| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Amata sp. - Arctiidae Syntominae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=112&t=41919 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 07/01/2013, 20:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Amata sp. - Arctiidae Syntominae |
L' entomo più comune (tre esemplari) incontrato ieri nei dintorni di Randazzo era questo bruco, che incontro non raramente nei mesi invernali semovente sul terreno, sui Nebrodi, sui Peloritani e ora anche qui, fra l' Alcantara e l' Etna. Quis est? Dimensioni: 20 mm |
|
| Autore: | Julodis [ 08/01/2013, 0:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Amata sp? - Lepidoptera |
Visto che nessun farfallaro si fa vivo ... Credo che tu ci abbia azzeccato. I bruchi delle Amata sono incredibili. Si trovano in attività perfino con temperature bassissime e il terreno ghiacciato. Non so come facciano, ma devono avere qualche anticongelante nell'emolinfa. |
|
| Autore: | clido [ 08/01/2013, 10:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Amata sp? - Lepidoptera |
Ciao Giovanni, avrei pochi dubbi, si tratta certamente di Amata sp. - Arctiidae Syntominae |
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/01/2013, 20:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amata sp. - Arctiidae Syntominae |
Julodis ha scritto: Visto che nessun farfallaro si fa vivo ... Credo che tu ci abbia azzeccato. I bruchi delle Amata sono incredibili. Si trovano in attività perfino con temperature bassissime e il terreno ghiacciato. Non so come facciano, ma devono avere qualche anticongelante nell'emolinfa. Oppure gli basta quella "pelliccia" che hanno addosso... Scherzo... Grazie a entrambi.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|