| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Amara (Amara) lunicollis Schiödte, 1837 - Carabidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=1311 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | gabrif [ 26/07/2009, 22:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara2? |
Sì . Quanti articoli chiari alle antenne? |
|
| Autore: | Maw89 [ 27/07/2009, 11:13 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara2? | ||
Mi sembra i primi 2...ma metto foto per confronto Grazie Nicola
|
|||
| Autore: | Notoxus59 [ 27/07/2009, 19:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara2? |
Questa mi sembra una Celia erratica . Se avevi preso il maschio potevi controllare se aveva all'interno delle tibie posteriori una pubescenza gialla per tutta la lunghezza della tibia, e allora ti saresti trovato davanti alla mitica Amara nigricornis , che ha in comune con l' A. erratica le antenne tutte nere, e alle volte solamente il primo articolo, quello basale, rosso nella parte inferiore. Ciao |
|
| Autore: | Maw89 [ 27/07/2009, 20:20 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara2? | ||
Notoxus59 ha scritto: Questa mi sembra una Celia erratica . Se avevi preso il maschio potevi controllare se aveva all'interno delle tibie posteriori una pubescenza gialla per tutta la lunghezza della tibia, e allora ti saresti trovato davanti alla mitica Amara nigricornis , che ha in comune con l' A. erratica le antenne tutte nere, e alle volte solamente il primo articolo, quello basale, rosso nella parte inferiore. Ciao Maschi ne ho presi alcuni... ecco il dettaglio della tibia posteriore, non è tutta pubescente quindi si esclude la mitica, giusto?Anche perchè per essere mitica era molto frequente. Grazie Mille!!!!Per tutte le info!!!!
|
|||
| Autore: | Notoxus59 [ 27/07/2009, 20:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara2? |
A questo punto mi hai spiazzato, perchè in realtà se hai letto bene ho detto, che se all'interno delle tibie posteriori vi è la pubescenza, era molto probabile che fosse la nigricornis, ma guardando le tibie, a mè non sembrano nere giusto ?, oppure: sono esemplari immaturi ? fammi sapere Ciao P.S. visto che ci sei rifammi una foto in toto del maschio e una dettagliata dei 3-4 articoli delle antenne. |
|
| Autore: | Maw89 [ 27/07/2009, 20:54 ] | ||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara2? | ||||
Preso un maschio che le abbia nere, domani posto anche le foto dell'altro, ma ora sono di fretta, eccole qui:
|
|||||
| Autore: | Notoxus59 [ 27/07/2009, 21:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara2? |
Dalle ultime foto cambio totalmente la mia determinazione e dico A. lunicollis.Ebbene si l'A. erratica, mi è uscita con un po di leggerezza, e non ho guardato le cose che avrei dovuto guardare mentre le ultime foto mi hanno dato conferma dell'ultima determinazione.Ciao |
|
| Autore: | gomphus [ 27/07/2009, 22:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara2? |
concordo con Amara (s. str.) lunicollis Schiödte, 1837 |
|
| Autore: | Maw89 [ 29/07/2009, 10:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara2? |
Grazie Mille! Ormai vi chiedo, la fauna di Francia è attendibile per l'italia circa i coleotteri carabidi? mi piacerebbe tentare di migliorarmi un po... |
|
| Autore: | Notoxus59 [ 29/07/2009, 21:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara (s. str.) lunicollis Schiödte, 1837 - Carabidae |
Cita: Grazie Mille! Ormai vi chiedo, la fauna di Francia è attendibile per l'italia circa i coleotteri carabidi? mi piacerebbe tentare di migliorarmi un po... Se parli di quella dello Jannel del 1939 - 40, certo che è attendibile , l'inconveniente però è che alcuni degli edeagi alle volte sono o sbagliati o invertiti, ma tu fidati principalmente delle tabelle .Ciao |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|