| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Tinthia tineiformis (Esper 1789) - Sesiidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=102&t=3280 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | soken [ 25/10/2009, 15:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Tinthia tineiformis (Esper 1789) - Sesiidae |
Modica (RG) Maggio |
|
| Autore: | clido [ 25/10/2009, 16:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero femmina |
Ciao Vittorio, sembrerebbe una Tinthia tineiformis (Esper, [1789]) - Sesiidae, ma aspetterei anche altri pareri per una conferma ![]() Quando hai scattato la foto? |
|
| Autore: | Hemerobius [ 25/10/2009, 16:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero femmina |
Ma non è un Nottuide? Roberto
|
|
| Autore: | Velvet Ant [ 25/10/2009, 16:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero femmina |
La Tinthia tineiformis, specie inconfondibile e unico rappresentante del genere in Italia, è un Sesiidae "sui generis". Si presenta infatti, come si vede nella foto, con le ali anteriori completamente opache e non più o meno estesamente ialine, come avviene per quasi tuti gli altri rappresentanti della Famiglia. In Sicilia è molto comune e spesso si incontra in ambienti ruderali e molto secchi. P.S. - Fra le piante alimentari c'è il convolvulo (vedi questa pagina) |
|
| Autore: | Hemerobius [ 25/10/2009, 16:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tinthia tineiformis (Esper 1789) - Sesiidae |
Non dubitavo certo di Claudio, è che mi ricordavo un Nottuide che almeno dovrebbe assomigliargli vagamente (con le ali così strette). O mi sto sbagliando completamente? Roberto
|
|
| Autore: | clido [ 25/10/2009, 16:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tinthia tineiformis (Esper 1789) - Sesiidae |
Un'altra specie che mi viene in mente che ha le ali arrotolate a riposo è Apochima flabellaria (Heeger, 1838) ma è un Geometridae oltre agli Pterophoridae ![]() Non escludo che ci sia anche qualche Noctuidae ma non me ne vengono in mente
|
|
| Autore: | Velvet Ant [ 25/10/2009, 16:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tinthia tineiformis (Esper 1789) - Sesiidae |
Anche a me, leggendo quanto scritto da Roberto, era venuta in mente l'A. flabellaria (vedi qui), che però è assai più grande. Un altra vaga somiglianza, ma solo a livello di postura, la noto con la Thyris fenestrella (Thyrididae): vedi qui. |
|
| Autore: | soken [ 25/10/2009, 19:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tinthia tineiformis (Esper 1789) - Sesiidae |
bene, grazie a tutti ! |
|
| Autore: | Hemerobius [ 25/10/2009, 19:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tinthia tineiformis (Esper 1789) - Sesiidae |
clido ha scritto: Un'altra specie che mi viene in mente che ha le ali arrotolate a riposo è Apochima flabellaria (Heeger, 1838) ma è un Geometridae oltre agli Pterophoridae ![]() Meglio lasciarmi perdere quando affronto i Lepidotteri, potrebbe essere sia la Tinthia che la Apochima con me convinto fosse un Nottuide !Ciao Roberto
|
|
| Autore: | clido [ 27/10/2009, 10:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tinthia tineiformis (Esper 1789) - Sesiidae |
Hemerobius ha scritto: ... Meglio lasciarmi perdere quando affronto i Lepidotteri, potrebbe essere sia la Tinthia che la Apochima con me convinto fosse un Nottuide !... Caro Roberto invece non posso lasciarti perdere perchè ho trovato comunque una vaga somiglianza con un Noctuidae che ha le ali, se non proprio arrotolate, comunque ripiegate Eutelia adulatrix (Hübner 1813) - Noctuidae Euteliinae Ci sono alcune foto in una mia discussione su Natura Mediterraneo
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 27/10/2009, 12:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tinthia tineiformis (Esper 1789) - Sesiidae |
Non è neppure lei! Evidentemente era la Tinthia che ho preso per Nottuide! Grazie comunque per la perseveranza. Ciao Roberto
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|