| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae (Ginandromorfo a mosaico) https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=101&t=22417 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | mineralenzo [ 01/06/2011, 13:55 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Cleopatra | ||
Si tratta ovviamente di un maschio di G. cleopatra ma con quelle ali li...
|
|||
| Autore: | mazzeip [ 01/06/2011, 14:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cleopatra |
Se non gli hai dato una mano di vernice , potrebbe essere un ginandromorfo a mosaico, cioè un individuo con caratteri maschili e femminili contemporaneamente: a volte si incontrano ginandromorfi bilaterali, in cui un'ala è maschile e una femminile, e ho in collezione un saturnide americano, nato in cattività, in cui l'ala e l'antenna sx sono femminili e l'ala e l'antenna dx maschili...
|
|
| Autore: | Apollo11 [ 01/06/2011, 16:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cleopatra |
E' senza dubbio un ginandromorfo a mosaico, ed è particolarissimo! Avevo già visto, tempo fa, un ginandromorfo a mosaico di Gonepteryx cleopatra, tra l'altro raccolto in Italia. Sarebbe interessante poter vedere una foto di questo tuo esemplare messo in posa.. |
|
| Autore: | Tenebrio [ 01/06/2011, 18:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cleopatra |
Bel reperto Enzo Per quelli a cui è sfuggito, qui avevo inserito la foto di un altro ginandromorfo di cleopatra raccolto in Sardegna: viewtopic.php?f=101&t=19738&hilit=cleopatra+meloni CiaoPiero |
|
| Autore: | mineralenzo [ 02/06/2011, 14:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) - Pieridae (Ginandromorfo a mosaico) |
Grazie delle risposte! Adesso le trascrivo Enzo |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|