| Autore |
Messaggio |
|
Enzo.C
|
Oggetto del messaggio: Fori Inviato: 11/03/2014, 17:34 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1598
Nome: Enzo Colabella
|
Qualcuno sa dirmi a chi potrebbero appartenere questi fori su tronchi di pioppo? Nella stessa zona (al limitare di un ruscello e con folti canneti tutt'intorno, avrei dovuto scattare una foto del posto  ) ho già trovato Mesosa curculionoides e Morimus asper, è possibile che siano di una specie differente? Grazie 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
| Top |
|
 |
|
AleP
|
Inviato: 11/03/2014, 18:37 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Non hai specificato le dimensioni dei fori!  e neppure se la pianta sia viva, morta o malata! Così ad occhio comunque, somigliano molto a quelli che fa la M. curculionoides qui dalle mie parti sugli olmi, quindi potrebbe essere lei.
_________________ AleP
|
|
| Top |
|
 |
|
Enzo.C
|
Inviato: 11/03/2014, 18:41 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1598
Nome: Enzo Colabella
|
|
Vero non ci ho pensato... i fori sono su piante morte, ma li ho visti anche su una che mi è sembrata bella viva, magari ancora per poco... per le dimensioni direi senza dubbio piuttosto grandi, ma non so dire quanto di preciso.
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
| Top |
|
 |
|
AleP
|
Inviato: 11/03/2014, 19:18 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
|
Se sono grossi più di un mignolo allora potrebbe essere Morimus asper. Quelli di Mesosa sono intorno al mezzo cm di diam. Entrambe le specie nella mia esperienza attaccano anche piante vive, il Morimus più spesso della Mesosa. Un'altra possibilità sul Pioppo è il Rusticoclytus rusticus, fa fori simili a quelli della Mesosa però credo attacchi solo piante morte, come pure lo Xylotrechus stebbingi, altra specie possibile. C'è anche l'Aegomorphus clavipes che attacca il pioppo, ma i fori di uscita sono diversi, per cui lo escluderei. Se riesci inscatola un po' di legna, magari dove ci sono ancora pochi fori di uscita o nessuno, e vediamo cosa ne esce!
_________________ AleP
Ultima modifica di AleP il 11/03/2014, 19:23, modificato 1 volta in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 11/03/2014, 19:21 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Pioppo...non potrebbero essere anche di Saperda carcharias  ...ok,forse un pò presto per lei e cosi tanti,sarebbe un colpaccio.....ma legata al pioppo...cosi ad occhiometro direi Morimus asper... 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 11/03/2014, 23:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
"un po' presto" non vuol dire, potrebbero anche essere dell'anno scorso io però scommetterei sul Morimus asper
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 12/03/2014, 13:27 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
gomphus ha scritto: " un po' presto" non vuol dire, potrebbero anche essere dell'anno scorso io però scommetterei sul Morimus asperSi vero,hai ragione... 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|