Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 14:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lymantria atlantica (Rambur 1837) - Lymantriidae

X.2009 - ITALIA - Sardegna - CA, Cagliari


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/09/2009, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Lymantria atlantica, endemismo sardo-corso; questo esemplare proviene da Capo S.Elia (CA), ottobre.


Immagine 024.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantria atlantica
MessaggioInviato: 04/09/2009, 16:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
A Sardegna e Corsica va aggiunta l'isola di Pantelleria, della quale la segnalammo con mio padre nel 1995, in un lavoro, dedicato ai Lepidotteri, pubblicato all'interno del Volume: "Arthropoda di Lampedusa, Linosa e Pantelleria. Naturalista Siciliano. Vol. XIX /Suppl.), pp. 693-722".
Il dato è riportato anche in "Bombici e Sfingi d'Italia" di Bertaccini, Fiumi e Provera, 1997. ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantria atlantica
MessaggioInviato: 04/09/2009, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Interessante, chissà come sarà giunta sino a laggiù! Personalmente non ho mai visto né la femmina né la larva :( !


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lymantria atlantica
MessaggioInviato: 04/09/2009, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ma perché si chiama "atlantica"???


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 12/04/2010, 20:08
Messaggi: 15
Località: FORLI'
Nome: Gabriele Fiumi
Leggo in De Freina & Witt Band 1:
Lymantria atlantica è stata descritta della Spagna (Andalusia) e la sua distribuzione si estende a tutto il sud della Spagna ed al nord Africa (dalla Mauritania alla Libia).
Il nome atlantica adesso è più giustificato.
ciao


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 04/06/2010, 16:12
Messaggi: 1784
Nome: Pier Francesco Murgia
Fumea crassiorella ha scritto:
Lymantria atlantica, endemismo sardo-corso; questo esemplare proviene da Capo S.Elia (CA), ottobre.

Scusate non sarebbe meglio togliere endemismo sardo-corso
:hi:

_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2011, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
PierFrancescoMurgia ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Lymantria atlantica, endemismo sardo-corso; questo esemplare proviene da Capo S.Elia (CA), ottobre.

Scusate non sarebbe meglio togliere endemismo sardo-corso
:hi:


Meglio lasciarlo a perpetuo ricordo della mia ignoranza :gh: ....poi, togliendolo, mal si capirebbero le precisazioni delle risposte successive!!

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2011, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 04/06/2010, 16:12
Messaggi: 1784
Nome: Pier Francesco Murgia
ma la prima volta che ho guardato l'argomento
ho letto solo la prima pagina e così mi sono convito di aver visto un endemismo sardo
comunque una buona dose di ignoranza è molto importante per aver stimoli per imparare
"chi tutto sa" ............non ha più voglia di nuove conoscenze
:hi:

_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: