| Forum Entomologi Italiani https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Arctia festiva (Hufnagel, 1766), larva - Arctidae https://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=112&t=50597 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 19/01/2014, 0:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Arctia festiva (Hufnagel, 1766), larva - Arctidae |
Ciao a tutti! Poichè è da molto tempo che non invio qualche immagine, ne ho accumulato alcune raffiguranti soggetti indeterminati, che via via vi proporrò nei giorni a seguire. In queste scorse festività natalizie sono stato parecchio impegnato, ma fra un attività e l' altra sono riuscito a programmare, alla spicciolata, qualche giretto con mio padre. L' ultimo (sicuramente il più ambito dal sottoscritto) prevedeva Capizzi (ME) come meta del viaggio. Ci troviamo sul versante meridionale dei Nebrodi, a 1100 m di quota. Capizzi visto da Cerami Nei dintorni del paese, sotto una pietra incontro uno strano bruco. Cos' è? |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 19/01/2014, 18:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bruco da ID |
Ciao Giovanni, a me ricorda assai la larva di Arctia festiva (Hufnagel, 1766) - Arctidae
|
|
| Autore: | Alessio89 [ 19/01/2014, 19:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bruco da ID |
Bello sto bruchetto , certo, per essere un bruco di arctide, è uno dei più sgargianti , per lo meno rispetto a quelli che vedo io di solito.Sarebbe stato bello raccoglierlo, visto che sembrava essere sceso dalla pianta per impuparsi, ma vai ad immaginare che fosse di una farfalla così bella e sfarzosa .
|
|
| Autore: | mazzeip [ 20/01/2014, 23:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bruco da ID |
Questo è il periodo migliore per cercarli, nelle località dove vive si trovano con una certa facilità appunto alzando i sassi, e l'allevamento risulta molto facile partendo dai bruchi invernali già alla penultima o ultima età, che si possono tranquillamente allevare anche in ambiente riscaldato con tarassaco e simili. L'adulto sfarfallerà all'inizio della primavera, le femmine sono alate ma praticamente incapaci di volare, l'unico modo per vederle è quindi allevarle, oltre a poco probabili rinvenimenti casuali in natura. Invece l'allevamento dalle uova è decisamente più difficile, i bruchetti crescono senza problemi fino all'estate, ma nel periodo caldo smettono di alimentarsi e vanno incontro ad una mortalità estremamente elevata, dovuta alla difficoltà di offrire loro, in casa, le condizioni microambientali che avrebbero in natura. |
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 21/01/2014, 15:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bruco da ID |
Grazie a tutti per le risposte.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|