Forum Entomologi Italiani
https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sphaeridium substriatum Faldermann, 1838 - Hydrophilidae Sphaeridiinae
https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=11&t=107526
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 17/11/2025, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Sphaeridium substriatum Faldermann, 1838 - Hydrophilidae Sphaeridiinae

Mi sono cimentato nella dissezione di uno Sphaeridium datato e lasciato in sospeso accanto ad altri. In questo caso sono riuscito ad estrarre "da dietro" solo l'edeago e non ho voluto insistere per i parameri rischiando danni oltre a quelli visibili nel preparato. La forma edeagica mi pare indubbia e secondo quanto detto qui viewtopic.php?f=334&t=101011&hilit=Sphaeridium+substriatum ho potuto vedere anche la microscultura presente tra i punti apicali elitrali. Pronoto nero. Credo di averlo trovato sotto sterco equino quando ero in cerca di Geotrupes mutator che non ho mai raccolto nella pineta da quei tempi.
:hi:
DSC04947.JPG



Allegati:
DSC04908.JPG

DSC04907.JPG


Autore:  Limnebius [ 18/11/2025, 0:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphaeridium substriatum Faldermann, 1838 - Hydrophilidae Sphaeridiinae

Purtroppo devo correggerti. Quello non è l'edeago ma il tegmen, sul quale l'edeago poggia. Se fosse stato davvero l'edeago i parameri sarebbero venuti insieme quasi sicuramente dato che non è molto facile separare i pezzi. Allego la foto di un esemplare della provincia di Brescia.
Poi per il resto mi sembra di vedere delle serie di punti longitudinali sulle elitre (carattere che ha anche lo S. bipustulatum) e se dici che l'apice delle elitre è fortemente reticolato, potrebbe essere davvero S. substriatum, ma così non posso né negarlo né confermarlo. Peccato aver perso l'edeago, che è il vero carattere sicuro, magari è ancora dentro l'addome
:hi:

Allegati:
New-Out99980-Do Soft Stack[1,0,1] small.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/