Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/11/2025, 8:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphaeridium bipustulatum Fabricius, 1781 ♂ - Hydrophilidae Sphaeridiinae

20.IX.1992 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, pineta San Vitale, zona canale Cerba


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/11/2025, 20:09 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7567
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Mi sono cimentato nella dissezione di uno Sphaeridium datato e lasciato in sospeso accanto ad altri. In questo caso sono riuscito ad estrarre "da dietro" solo l'edeago e non ho voluto insistere per i parameri rischiando danni oltre a quelli visibili nel preparato. La forma edeagica mi pare indubbia e secondo quanto detto qui viewtopic.php?f=334&t=101011&hilit=Sphaeridium+substriatum ho potuto vedere anche la microscultura presente tra i punti apicali elitrali. Pronoto nero. Credo di averlo trovato sotto sterco equino quando ero in cerca di Geotrupes mutator che non ho mai raccolto nella pineta da quei tempi.
:hi:
DSC04947.JPG



DSC04908.JPG

DSC04907.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2025, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 567
Località: Piacenza
Nome: Mario Toledo
Purtroppo devo correggerti. Quello non è l'edeago ma il tegmen, sul quale l'edeago poggia. Se fosse stato davvero l'edeago i parameri sarebbero venuti insieme quasi sicuramente dato che non è molto facile separare i pezzi. Allego la foto di un esemplare della provincia di Brescia.
Poi per il resto mi sembra di vedere delle serie di punti longitudinali sulle elitre (carattere che ha anche lo S. bipustulatum) e se dici che l'apice delle elitre è fortemente reticolato, potrebbe essere davvero S. substriatum, ma così non posso né negarlo né confermarlo. Peccato aver perso l'edeago, che è il vero carattere sicuro, magari è ancora dentro l'addome
:hi:


New-Out99980-Do Soft Stack[1,0,1] small.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2025, 20:15 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7567
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie. Mi sembrava strano che potessi aver separato (o spezzato) i pezzi giacchè con le altre specie non era capitato; ho visto il disegno di Kafer Europas e mi era sembrato plausibile; ora dovrò staccare l'addome. Già si era staccato il torace che avevo reincollato al resto... Non ho altri esemplari di confronto. Però sono curioso di sapere cos'è quel "tubicino" che ho lasciato arrotolato e collegato tenacemente alla base del pezzo; pensavo fosse il dotto. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2025, 21:00 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7567
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ecco il risultato, asportato dal dorso divaricando le elitre.
Certo se è il substriatum il disegno in Kafer Europas andrebbe riconsiderato alquanto, mi pare.
:hi:
DSC05004.JPG



DSC05003.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: ieri, 0:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 567
Località: Piacenza
Nome: Mario Toledo
Mi sa che ti tocca cambiare il titolo e non disturbare il Käfer Mitteleuropas, quello è decisamente l'edeago di Sphaeridium bipustulatum Fabricius, 1781. Abbiamo risolto l'arcano alla fine :lol:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: ieri, 22:17 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7567
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
:ok: fatto. Grazie ancora. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: