| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Parliamo di Hedychrum - Chrysididae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=22193 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Anillus [ 26/05/2011, 22:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Parliamo di Hedychrum - Chrysididae |
Circa una metà dei Crhysididae che vanno a finire nei miei piattini gialli appartengono al genere Hedychrum e tra questi quasi tutti sono, a mio avviso Per giungere alla determinazione mi sono basato su quanto riportato in altri post relativi a questo genere proposti nella sezione "Nuove richieste di determinazione o di conferma" e oggi archiviati in "Chrysididae". Se non ho capito male, "fossetta lunga metà tibia (sia nelle mediane che nelle posteriori), peli lunghi, neri, eretti sul torace" dovrebbero essere i caratteri che permettono di identificare proprio Hedychrum gerstaeckeri Chevrier 1869. Sbaglio? Siccome ho una ventina di esemplari appartenenti a tale specie, vorrei evitare di prepararli tutti e, magari, conservarli in congelatore pronti all'uso Poiché appartenenti al genere Hedychrum ci sono molte specie e io i Chrysididae non li conosco , chiedevo se mi posso basare sui caratteri da me riassunti per discriminare la specie sopracitata.Ringrazio già da ora chi mi fornisce qualche consiglio
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 26/05/2011, 23:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Parliamo di Hedychrum - Chrysididae |
Anillus ha scritto: Circa una metà dei Crhysididae che vanno a finire nei miei piattini gialli appartengono al genere Hedychrum e tra questi quasi tutti sono, a mio avviso Non entro nel merito dei caratteri differenziali poichè non distinguo un Chrysididae da un Tettigonidae , ma mi sto divertendo a leggere qualche articolo trovato in rete. In questo articolo polacco, curiosamente, la specie più abbondante è la stessa: oltre 1000 esemplari catturati in tre anni su un totale di 2683.
|
|
| Autore: | gomphus [ 26/05/2011, 23:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Parliamo di Hedychrum - Chrysididae |
ciao andrea sto finendo un lavoro urgentissimo, quindi pazienta un giorno o due, dato che la risposta è un tantino articolata cmq ti anticipo che determinare gli Hedychrum non è così difficile, se sai cosa guardare p.s. gli Hedychrum sono molti, però quelli che ricorrono (oltre a rutilans, che si rigonosce subito a occhio) sono sostanzialmente 4 a presto |
|
| Autore: | Anillus [ 26/05/2011, 23:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Parliamo di Hedychrum - Chrysididae |
Maurizio Bollino ha scritto: Non entro nel merito dei caratteri differenziali poichè non distinguo un Chrysididae da un Tettigonidae , ma mi sto divertendo a leggere qualche articolo trovato in rete. In questo articolo polacco, curiosamente, la specie più abbondante è la stessa: oltre 1000 esemplari catturati in tre anni su un totale di 2683.Non riesco a scaricare il lavoro il mio pc attiva una protezione dopo i primi 1.43 Mb mi blocca tutto gomphus ha scritto: sto finendo un lavoro urgentissimo, quindi pazienta un giorno o due, dato che la risposta è un tantino articolata cmq ti anticipo che determinare gli Hedychrum non è così difficile, se sai cosa guardare Attenderò pazientemente
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|