Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/11/2025, 12:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Helophorus (Trichoelophorus) alternans Gene, 1836 - Helophoridae

IV.1974 - ITALIA - Emilia-Romagna - FC, Fratta (sic.) (Fratta Terme?)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/11/2025, 21:47 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7552
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Frammisti ad altro coleotterame ho in visione una ampia serie di esemplari da 4,3 a 5 mm di questa specie; la colorazione reale è quella della prima e ultima foto (riflessi metallici modesti e non ramati) e spero non sia necessaria una dissezione (ma se serve...). L'esemplare è il più piccolo della serie. leg. A. Sansovini.
:hi:
DSC04865.JPG



DSC04868.JPG

DSC04876.JPG

DSC04874.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophorus (Empleurus ) sp?
MessaggioInviato: 14/11/2025, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 5032
Nome: luigi lenzini
Io li ho trovati addirittura dentro a delle piccole pozze create dagli zoccoli delle mucche in terreno argilloso.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophorus (Empleurus ) sp?
MessaggioInviato: 14/11/2025, 12:28 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4791
Nome: Giuseppe Pace
A mio parere
Helophorus (Trichohelophorus) alternans.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophorus (Empleurus ) sp?
MessaggioInviato: 14/11/2025, 19:54 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7552
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ciao Giuseppe. Quello che mi faceva pensare a (Empleurus) è la conformazione "a doccia" del margine elitrale e dell'estremità elitrale che ne consegue, che appare "prolungata". Forse dalle prime foto non si nota molto la cosa ma messo a confronto con un alternans (credo!) di Sarroch (CA), stesso raccoglitore, VII.1954, presente nella stessa scatola, la cosa è forse più evidente, oltre ad altre caratteristiche diverse, come una maggiore costolatura delle strie alterne elitrali. Questa specie appare sensibilmente più piccola e la colorazione ramata in questo e tutti gli altri è praticamente insignificante. Però io non ho velleità di capirci molto in questo genere, anzi!
:hi:
DSC04870.jpg



DSC04881.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophorus (Empleurus ) sp?
MessaggioInviato: 14/11/2025, 20:56 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4791
Nome: Giuseppe Pace
Sì,
due specie di due sottogeneri diversi, ma non sono Empleurus.
Il secondo dovrebbe essere del sottogenere Helophorus (ex Megalelophorus).

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophorus (Empleurus ) sp?
MessaggioInviato: 15/11/2025, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 563
Località: Piacenza
Nome: Mario Toledo
Come dice giustamente Giuseppe, l'Helophorus in questione è H. (Trichelophorus) alternans, specie che mi rendo conto può ricordare un po' un Empleurus, anche per la larga doccia marginale delle elitre, che comunque è una caratteristica anche di questa specie. Se ho ben capito, l'esemplare col pronoto ramato, della Sardegna, con cui lo hai messo a confronto era stato determinato come alternans, quindi ti eri fatta l'idea che quello fosse H. alternans. Invece anche qui Giuseppe dice il giusto affermando che quello in realtà è un Helophorus s.str. (si, una volta Megahelophorus), in particolare direi H. (s.str.) milleri Kuwert, 1886. Il colore dei riflessi metallici non è elemento su cui fare troppo affidamento per una identificazione, esiste molta variabilità, anche nell'intensità dei riflessi stessi, anche all'interno di una stessa specie. Comunque di solito H. milleri ha dei riflessi molto accesi e colorati, mentre H. alternans è normalmente più modesto
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophorus (Empleurus ) sp?
MessaggioInviato: 15/11/2025, 21:38 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7552
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie a entrambi! Forse Mario si riferisce a questo viewtopic.php?f=334&t=101171&hilit=alternans ed in effetti avevo dato ai riflessi in quel topic un'importanza eccessiva; peraltro la presunta femmina non mostra alcun riflesso evidente.
Posterò domani l'esemplare qui confrontato ed un altro (di Sarroch) e la serie di quelli che ipotizzo probabile H. milleri di Fratta Terme (FC). :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron