| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=42912 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Alessio89 [ 05/03/2013, 18:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae |
Oggi finalmente mi sono deciso a postare questo "strano" Nalassus dalla forma allungata, è da tempo che tento inutilmente di individuare la specie, ma senza alcun risultato. Ero arrivato a crede che non appartenesse neppure a questo genere. Adesso un'idea me la sono fatta, ma vorrei sentire prima il vostro parere. Dimensioni: 9,2 mm |
|
| Autore: | Tenebrio [ 06/03/2013, 23:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nalassus sp. - Tenebrionidae da ID |
Alessio89 ha scritto: Oggi finalmente mi sono deciso a postare questo "strano" Nalassus dalla forma allungata, è da tempo che tento inutilmente di individuare la specie, ma senza alcun risultato. Ero arrivato a crede che non appartenesse neppure a questo genere. Adesso un'idea me la sono fatta, ma vorrei sentire prima il vostro parere. Non si azzarda nessuno, però credo che tu abbia capito esattamente di cosa si tratta... CiaoPiero |
|
| Autore: | Alessio89 [ 07/03/2013, 13:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nalassus sp. - Tenebrionidae da ID |
Nalassus plebejus (Küster, 1850) ?! Ne ho anche un'altro esemplare... ma per precauzione lo inserisco a parte. |
|
| Autore: | Tenebrio [ 08/03/2013, 16:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nalassus sp. - Tenebrionidae da ID |
No, mi dispiace, è una femmina di Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850). Nel Nalassus plebejus il pronoto non è sinuato ai lati davanti agli angoli posteriori. CiaoPiero |
|
| Autore: | Alessio89 [ 08/03/2013, 18:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae |
Tenebrio ha scritto: No, mi dispiace, è una femmina di Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850). Nel Nalassus plebejus il pronoto non è sinuato ai lati davanti agli angoli posteriori. CiaoPiero ... era un pò strano che si trattasse del plebejus! Quindi anche questo è Nalassus (Nalassus) planipennis? Adesso ci sto facendo caso che sono tutte e due femmine, un dubbio mi doveva venire osservando le antenne... ![]() Abruzzo (PE), 07-V-2011, S. Tommaso, Piana del Luco, A. Morelli leg. Dimensioni: 10,3 mm |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|