| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Charaxes jasius (Linnaeus, 1767) - Nymphalidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=88&t=38073 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Mikiphasmide [ 03/09/2012, 22:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Charaxes jasius (Linnaeus, 1767) - Nymphalidae |
Una bella soddisfazione e sorpresa aver visto questa bellissima farfalla in quel di Morigerati, durante la mia vacanza in Cilento Mi trovavo insieme ai miei a visitare l'Oasi WWF Grotte del Bussento, un bellissimo torrente che sbuca, dopo un lungo viaggio nelle viscere della terra, da un profondo e stretto baratro nel fianco del versante della montagna. Ci fermiamo in un punto dove filtra un po' di luce dalla vegetazione sopra il torrente, mi giro, e chi vedo? Questa meraviglia di insetto! Cerco di avvicinarmi per fare foto migliori senza usare il telemacro, ma la farfalla è inavvicinabile, e me ne ritorno (indubbiamente soddisfatto!) solo con qualche scatto sulla pagina esteriore delle ali. Sul forum non c'erano ancora foto del Charaxes trovate Campania.Una foto dell'ambiente, che spero di approfondire con foto e descrizioni in futuro, perchè è un posto che merita davvero di essere visitato: |
|
| Autore: | Maura [ 18/09/2012, 16:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Charaxes jasius (Linnaeus, 1767) - Nymphalidae Charaxinae Charaxini |
Non credo che siano necessarie conferme qui, per cui rinomino al volo... bell'incontro Michele! Il comportamento che hai descritto è tipico della specie, il nostro Marcello lo spiega (e illustra) più che bene qui. Unico rappresentante europeo del genere Charaxes, è specie rara e vulnerabile compresa nella lista delle specie a rischio nel “Libro rosso” della fauna e della flora minacciate in Italia (Pavan, 1992).
|
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 18/09/2012, 17:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Charaxes jasius (Linnaeus, 1767) - Nymphalidae Charaxinae Charaxini |
Grazie Maura Maura ha scritto: Il comportamento che hai descritto è tipico della specie, il nostro Marcello lo spiega (e illustra) più che bene qui Al mio rientro mi ero un po' documentato, e avevo già visto questo bel post di Marcello
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|