| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Hoplitis (Anthocopa) perezi (Ferton, 1895) ♀ - Megachilidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=142&t=74559 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Pietro Niolu [ 12/05/2017, 17:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Hoplitis (Anthocopa) perezi (Ferton, 1895) ♀ - Megachilidae |
| Autore: | giuseppe55 [ 12/05/2017, 18:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis (Anthocopa) perezi (Ferton, 1895) Femmina |
Grazie anche per la scheda della femmina. Non ho esemplari per i confronti. Sembra che il tVI non ha spine. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | Pietro Niolu [ 12/05/2017, 18:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis (Anthocopa) perezi (Ferton, 1895) Femmina |
Si, le spine laterali su T6 le hanno solo i maschi e caratterizzano il genere Hoplitis. Le femmine di Hoplitis si caratterizzano per le linee parapsidali che devono essere lunghe 4 punti dello scuto o più ; hanno il tegumento nero e mai metallico, hanno il margine masticatorio delle mandibole più corto o uguale alla metà della mandibola. |
|
| Autore: | giuseppe55 [ 12/05/2017, 19:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis (Anthocopa) perezi (Ferton, 1895) Femmina |
Pietro Niolu ha scritto: Si, le spine laterali su T6 le hanno solo i maschi e caratterizzano il genere Hoplitis. Grazie per l'indicazione. Sul campo controllavo solo gli esemplari con le spine. Raccolti solo 2 esemplari. Pietro Niolu ha scritto: Le femmine di Hoplitis si caratterizzano per le linee parapsidali che devono essere lunghe 4 punti dello scuto o più ; hanno il tegumento nero e mai metallico, hanno il margine masticatorio delle mandibole più corto o uguale alla metà della mandibola. Sul campo penso sia complicato controllare questi caratteri. Ciao Giuseppe |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|