Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 05/09/2010, 9:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Isotomus ha scritto: A Maurì, è vero che Euphorbia canariensis ha un aspetto "cactiforme", ma nelle Canarie vi sono diverse specie di Euphorbia munite di foglie. Per esempio Euphorbia regis-jubae o E. obtusifolia regis-jubae pianta ospite di alcune Deroplia. Quindi Riccardo non ha tutti i torti quando parla di foglie Vedi qui sotto euphorbia_regis-jubae3.jpg euphorbia-obtusifolia-8260.jpg Certamente, tanto che qualcuna di quelle ce l'ho pure qui sul mio balcone, ma tutto era partito dalla mia battuta su E. canariensis. Se invece si parla dell'intero genere Euphorbia, allora abbiamo a che fare con un intero universo vegetale, come ben sai. Si va da specie erbacee o suffruticose comunissime anche nei nostri prati, incolti, pietraie, boschi, ecc., come Euphorbia mystinites o Euphorbia amygdaloides, ad altre di aspetto arbustivo ma abbastanza consueto come Euphorbia arborescens, fino a tutti i gruppi di specie più o meno succulente e adattate a climi aridi, prevalentemente africane, tra cui quelle cereiformi, tipo appunto la Euphorbia canariensis, cactiformis come Euphorbia meloformis, caudiciformi come Euphorbia crispa, a foglie grasse come Euphorbia cylindrifolia, miste come Euphorbia esculenta, oppure simili a ginestre, come Euphorbia tirucallii, o addirittura indefinibili, fino ad arrivare ad alberi di grandi dimensioni come Euphorbia ingens. Il genere Euphorbia non è mica come il genere Quercus! L'unica cosa che mantengono in comune sono il tipo di fiori e frutti.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 05/09/2010, 10:57 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Meno male che c'è qualcuno che mi difende 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 05/09/2010, 10:58 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Io ho inteso le specie (alcune) delle Canarie; so bene quale e quanta varietà di forme abbiano le Euphorbiaceae. E l'incredibile varietà non è una caratteristica solo di questo genere, basta considerare, per esempio, le Urticaceae o le Fabaceae, comprendenti piante erbacee ed arboree. Penso alla variabilità del genere Astragalus (in Entomologia l'avremmo diviso in tante super famiglie) 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/09/2010, 0:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Isotomus ha scritto: Io ho inteso le specie (alcune) delle Canarie; so bene quale e quanta varietà di forme abbiano le Euphorbiaceae. E l'incredibile varietà non è una caratteristica solo di questo genere, basta considerare, per esempio, le Urticaceae o le Fabaceae, comprendenti piante erbacee ed arboree. Penso alla variabilità del genere Astragalus (in Entomologia l'avremmo diviso in tante super famiglie)  Infatti non era una critica nei tuoi confronti. (stavo solo prendendo in giro un certo tipo  ) Nelle piante in generale troviamo una maggiore variabilità all'interno di uno stesso genere. Lasciamo perdere Urticaceae e Fabaceae, che sono certamente molto variabili ma sono comunque famiglie, ma certamente anche nel genere Astragalus se ne trovano di cose strane, come pure in tanti altri, come ad esempio in Asclepias, comunque credo che niente raggiunga il livello del genere Euphorbia. A proposito, le Euphorbia succulente del Sud del Marocco (ce ne sono, oltre ad altre, almeno due specie del "modello cereiforme" di cui ho qualche esemplare sul balcone da oltre 20 anni) ospitano qualche Cerambycidae pure loro?
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 06/09/2010, 9:07 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Julodis ha scritto: A proposito, le Euphorbia succulente del Sud del Marocco (ce ne sono, oltre ad altre, almeno due specie del "modello cereiforme" di cui ho qualche esemplare sul balcone da oltre 20 anni) ospitano qualche Cerambycidae pure loro? Non che io sappia. La pianta più strana per un Cerambicide del Marocco è Senecio anteuphorbium che però, nonostante l'aspetto "succulento", è un' Asteraceae, da cui ho allevato Agapanthia irrorata sulle pendici della Kasba di Agadir. Foto tratta da Internet
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/09/2010, 22:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Isotomus ha scritto: Non che io sappia. La pianta più strana per un Cerambicide del Marocco è Senecio anteuphorbium che però, nonostante l'aspetto "succulento", è un' Asteraceae, da cui ho allevato Agapanthia irrorata sulle pendici della Kasba di Agadir. senecio anteuphorbium.jpg Foto tratta da Internet COnosco molto bene questa pianta. Le ho pure sul balcone qui a Roma (ad ogni viaggio in Marocco od anche Tunisia, qualche pezzetto di piante succulente trovava sempre posto in valigia!) Certo che mi aspettavo che ci vivesse una bestia più strana della irrorata! Anche Senecio è uno di quei generi con una straordinaria varietà di forme, anzi forse è l'unico che possa competere con Euphorbia.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 07/09/2010, 16:16 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5909 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 07/09/2010, 16:42 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
eurinomio ha scritto: un paio di Curculionidi da quelle parti ci sono alcune specie di Auletobius endemici ... 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 07/09/2010, 17:02 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5909 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Apoderus ha scritto: eurinomio ha scritto: un paio di Curculionidi da quelle parti ci sono alcune specie di Auletobius endemici ...  non se si tratti di quelli...appena riesco posterò le foto; in ogni caso, se ti interessano sono tuoi. 
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 07/09/2010, 18:13 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
|
Top |
|
 |
|