Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 16:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anillus florentinus Dieck, 1869 - Carabidae

13.X.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Casalecchio di Reno (BO) - Vizzano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/11/2010, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questo pomeriggio ho potuto permettermi un paio d'ore di insetti...e mi sono diretto sopra Casalecchio a 2-3 km. da casa mia, in quell'antico bosco ai piedi di un altrettanto antico eremo, di cui ho già "cianciato" in più d'una occasione.
Orbene, come sempre, non avevo la pazienza di aspettare che le eventuali catture cadessero nella bacinella...quindi ho dato un paio di colpi al vaglio, posizionandolo su una superficie bianca....e mi sono ritrovato queste due piccole meraviglie che scorazzavano allegramente :hp:

Non ditemi che non sono dei carabidi, vi prego !!

Casalecchio di Reno (BO) - Vizzano, 13.X.2010
Lunghezza: :oops: non li ho misurati...sui 2 mm. , direi.

Endogeo1b vizzano.JPG


Endogeo2 vizzano.JPG


Endogeo2c vizzano.JPG


Endogeo2e partic  vizzano.JPG


Endogeo2f retro Vizzano.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Certo che sono Carabidi! Carabidi endogei anoftalmi :hp: .
Anillina, forse Anillus florentinus, che è segnalato anche del Bolognese (ma anche A. sekerai è già noto dell'Emilia). In Emilia poi abbiamo anche il genere Scotodipnus.
:birra:

:) Ciao
Piero


Ultima modifica di Tenebrio il 13/11/2010, 23:35, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ma non sono diversi ?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie mille per le dritte... :birra:

Ora posso dire: caro Augusto, te l'avevo detto che ti avrei fatto vedere un carabidino dei tuoi :sma:
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Loriscola ha scritto:
Grazie mille per le dritte... :birra:

Ora posso dire: caro Augusto, te l'avevo detto che ti avrei fatto vedere un carabidino dei tuoi :sma:
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

:hi:


Ma quanti ne vuoi ?, da me sono comunissimi nei calanchi :gh: :gh:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ach, diavolo d'un Augusto....ed io che mi ero già illuso di poterti sorprendere !!
Vabbuò, intanto ho iniziato...vedremo di migliorarci.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao loris
bene, visto che ad augusto non interessano :p :mrgreen: ...

scherzi a parte, con ogni probabilità sono Anillus florentinus Dieck, 1869, e se li avessi trovati in terreno argilloso scoperto, tipo calanchi, non avrei dubbi... ma così, visto che con gli Anillus ogni (non) tanto capitano le sorprese, magari un controllino non guasta

e magari, se ne prendessi qualche altro :lov3: , sarebbe anche meglio (non per altro, ma se almeno uno dei due non è un maschio, è più complicato)

tanto per saperlo... cosa hai vagliato, la lettiera?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Intanto un bel ciao è d'obbligo...è un pezzo che non ti "leggo" e cominciavo a preoccuparmi.

Sulla bestiola, sì li ho trovati mentre vagliavo tra foglie marcescenti e detriti vegetali vari in un bel bosco con quercia, acero, castagno...ed altre essenze: stiamo parlando di alberi davvero "importanti".
Siamo sulle primissime colline bolognesi, non più di 100-200 mt d'altitudine: il bosco, in pratica si "infossa" in una grande depressione dove scorre un minuscolo rivo d'acqua che, guardando bene i dintorni, ogni tanto deve essere più grandicello.
Con l'anillus stanno venendo fuori un sacco di curculionidi da lettiera (tipo Acalles), alcuni Pselaphidi e degli Scydmenidi davvero interessanti che posterò quanto prima.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 1:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao loris
lo so che è un bel po' che non mi leggevi :oops: ... ma ora conto di farmi perdonare :)

alla prossima occasione, se hai voglia, potresti provare a:

1) prelevare e vagliare la lettiera in un punto che ti sembra adatto; un solco, un avvallamento, la base di un roccione... su questo non credo che ti servano consigli

2) dopo di che, prelevi il terriccio che sta sotto alla lettiera, io per smuoverlo e spezzettarlo uso una di quelle zappette da giardinaggio, con una paletta da una parte e tre denti dall'altra; con i tre denti lo grattugi e con la paletta lo ammucchi, e vai avanti (anzi, all'ingiù) finché hai finito lo strato di argilla granulosa, quella che si sbriciola, e arrivi a quello compatto, oppure alla soglia rocciosa o a qualche blocco inamovibile

3) se possibile, passi tutto quanto prelevato secondo il punto 2) nel vaglio (se ne hai uno con maglie almeno da 10-12 mm), per eliminare sassi pezzi di radici etc, e lo lavi, cioè lo prendi su, una manciata per volta, e lo lasci cadere (sbriciolandolo con la mano) in un secchio d'acqua, prendendo su quel che rimane a galla con un colino a maglie molto fitte... a intervalli, rimesta quel che c'è sul fondo con un bastone, tipo il manico di una zappetta, in modo che se qualcosa era aggrappato a qualche sassolino sul fondo perde la presa e viene a galla (in genere non serve per i carabidi, più che altro per certi curculionidi ciechi)

4) tutto quanto così raccolto si mette a scolare ed asciugare in sacchetti di tela, con sotto strati di giormali; IMPORTANTE, dopo una mezza giornata o meno, il tutto si sarà compattato in blocchi fradici, appena possibile devi sbriciolarli accuratamente con le dita in modo che a) gli insetti non restino imprigionati e soffocati all'interno, b) l'acqua rimasta finisca di scolare

5) dopo di che, è questione di gusti: berlese, ispezione diretta... conoscendoti, dubito che avrai la pazienza di aspettare che vengano giù dal berlese... ma in questo caso, grande attenzione per i curculionidi, tipo Raymondionimus, che sono piccoli e si immobilizzano pure, e se ti interessano, anche per certi stafilinidi (Leptotyphlini), lunghi anche meno di 1 mm e molto sottili :( ...

e a questo punto, in attesa, che so, della Typhloreicheia loriscolai :mrgreen: ... auguri :birra:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2010, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Salvo nuove (improbabili ormai), ho tre esemplari...uno è sicuramente per te. Gli altri due sarebbero per Anillus e Augusto, sempre che ne voglia uno del bolognese (non capisco mai quando mi prende in giro, anche si temo...quasi sempre :mrgreen: ).

Per il resto, visto che avevo un mini-sacchetto di terriccio preso sotto un grosso masso interrato e che non sapevo come "trattare", mi sono preoccupato di lavarlo e adesso è già in "setacciatura"......ho poche speranze, ma intanto faccio un po' d'esperienza :D

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: