Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:52

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Typhlochoromus marcelloi (Busulini, 1957) Species details

IV.2009 - ITALY - Friuli-Venezia Giulia - PN, Meduno, Monte Ciarlec


new post
reply
Page 1 of 1 [ 14 posts ]
Author Message
PostPosted: 25/08/2009, 22:59 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 15:34
Posts: 198
Location: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
Typhlochoromus marcelloi Busulini, 1956

Friuli (PN) Meduno
Monte Ciarlec
Aprile 2009
:birra:


P10101762.jpg


_________________
Andrea
Top
profile
PostPosted: 25/08/2009, 23:02 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Scusa la mia pignoleria, Andrea ;)
Fauna.eur riporta, come anno di descrizione, il 1957.
Qual'è allora l'anno esatto di descrizione di quest'altro gioiellino ?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 25/08/2009, 23:06 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 15:34
Posts: 198
Location: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
Nella revisione del genere Typhlochoromus di Busolini del 1957 quando parla del "marcelloi" mette i seguenti riferimenti:
" Boll.Mus.Civ.St.Nat. di Venezia, IX, 1956"

secondo me questo è il dato esatto

Ciao

_________________
Andrea


Top
profile
PostPosted: 25/08/2009, 23:51 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Non posso che darti ragione, Andrea :ok:
Ho fatto una breve ricerca, trovando gli estremi del lavoro di Busulini (Diagnosi preliminare di una nuova specie troglobia del genere Molops), pubblicato appunto nel 1956 (vedi qui)
Dunque la data 1957 riportata su faunaeur e nella pubblicazione dell'APAT è errata.
Ora vado a taxarlo ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 26/08/2009, 6:39 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
In un lavoro su Molops Busulini ha descritto un Typhlochromus?
Ho capito bene?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 26/08/2009, 6:57 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Eh si, il genere Typhlochoromus è stato separato dopo. Per una volta, la frenesia nomenclatoria sui generi era giustificata, almeno i Typhlochoromus si vede (sono senza occhi...) che sono diversi dai Molops!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
PostPosted: 26/08/2009, 8:43 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Quindi Typhlochoromus marcelloi (Busulini, 1956) ;) !
Per una volta faccio il pignolo io :) !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 26/08/2009, 9:36 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
Vi segnalo però che nel recente catalogo paleartico, Typhlochromus è trattato come sottogenere di Molops


Top
profile
PostPosted: 26/08/2009, 11:18 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Genere o sottogenere :?
Questo è l'(eterno) dilemma, presente in tutte le famiglie di insetti, sul quale, a mio avviso, non si riesce mai a dare una risposta definitiva.
Anche perchè il confine fra queste due categorie non credo si possa fissare in modo rigido....

P.S. - Intanto metto le parentesi ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 28/08/2009, 18:00 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
in effetti, quella che era evidentemente scorretta era la sistematica di qualche tempo fa, che considerava Typhlochoromus genere distinto e Tanythrix invece sottogenere di Molops; se li esaminate, potete vedere che mentre un Typhlochoromus è del tutto diverso da un Molops s.str., rispetto a un Tanythrix è praticamente senz'occhi (in realtà gli occhi sono ridotti a minuscole areole depigmentate, gli pterostichini senz'occhi sono veramente un'eccezione), più piatto, depigmentato... in sostanza come uno Speluncarius stefani rispetto a un Crisimus (o Tapinopterus) placidus, si vede che sono parenti

personalmente li considero generi distinti, ma considerarli tutti sottogeneri (inclusi i balcanici Stenochoromus, con occhi ridotti ma ben visibili, ed Henrotiochoromus, praticamente senza) penso sia altrettanto valido (io vedrei tutto sommato non sfavorevolmente anche un genere Molops e un altro che raggruppasse come sottogeneri tutti i rimanenti)

cmq segnalo che tutti i Typhlochoromus (2 spp. di cui una con due ssp. ... a meno di non volerne fare 3 spp. o 3 sspp. :twisted: ) hanno un carattere sessuale assolutamente insolito, e che non si trova nei generi vicini: il maschio, che vedete in questo post, ha sui femori posteriori un robusto dente, che nella femmina manca

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 28/08/2009, 18:16 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Scusa Maurizio, forse non ho capito :oops: , ma il robusto dente sui femori posteriori lo vedo in tutti e due gli esemplari!

P.S. - Cos'è poi quell'altra "appendice" :? che si vede chiaramente in questo esemplare, da ciascun lato, sporgere dalle elitre poco sotto i femori? (mi pare ci sia anche nell'altro, anche se meno evidente)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 28/08/2009, 18:25 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
:oops: :oops: :oops:

caro marcello, non sei tu che non hai capito, sono io che sono rinc****** :cry: ... sono entrambi maschi, non so prima cosa ho visto :no1:

l' "appendice" è semplicemente il trocantere stretto e allungato, che data la forma molto slanciata del corpo sporge lateralmente oltre il margine delle elitre

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 28/08/2009, 18:27 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 15:34
Posts: 198
Location: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
stasera metto la foto di una femmina

ciao

PS: devo transitare allora per le specie da determinare?

_________________
Andrea


Top
profile
PostPosted: 28/08/2009, 18:33 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
andreafabbri wrote:
stasera metto la foto di una femmina

ciao

PS: devo transitare allora per le specie da determinare?


Si, grazie Andrea, sarebbe meglio (così gli utenti "più anziani" possono trovarle più facilmente) :twisted: :mrgreen:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 14 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: