono invece delle femmine di Tiphiidae, a mio avviso Poecilotiphia rousselii.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: