Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/11/2025, 0:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Noctuidae da identificare

10.VII.2025 - ITALIA - Toscana - LU, Deccio di Brancoli, 600m s.l.m. circa, bosco, notte, alla luce ultravioletta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 17/11/2025, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2022, 10:09
Messaggi: 377
Località: Lucca (LU)
Nome: Massimiliano Marchi
Buongiorno a tutti! :hi:

Brancolo nel buio con questa Noctuidae :roll:
Dimensione: 30 mm

C-D.jpg


C-V.jpg


Ala - Costa.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 17/11/2025, 21:21 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7556
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
C'era Erica o Ericacee in giro? :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctuidae da identificare
MessaggioInviato: ieri, 14:04 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2022, 10:09
Messaggi: 377
Località: Lucca (LU)
Nome: Massimiliano Marchi
Chalybion ha scritto:
C'era Erica o Ericacee in giro? :hi:

Buongiorno Giorgio :hi:

Il bosco dove ho catturato l'esemplare è costituito principalmente da castagni, poco distante ci sono molti uliveti.
Per quanto riguarda Erica non ne ho vista ma è possibile che ci fossero Ericacee in giro (a circa 1km da dove avevo posizionato telo e luci avevo trovato in passato piante di Vaccinium).
Nota particolare: nelle immediate vicinanze erano presenti 3 grandi piante di Lavandula

La stessa sera con trappole ho attirato e preso Catocala di diverse specie e Amphipyra, mentre alla luce sono arrivate Noctuinae (Peridroma, Epilecta), Xyleninae (Polyphaenis), Geometridae (Aplocera) e vari Crambidae.

Io avevo pensato a Lycophotia erythrina (Herrich-Schäffer, [1852]) - Noctuidae, Noctuinae, per via dei puntini bianchi sulla costa... ma non avendola mai incontrata non la conosco, in più l'esemplare è un po' deteriorato "naturalmente" (era esattamente così quando l'ho catturato).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctuidae da identificare
MessaggioInviato: ieri, 20:05 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7556
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Max10 ha scritto:
Chalybion ha scritto:
C'era Erica o Ericacee in giro? :hi:

Buongiorno Giorgio :hi:


Io avevo pensato a Lycophotia erythrina (Herrich-Schäffer, [1852]) - Noctuidae, Noctuinae, per via dei puntini bianchi sulla costa... ma non avendola mai incontrata non la conosco, in più l'esemplare è un po' deteriorato "naturalmente" (era esattamente così quando l'ho catturato).

Per questo te l'ho chiesto, avendoci pensato anch'io: io ho solo esemplari di Monte Pinu (Olbiese) e lì l'erica è di casa. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: